Cosa fare nel caso in cui la ventola del forno non gira

di Antonello Careri - pubblicato il 20/09/2024 - aggiornato 20/09/2024

Nel forno da incasso ventilato la funzione della ventola è cruciale per garantire una cottura uniforme dei cibi laddove il programma richiede la sua attivazione. Se smette di funzionare si creano delle difficoltà a mantenere la temperatura corretta, portando a piatti cotti in modo irregolare o a un aumento del tempo di cottura. In questo articolo, esploreremo le cause più comuni per cui la ventola potrebbe non girare, come intervenire per risolvere il problema e i costi associati alla riparazione o sostituzione della ventola.
ventola forno da incasso non gira

Cosa trovi in questo articolo

A cosa serve la ventola nel forno e quando si attiva

Malfunzionamenti della ventilazione del forno

Come pulire la ventola del forno

Costo della ventola del forno

Quanto costa sostituire la ventola del forno

Cosa fare se la ventola del forno non funziona

Video pratico per sostituire la ventola del forno

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


A cosa serve la ventola nel forno e quando si attiva

La ventola nel forno serve a distribuire il calore in modo uniforme all'interno della cavità di cottura, migliorando l'efficienza e la qualità di cottura. Quando è attiva, l'aria calda circola intorno ai cibi, garantendo che siano cotti uniformemente su tutti i lati. La ventola in un forno non è sempre in funzione, difatti essa si attiva in base al programma di cottura selezionato. Nei programmi di cottura ventilata, come la cottura multifunzione o la cottura a convezione, la ventola lavora insieme alla resistenza posta attorno ad essa o con quella inferiore e superiore. Questo permette di cuocere più alimenti contemporaneamente su diversi ripiani, mantenendo lo stesso livello di cottura. La ventola non si attiva durante programmi statici o di cottura specifici, come il grill o il preriscaldamento.

Malfunzionamenti della ventilazione del forno

Uno dei primi segnali di un malfunzionamento della ventola del forno è una cottura non uniforme. Potremmo accorgerci che, nonostante abbiamo impostato lo stesso programma di cottura di altre occasioni, il cibo risulta ancora crudo o cotto in modo irregolare. Questo potrebbe indicare che la ventola, posizionata sul fondo della cavità del forno, non sta funzionando correttamente. La sua funzione è fondamentale per mantenere il calore in movimento, consentendo una cottura più rapida e omogenea. Se ci accorgiamo che la ventola non gira, il primo sospetto è un guasto al motore, che richiede la sostituzione del componente. Tuttavia, il problema potrebbe anche dipendere dal commutatore che regola l’attivazione della ventola. Nei malfunzionamenti possiamo anche annoverare quello di una eccessiva rumorosità provenire dalla ventola. In tutti i casi di malfunzionamento, per risolvere il problema è necessario accedere al motorino della ventola e verificare il corretto funzionamento delle varie parti.

Come pulire la ventola del forno

Pulire regolarmente la ventola del forno è una pratica molto efficace per prevenire malfunzionamenti del motorino di ventilazione. Con il passare del tempo, infatti, l'accumulo di grasso, residui di cibo e polvere sulle pale può compromettere il funzionamento, facilitando il contatto con il motorino e influendo negativamente sulla distribuzione del calore. Per pulire la ventola, non è necessario smontare l'intero forno, poiché è raggiungibile dall'interno della cavità di cottura (muffola). Dopo aver scollegato l'alimentazione elettrica, identificare le viti che fissano il pannello posteriore, una parte metallica che copre la ventola e contiene la fessura attraverso cui questa distribuisce l'aria calda. Rimosse le viti, il pannello può essere estratto; potrebbe essere un po' incastrato, ma una volta rimosso, si avrà accesso alla ventola. A questo punto, si può pulire direttamente sul posto o svitarla per una pulizia più approfondita. È possibile utilizzare detergenti specifici per forni o uno sgrassante per rimuovere il grasso accumulato.

Costo della ventola del forno

Quando parliamo del costo della ventola del forno, dobbiamo distinguere tra la sola ventola e l'intero sistema di ventilazione. Infatti, il sistema è composto da due parti: la ventola, che si trova all'interno della cavità del forno, come descritto in precedenza, può essere pulita o eventualmente sostituita svitandola, e il motorino, situato nella parte posteriore della muffola, che ne consente la rotazione. Il costo della sola ventola varia tra i 5 e i 10 euro, mentre il costo dell'intero sistema di ventilazione, composto da motorino e ventola, oscilla tra i 20 e i 30 euro. In questo articolo ci interessa l'intero componente, poiché stiamo trattando il caso di una ventola che non gira, problema solitamente causato da un guasto del motorino. Ricordiamo che, per conoscere il prezzo esatto e trovare il ricambio corretto, è necessario eseguire una ricerca basandosi sui codici seriali identificativi del forno.

Quanto costa sostituire la ventola del forno

Ora che sappiamo il prezzo della ventola possiamo stabilire la spesa da sostenere per la sua sostituzione da parte di un tecnico. Considerando il costo massimo di 30 euro per il pezzo nuovo, una tariffa oraria di lavoro media di 40 euro, non consideriamo al momento il costo per tipo di intervento, per la ventola sono previste dalle 60 euro, e l'aggiunta del diritto di chiamata, che può variare dalle 30 alle 80 euro, possiamo stabilire una spesa minima di 70 euro ad un massimo di 170 euro. Il tempo di lavorazione si aggira intorno ad 1 ora.

