Tutt'altro discorso va fatto per le macchine da caffè automatiche. In questo caso ci troviamo di fronte a macchinari complessi, in grado di regalarvi un caffè davvero unico. La prima cosa che va detta delle macchine da caffè automatiche è che sono tutte dotate di macina caffè. Le più tradizionali montano macine in acciaio, mentre le più moderne sono dotate di macine in ceramica. Queste ultime si sono dimostrate più efficienti sia in termini di resistenza che nel mantenimento delle proprietà organolettiche del caffè.
Le macine sono solitamente regolabili per poter ottenere una polvere più grossolana, per un caffè dall'aroma più delicato, o una polvere più sottile, per un aroma più intenso. Oltre alla macina, è possibile personalizzare anche l’aroma e la lunghezza, il tutto schiacciando un semplice tasto.
Le macchine da caffè automatiche permettono di memorizzare il proprio profilo: non dovrete selezionare più le diverse opzioni, ma semplicemente schiacciare un tasto. Alcuni modelli permettono di memorizzare fino a 6 profili. Le macchine da caffè automatiche più innovative, offrono anche la possibilità di interfacciarle con il proprio smartphone: sarà attraverso questo che potrete decidere che tipo di espresso o di bevanda a base di caffè gustare, inoltre non si limitano solo alla preparazione del caffè!
Non manca infatti il pannarello che può essere sia manuale che automatico. Con quest'ultimo in particolare, non dovrai fare altro che fornire alla macchina il latte necessario che verrà aspirato e trasformato in una deliziosa schiuma di latte. In questo caso le dimensioni sono sicuramente più voluminose e, se si hanno problemi di spazio, si potrebbe andare incontro a qualche difficoltà. Il tasto dolente sono sicuramente i prezzi. Le macchine da caffè automatiche non si possono certo di finire economiche. Alcuni modelli possono costare anche più di 1000€. Se vuoi saperne di più sui diversi modelli e sulle migliori marche, visita il sito macchinacaffeclick.com.
Articolo fornito da Silvia Crimi.
| |||||
![]() |