Cosa determina la calcificazione e cosa comporta non eliminarla nella resa della macchina del caffè.

Per garantire nel tempo il massimo dell’efficienza della macchina del caffè  è fondamentale eseguire periodicamente, una delle operazioni più importanti per il suo funzionamento, la decalcificazione.

La periodicità con cui effettuarla può variare in base alla durezza dell’acqua che viene utilizzata, solitamente nella confezione delle macchine da caffè si trova un misuratore, che consente di valutarla. Ad ogni modo potremmo stabilire indicativamente, il limite nel numero di circa 200 caffè fatti. Chiaramente il valore potrebbe cambiare in base al fattore tempo e presenza di calcare nell’acqua. Infine il valore può essere preso come riferimento per le macchine che non segnalano la necessità della decalcificazione, altre invece hanno una spia che indica quando è necessario eseguirla.

La decalcificazione è un processo attraverso il quale si va a ridurre o ad eliminare la formazione di calcare all’interno del circuito della macchina. Difatti man mano che la si utilizza, a seconda della concentrazione di calcare nell’acqua che viene impiegata per fare il caffè, si verificano dei depositi di calcare, che influiscono negativamente sulla sua corretta lavorazione e sul risultato finale: il caffè.

Una delle condizioni che fa subito intendere che è necessario effettuare la decalcificazione è un caffè non particolarmente caldo.

In buona sostanza la decalcificazione consiste nel far scorrere attraverso il condotto idraulico acqua mista al decalcificante. Per azionare il procedimento, bisogna estrarre il contenitore dell’acqua, quello che normalmente riempiamo e dal quale viene prelevata l’acqua per fare il caffè, riempirlo di acqua ed aggiungere il decalcificante, ricordiamo che ogni macchina del caffe, riporta sul libretto di istruzioni, la quantità di acqua e di decalcificante da utilizzare. Una volta riempito bisogna metterlo in posizione ed, a seconda delle istruzioni della macchina, avviare il tasto decalcificazione o avviare il funzionamento del cappuccinatore. Il procedimento prevede che tutto il liquido passi attraverso il condotto dell’acqua, per uscire dal beccuccio citato.

Al termine del ciclo, bisogna estrarre nuovamente il contenitore, che questa volta deve essere riempito di acqua pulita e reinserito. Si effettua nuovamente l’operazione fatta in precedenza, fino all’erogazione di tutta l’acqua.

A questo punto, si può riempire per il contenitore per la terza volta, con l’acqua pulita e la macchina è pronta per fare il caffè.

Il procedimento descritto indica quello che avviene in linea generale, è da dire che in base al modello di macchina, tale processo può essere gestito mediante appositi comandi e spie che ne disciplinano i tempi, dando indicazione quando è terminato.

Ultima pubblicazione: 01/04/2016
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Lamezia Terme
Antonello da Lamezia Terme giorno 01/04/2016
Se utilizzo acqua minerale evito che si formi calcare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buonasera Antonello, l'acqua minerale in linea di massima ha meno presenza di calcare e di magnesio, rispetto all’acqua del rubinetto, tuttavia è presente e con il tempo, magari impiega più tempo, ma il deposito di calcare si verifica ugualmente. Puoi usarla e può influire anche sul gusto del caffè, ma la decalcificazione devi sempre farla.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Piani cottura Luce con tecnologia Direct Flame.
Dettagli delle funzioni e prestazioni dei piani cottura linea luce commercializzati da Hotpoint.
 
 
Montaggio lavello della cucina componibile.
Descrizione dei passaggi necessari per installare il lavello della cucina.
 
 
Come sostituire la guarnizione del forno.
Quali disfunzioni comporta la perdita di calore dalla guarnizione.
 
 
Locale con ventilazione maggiorata per cucina a gas.
Dettagli della normativa inerente alla regolamentazione degli ambienti con ventilazione maggiorata destinati ai prodotti per la cottura a gas.
 
 
Energy label cappe per cucina
Dettagli per interpretare i dati tecnici ed il calendario di entrata in vigore.
 
 
Come funziona il termostato forno e verificare se è rotto
Come funziona il termostato forno, quali sono i test che si possono eseguire per verificarne il funzionamento ed infine come bypassarlo per una prova pratica
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea