Abbiamo visto in un articolo precedente come procedere nell’installazione di una cappa filtrante a parete per cucina, ovvero il modello che si aggancia alla parete e nella parte superiore è presente una colonna o tubo puramente estetico.
La cappa sottopensile, di cui ci occupiamo in questo articolo, viene installata diversamente, difatti deve essere fissata sotto il pensile, pertanto il procedimento per farlo è differente dalla precedente.
Per prima cosa, se siamo in presenza di una prima installazione, quindi non sostituzione, è necessario fissare la staffa di aggancio dei pensili, è posizionarli tutti in modo preciso, nella loro collocazione finale. Questo ci consente di determinare il punto preciso di fissaggio della barra di sostegno della cappa, che deve essere fissata sulla parete in un punto ben preciso.
Dalla base inferiore del pensile della cappa, misuriamo e facciamo un segno, dal lato destro e sinistro, esattamente al centimetro corrispondente all’altezza della cappa. Questo ci consente di fissare la barra, nel punto esatto, in cui la cappa fissata sotto il mobile andrà a sfiorare.
![Misurazione distanza da sotto pensile.]()
Per facilità di posizionamento, possiamo attaccare del biadesivo dietro la barra, in modo da essere agevolati, se siamo da soli, nel fissaggio momentaneo, per delineare i punti in cui forare il muro per inserire i fisher, e per fare una linea, per avere successivamente la posizione precisa di fissaggio.
![Biadesivo sotto barra tenuta cappa.]()
Segnati i punti, stacchiamo la barra e pratichiamo i fori con un tassellatore, successivamente inseriamo i fisher e fissiamo la barra di sostegno della cappa.
![Barra sostegno cappa fissata.]()
Ora possiamo togliere il pensile che andremo ad adagiare sulla cappa ed alla quale dovrà essere posizionato in perfetta linea. Apriamo lo sportello e dalla parte interna, negli angoli, se non sono già presenti dei punti preforati o delle indicazioni di foro, pratichiamone uno per ogni angolo con un trapano al quale innestiamo una punta per il legno, il diametro dipende dal tipo di vite di fissaggio che useremo, che è in dotazione nella cappa. Forato il legno, sostituiamo la punta con una per il ferro, e dagli stessi fori, buchiamo la lamiera. In questa fase la cappa presenta dei fori fatti appositamente, se siamo fortunati entreremo in uno di essi, altrimenti ne creeremo uno nuovo. Al termine avvitiamo le viti di fissaggio.
![Fori su pensile per fissaggio cappa.]()
Ora che la cappa è bloccata, fissata, al pensile, dobbiamo far passare il filo, nel caso l’alimentazione elettrica, si trovi al di sopra dell’altezza del pensile, dietro di esso. Con una punta per il legno da 8 pratichiamo un foro nel bordo inferiore e superiore del pensile, e vi infiliamo il cavo di alimentazione.
![Foro pensile per passaggio filo alimentazione elettrica cappa.]()
Ora possiamo appendere il tutto sulla staffa, la cappa andrà ad infilarsi esattamente in corrispondenza della barra di fissaggio precedentemente bloccata alla parete. Dopo aver allineano bene il pensile, avvitiamo la cappa alla barra e successivamente, oltre a concatenare i pensili tra di loro, concludiamo il collegamento elettrico.
![Fissaggio cappa a barra di sostegno.]()