Costi per sostituire la ventola di cottura del forno
Quanto costa sostituire la ventola nel forno? Min Max
Se lo fai da solo 20,00 30,00
Se lo fai fare da un tecnico 70,00 170,00

Il costo del tecnico, pari a 70 euro, deriva dalla somma del prezzo della ventola del forno (30 euro) e di un'ora di manodopera (40 euro). Non si tiene conto del diritto di chiamata, che potrebbe non essere applicato se il tecnico opera nelle vicinanze. La cifra massima che potrebbe essere richiesta arriva a 170 euro, risultante dal prezzo del ricambio (30 euro), dalla tariffa per la sostituzione della ventola (60 euro), e dal diritto di chiamata, che può raggiungere fino a 80 euro. Hai fatto sostituire la ventola del forno da un tecnico? Se ti va, raccontaci la tua esperienza e quanto hai speso nei commenti!

Si può osservare che il costo per sostituire la ventola è variabile. In caso di preventivo massimo forse varrebbe la pena di affrontare l'acquisto di un nuovo forno, ma c'è il nostro consiglio: continua a leggere e cambia da solo la ventola del forno!

Cosa fare se la ventola del forno non funziona

Se la ventola del forno non funziona, è necessario intervenire direttamente sul componente per identificare la causa del malfunzionamento. Di seguito la guida passo dopo passo su come accedere alla ventola, verificarne il difetto di funzionamento, e procedere con la sua sostituzione. Come prima cosa è necessario, se è stato abbinato alla presa di alimentazione del forno, disattivare il bipolare, altrimenti staccheremo la spina in fase di estrazione del forno dal mobile. Dopo aver estratto il forno e averlo posizionato in un'area comoda, preferibilmente su un banco o un tavolo, svitiamo le viti che fissano le lamiere di chiusura del forno. Potrebbe essere necessario rimuovere sia il pannello superiore che quello posteriore.
svitare pannelli di chiusura del forno

Possiamo subito identificare il motorino della ventola, al quale troveremo collegati tre fili, uno di terra, riconoscibile dal colore giallo e verde, e due di alimentazione, che portano la tensione elttrica e consentono alla ventola di girare.
collegamenti motorino ventola forno

Per capire se il difetto è imputabile alla ventola o al commutatore, possiamo eseguire una prova empirica, utilizzando un cavo di alimentazione diretta per fornire corrente al motorino della ventola. Se la ventola gira, significa che il problema non è il motorino, ma che non riceve corrente dal commutatore. Il guasto potrebbe risiedere in quest'ultimo, oppure nei fili che collegano il commutatore al motorino, che potrebbero essere interrotti o scollegati.
collegamento diretto motorino ventola forno

Nel caso in cui, nonostante l'alimentazione diretta, la ventola non giri, sarà necessario sostituire il componente difettoso. Stacchiamo il cavo di alimentazione diretta e ci spostiamo verso lo sportello, che, per comodità, sganceremo. Successivamente, dobbiamo svitare le viti lungo il perimetro del coperchio della ventola ed estrarlo, così da poter accedere alla ventola stessa. Questa è fissata all'albero del motorino tramite un bullone, che possiamo svitare bloccandolo dal lato posteriore. Avremo bisogno di una chiave numero 10, da ruotare in senso orario, contrariamente al normale senso di serraggio. Una volta rimosso il dado, possiamo estrarre la ventola e tornare al lato posteriore per svitare le tre viti che fissano il motorino al telaio del forno. Ora non ci resta che montare il motorino nuovo, percorrendo il lavoro precedentemente eseguito in senso inverso. Per reperire il ricambio sia che cercheremo di farlo on line che in un negozio fisico sarà necessario disporre dei dati dell’elettrodomestico, in modo da poter identificare con precisione il modello uguale o compatibile.

Video pratico per sostituire la ventola del forno

In questo video viene mostrato come intervenire praticamente per accedere alla ventola, perantano quali sono le parti del forno da smontare, come effettuare un test di alimentazione diretta per verificare il funzionamento del motorino, e infine come procedere con la sostituzione della ventola difettosa.

ventola del forno non funziona
Play

tags: sostituzione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Significato dei simboli del forno: a quale funzione o cottura corrispondono i simboli del forno
Spiegazione del significato dei simboli del forno generici e nel dettaglio la comprensione di tutte le icone simbolo di ogni singola marca di forno

Come usare la funzione grill forno per ottenere delle gustose grigliate
Scopri come funziona e come usare la funzione grill del forno. Consigli per cottura uniforme, pulizia, manutenzione e sapore grigliato autentico

Funzionamento del termostato forno: test per verificare se è rotto
Come funziona il termostato forno, quali sono i test che si possono eseguire per verificarne il funzionamento ed infine come bypassarlo per una prova pratica

Come smontare un forno ad incasso dal mobile della cucina
I passaggi da eseguire per come smontare un forno da incasso dall'interno della cucina componibile o da un mobile da incasso

Come sostituire lampadina forno quando non si accende più
Oltre a sostituire la lampadina del forno sia essa classica o alogena, scopriamo come capire che lampadina va nel forno: quali le specifiche tecniche

Come si controlla e sostituisce il termostato di sicurezza del forno elettrico
Come capire quando la causa della mancata accensione del forno dipende dal termostato di sicurezza

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea