La lavastoviglie si accende ma il lavaggio non parte, cause principali del guasto.

Abbiamo analizzato in un articolo precedente le cause che possono provocare il fermo del ciclo di lavaggio in una lavastoviglie immediatamente dopo il carico dell’acqua nella vasca.

In questo, diversamente, ci occuperemo delle ragioni che impediscono l’avvio del programma ancor prima del caricamento dell’acqua e prima di esso dello scarico iniziale. Ricordiamo che il meccanismo di funzionamento è caratterizzato da una serie di fasi che si susseguono conducendo il lavaggio al termine.

Ci sono due elementi che possono essere responsabili di questo malfunzionamento e nello specifico:
1) Il filtro di rete o antidisturbo;
2) La scheda elettronica.

Il filtro di rete o antidisturbo è un piccolo dispositivo che ha il compito di impedire alle interferenze elettriche di immettersi nel circuito di alimentazione e disturbare il corretto funzionamento di tutte le apparecchiature. Sostanzialmente filtrando la corrente ne consente un passaggio pulito e consente alla lavastoviglie di lavorare in sicurezza.

Con il passare del tempo tuttavia può perdere di efficienza e quindi impedire il passaggio della corrente oppure a causa di un forte impatto elettrico può rompersi. In entrambi i casi sebbene la macchina sia alimentata elettricamente, la corrente non passa oltre il filtro antidisturbo e la lavastoviglie non si avvia in niente.

Per capire se il filtro antidisturbo è rotto bisogna ispezionarlo visivamente e nel caso testarlo. Pertanto è necessario sapere come è fatto e dove è posizionato. La forma può essere leggermente differente da modello a modello, ma in linea di massima è simile a questo:

filtro antidisturbo lavastoviglie.

Per quanto riguarda la posizione è anch’essa in linea di massima uguale per molte lavastoviglie, ovvero è accessibile e visibile una volta tolto, dopo aver rimosso le viti che lo fissano, il pannello posto alla base della lavastoviglie. Ricordiamo che per smontarlo è necessario coricarla sul retro.

Identificato, il filtro può presentare evidenti segni di rottura, ovvero dei rigonfiamenti o della sostanza fuoriuscita dal suo interno. In questo caso è evidente che deve essere sostituito. In altri casi può essere perfettamente integro ed allora è necessario misurarlo con un tester, quindi dopo averlo smontato, ricordiamo che tutte le operazioni si effettuato con la corrente staccata, posizioniamo le due estremità del tester sui due innesti ed il valore restituito deve rimanere nei 3 ohm, in caso contrario dobbiamo sostituirlo.

Il secondo elemento responsabile del non avvio della lavastoviglie come abbiamo detto in precedenza è la scheda elettronica. La troviamo localizzata nella parte interna del cruscotto, quindi una volta smontato, possiamo estrarla ed anche in questo caso si possono verificare due ipotesi. La prima che ci sono dei punti con delle bruciature, quindi se siamo fortunati possiamo sostituire le componenti elettroniche bruciate e rimettere in vita l’apparecchio, al contrario se non troviamo nessun segno di bruciatura e molto probabile che sia il processore ad essersi rotto e pertanto dobbiamo sostituire la scheda per intero.

Ultima pubblicazione: 11/09/2018
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Alcamo
Antonio da Alcamo giorno 03/10/2020
Vorrei sapere che tipo di generatore acquistare per sopportare elettrodomestici di circa 3Kw.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno , certamente un modello superiore alla potenza complessiva data dalla somma degli elettrodomestici che intendi usare simultaneamente.
Simbolo regione della città di Baranello
Ivan da Baranello giorno 22/08/2020
Salve chiedere per una lavastoviglie Bosch SRV53M03EU che dopo ore dal fine lavaggio eco mi fa scattare il salvavita. Riattacco il salvavita e si ristacca. Dopo due giorni ho riattaccato e non si è staccato il salvavita. Ho testato con tester la resistenza ed è regolare 238 ohm senza nessuna massa, ho controllato il filtro di rete (antidisturbo) ed ho notato che è annerito nella parte sottostante e anche spaccato ad un angolo ho verificato con tester e non da segni di continuità quindi da sostituire. Ma perché si brucia ovvero quale potrebbe essere la causa? grazie per tutto le spiegazioni presenti e future.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Ivan, come tutti gli apparecchi soggetti al passaggio di elettricità anche il filtro antidisturbo è soggetto a sbalzi che a lunga andare possono “bruciarlo”. Se la cosa si ripete frequentemente allora dovresti eseguire una verifica alla tensione di rete, altrimenti può capitare.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Acqua nella lavastoviglie a fine lavaggio: cause e soluzione
Acqua nella lavastoviglie al termine del ciclo: quale quantità deve metterci in allarme, quali sono le cause che la fanno formare e come rimediare da soli!
 
 
Codici di errore lavastoviglie Smeg.
Quali sono i codici di errore e descrizione del difetto.
 
 
Lavastoviglie perde acqua dall’airbreak.
Le principali cause che possono determinare la perdita di acqua dall’airbreak.
 
 
Come funziona una lavastoviglie.
Da quali circuiti è composta, come funzionano e come si innescano tra di loro.
 
 
Lavastoviglie non si avvia, sostituzione blocco porta.
Come verificare e sostituire il blocca porta o criccotto della lavastoviglie [video].
 
 
La lavastoviglie scarica acqua da spenta antiallagamento
La lavastoviglie scarica acqua da spenta: nella maggior parte dei casi si tratta di una perdita di acqua sul fondo che attiva l'antiallagamento. Ripara da solo!
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea