Come fare in caso di errore E40, E41, E42, E43, E44, E45 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 25/10/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Se la lavatrice Electrolux si mette in pausa e sul display viene visualizzato il codice di errore E40 significa che c’è un problema relativamente alla chiusura dello sportello. L’errore tuttavia nella sua specifica indicazione è generico, nel senso che è un capogruppo e racchiude degli errori specifici, ovvero E41, E42, ed E43. Per scoprire con precisione a quale di questi si riferisce è necessario entrare nel ciclo diagnostico, che rivelerà l’errore nello specifico, che ha sempre a che fare con la chiusura dello sportello, ma ci dice cosa di preciso non sta funzionando.

E41: la lavatrice non chiude lo sportello, pertanto la parte interessata può essere il blocco porta, il collegamento meccanico (casi rari) con il nasello dello sportello, o il cablaggio verso la scheda elettronica.
E42: durante il ciclo di lavaggio lo sportello rimane aperto o al termine resta chiuso;
E43: il triac, sulla scheda elettronica, che gestisce il funzionamento dello sportello ha dei problemi.

Vediamo ora come comportarci nelle tre specifiche diverse circostanze:

E41 come prima cosa, controlliamo, anche se può sembrare banale, che lo sportello faccia lo scatto nel momento in cui lo chiudiamo manualmente. Sinceratici di questo, dobbiamo lavorare sul blocco porta. Dopo aver staccato l’alimentazione elettrica e dopo aver tolto la molla di tenuta della guarnizione, la sganciamo quanto basta per consentirci di infilare la mano, afferrare il blocco porta, svitare le viti che lo fissano al telaio ed estrarlo all’esterno e successivamente liberalo dal connettore.

Molla e guarnizione allargate per estrazione blocco porta e vite allentate.

Blocco porta della lavatrice.

Il blocco porta che troviamo è normalmente dotato di tre innesti numerati, 1, 2 e 3 ed il connettore unico. Con l’ausilio del tester possiamo verificare se è funzionante da un punto di vista elettrico, pertanto verificare la continuità che deve esserci tra l’innesto 1 e 3, mentre tra gli altri non vi deve essere nessuna continuità. Se dal controllo eseguito abbiamo riscontrato una incongruenza è necessario sostituirlo. Potremmo, tuttavia anche non riscontrarla, in quanto regolare da un punto di vista elettrico ma difettoso da quello meccanico, anche in questo caso si sostituisce il bloccoporta.

Verifica blocco porta della lavatrice.

Per verificare il cablaggio, pertanto capire se dal blocco porta fino alla scheda è tutto regolare, dobbiamo ricollegare lo spinotto al blocco porta, che possiamo lasciare penzolante al di fuori del telaio della lavatrice. Seguiamo i sui cablaggi fino ad identificare lo spinotto che lo collega alla scheda elettronica, lo sganciamo. Sempre con l’ausilio del multimetro, dopo aver seguito i fili che arrivano dal blocco porta ed estratto il connettore equivalente sulla scheda, posizioniamo i puntali sugli equivalenti fili 1 e 3, dove dobbiamo avere la continuità. Ora dobbiamo verificare solo il filo numero 2, per il quale dobbiamo posizionare un puntale sul connettore equivalente al filo lato scheda e l’altro puntale sull’innesto numero 2 del blocco porta, anche in questo caso ci deve essere la continuità.

Se il controllo porta delle incongruenze è necessario sostituire il cablaggio, altrimenti è necessario verificare il funzionamento del collegamento meccanico tra il nasello dello sportello ed il blocco porta. E42 fondamentalmente segue gli stessi identici controlli del caso precedente, in questo errore vi è un’unica differenza nel comportamento della lavatrice, che invece di stare in pausa, avvia il ciclo ma lo può interrompere nel durante oppure terminarlo regolarmente ma restituire il difetto alla fine. E43 interessa la parte elettronica della lavatrice, ovvero la scheda elettronica. In presenza di tale errore si eseguono sempre i controlli visti precedentemente e nel momento in cui sono tutti regolari si deve procedere alla sostituzione della scheda elettronica o eventualmente prima di farlo ad un controllo della stessa alla ricerca di punti di bruciatura o di componenti saltati.

errore E40 lavatrice Electrolux
Play
Altri due errore che rientrano in una problematica dello sportello, che invece vengono restituiti a display sono E44 ed E45. Si presentano con ciclo bloccato nel primo caso e ciclo bloccato e sportello chiuso nel secondo. In entrambi i casi il difetto è della scheda elettronica e nello specifico del circuito di rilevamento o di gestione del funzionamento del blocco porta. Si procede con ispezione visiva della scheda alla ricerca di bruciature, si può provare a sostituire il triac interessato. In ultima analisi si sostituisce la scheda.

tags: codici errore electrolux

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot

Simbolo regione della città di Anonimo
Luca da Anonimo
Salve, ho una lavatrice electrolux rwp1065tfw. Quando da spenta sposto il selettore su un programma emette il bip ma non si accendono gli indicatori. Sul manuale c'è scritto di verificare il fusibile all'interno del quadro elettrico ma non spiega come farlo. Voi potete aiutarmi?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Luca, per fusibile del quadro elettrico viene inteso quello all’interno del quadro comandi dell’abitazione che potrebbe essere abbassato. La mancata accensione degli indicatori significa che la corrente arriva ma la scheda display non funziona.

Elementi interessati per l’errore F12 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F12 della lavatrice Whirlpool [video]

Vantaggio del termostato separato per regolare la temperatura di lavaggio nella lavatrice
L'importanza della manopola del termostato per impostare separatamente la temperatura di lavaggio nella lavatrice

Vasca lavatrice rotta sostituzione o alternative convenienti
La vasca lavatrice è soggetto alla rottura dei cuscinetti ed a quella della crociera, in entrambi i casi bisogna intervenire. Ecco come è preferibile fare!

Cestello lavatrice frenato: perché non gira neppure spingendolo con le mani
Qual è la causa per la quale ci si ritrova con il cestello lavatrice frenato che addirittura non ruota neanche con le mani. Scopriamo insieme cosa si può fare!

Risoluzione errore F27 lavatrice DLC7012 Whirlpool
Cosa significa l’errore F27 nella lavatrice Whirlpool [video]

Installazione lavatrice nuova: quali sono i blocchi e come collegarla
L'installazione lavatrice nuova passa dalla rimozione dei blocchi all'allaccio. Vediamo come farlo e scopriamo perché si può trovare il cestello bagnato.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea