Come fare praticamente per togliere il forno da incasso dalla cucina componibile.

Qualora ci si trovi nella necessità di dover effettuare una riparazione oppure nella condizione di dover sostituire il forno da incasso, della nostra cucina componibile, è necessario per entrambe le circostanze, estrarlo dal suo interno.

Tale intervento è abbastanza semplice difatti è necessario essere in possesso di uno svitatore elettrico o in assenza di un cacciavite a croce.

Prima di eseguire qualsiasi tipo di intervento pratico, ci dobbiamo assicurare per lavorare in sicurezza, di staccare la corrente elettrica del forno, pertanto se l’impianto è strutturato con la presenza di un interruttore bipolare che gestisce la presa del forno, lo portiamo su zero per togliere la corrente, altrimenti la eliminiamo abbassando l’interruttore del magnetotermico che gestisce la linea di quella presa o in caso estremo togliamo tutta la corrente dall’interruttore centrale.

Successivamente aprendo lo sportello del forno, potremmo notare la presenza sui bordi laterali del forno, la presenza di alcune viti, normalmente sono quattro, due per lato, una in alto ed una in basso, che avvitate vanno a conficcarsi nel telaio in legno della cucina componibile, serrando saldamente il forno al mobile.

Svitiamo le viti e man mano ci accorgeremo che il forno si allenta dalla sua salda posizione e nel momento in cui abbiamo svitato tutte le viti presenti, è completamente libero. A questo punto lo possiamo afferrare dalla parte alta con entrambe le mani ed estrarlo verso l’esterno. Quando sarà abbastanza in avanti, possiamo spostare una mano ed afferrarlo dalla parte posteriore, in modo da avere una presa più salda e bilanciata.

Estraiamolo comunque lentamente in modo tale da poter vedere nel frattempo come  è posizionato il filo di alimentazione elettrico e quanto è lungo, questo ci consentirà di regolarci su dove posare il forno sul pavimento e non creare della forzature nell’estrazione dell’alimentazione elettrica, che normalmente dovrebbe essere costituita dalla presenza di una spina, inserita nella presa, al termine del cavo di alimentazione. Alcune volte ci è capitato di trovare i fili del cavo elettrico innestati direttamente alla corrente. Questo è da evitare.

Possiamo quindi poggiare il forno è staccare la spina dalla presa ed a questo punto possiamo riattaccare la corrente elettrica.

Ora possiamo chiaramente svolgere tutte le operazioni di cui abbiamo necessità e per le quali abbiamo estratto il forno dall’interno della cucina componibile. Se dobbiamo rimontarlo, conserviamo le viti che abbiamo rimosso, in quanto ci serviranno successivamente.

Ultima pubblicazione: 29/04/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Energy label forni elettrici ed a gas.
Dettagli dell’etichettatura energetica dei forni elettrici e di quelli a gas ed il calendario di attuazione.
 
 
Il forno elettrico non si accende.
Come capire quale è la causa che impedisce al forno elettrico di accendersi.
 
 
Come estrarre il piano di cottura da incasso dalla piano della cucina.
Quali sono i fermi che bloccano il piano di cottura alla top e come toglierli.
 
 
Come regolare la temperatura del forno a gas.
Quale è il principio di regolazione della temperatura del forno a gas.
 
 
Il piano cottura fa poco fiamma.
Il perché della fiamma bassa ed i passaggi da effettuare per il ripristino del buono stato di efficienza.
 
 
Cappa per cucina aspirante e filtrante.
Analisi del diverso funzionamento tra una cappa aspirante ed una filtrante.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea