Acqua nella lavastoviglie dopo lavaggio: cause e rimedio

acqua nella lavastoviglie

Cosa trovi in questo articolo:

Quando rimane acqua nella lavastoviglie

Lavastoviglie acqua sul fondo o stagnante

Perché resta acqua nel cestello della lavastoviglie

Cosa fare in caso di acqua rimasta nella lavastoviglie

Video controlli presenza acqua lavastoviglie

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni



Quando resta acqua sul fondo della lavastoviglie

Se abbiamo impostato un un ciclo di lavaggio nella lavastoviglie ed al termine del programma, nel momento in cui andiamo a recuperare le stoviglie, aprendo lo sportello riscontriamo che nella lavastoviglie rimane acqua sul fondo, significa che qualcosa nel processo del lavaggio non ha funzionato correttamente. Qualcosa impedisce che l’acqua venga scaricata!

Abbiamo aperto lo sportello e troviamo la lavastoviglie allagata, intendiamo che si trova acqua nel filtro lavastoviglie o acqua sul fondo. Ora dobbiamo distinguere in quale fase si trova il programma. Determinarla è importante al fine di comprendere se si tratta di presenza di acqua a causa dello scarico non avvenuto o presenza di acqua successiva allo scarico non andato a buon fine. La fase in cui si trova, potremo dedurla dai led o dal display se indicano i vari step del ciclo oppure in presenza di una segnalazione di un errore. Ad ogni modo, se non riusciamo a dedurlo da questo, spegniamo la lavastoviglie e successivamente la accendiamo ed impostiamo un nuovo ciclo di lavaggio. Se sentiamo attivarsi la pompa di scarico, la lasciamo lavorare, e subito dopo, nel momento in cui si ferma, apriamo lo sportello. Se non c’è più acqua significa che l’errore si verifica nello svolgimento del ciclo, cosa di cui non ci occuperemo in questo articolo, altrimenti continua la lettura per scoprire perché resta acqua nella lavastoviglie!

Lavastoviglie acqua sul fondo o acqua stagnante lavastoviglie

A seconda della gravità del problema ci possiamo trovare davanti ad una presenza di acqua sul fondo della lavastoviglie più o meno consistente. Nel primo caso il livello è abbastanza alto e la lavastoviglie si riempie di acqua fino a rasentare il bordo del fondo della vasca, pertanto in corrispondenza della parte inferiore dello sportello. Nel secondo caso la quantità è più modesta e troviamo l'acqua nel pozzetto della lavastoviglie oltre il livello massimo, fino a trasbordare da esso leggermente all'interno della vasca. La presenza di acqua all'interno del pozzetto può essere considerata normale se la quantità è minima e deve trattarsi di acqua pulita, al contrario la presenza di acqua stagnante indica che qualcosa non funziona bene.

Perché rimane acqua nel filtro della lavastoviglie e nella vasca

Se rimane acqua nella lavastoviglie non preoccuparti puoi risolvere il difetto senza chiamare un tecnico! Vediamo insieme quali sono i componenti o le cause che possono determinare la presenza di acqua sul fondo della lavastoviglie, tenendo presente che non siamo in presenza di una mancata attivazione della pompa di scarico, essa si attiva ma  l'acqua resta sul fondo della lavastoviglie. Nel caso in cui la pompa non si attiva consulta l'articolo lavastoviglie non scarica l'acqua. Ma tornando alle cause il difetto può essere imputabile ad un malfunzionamento della pompa di scarico oppure ad un intasamento del pozzetto o filtro, dove l’accumularsi di un quantità eccessiva di sporco o di qualche oggetto estraneo impediscono il passaggio dell’acqua ed infine al tubo di scarico strozzato totalmente o parzialmente.

Lavastoviglie acqua stagnante: cosa fare!

Per risolvere il difetto della lavastoviglie piena d'acqua, per prima cosa dobbiamo scollegare la sua alimentazione elettrica e successivamente rimuovere l’acqua che è presente all’interno della vasca. Per farlo è necessario sganciare il tubo di scarico dall’innesto a muro o al sifone, in questo frangente eseguiamo il primo controllo, ovvero verificare che il tubo di scarico non presenti delle strozzature.

strozzature tubo scarico lavastoviglie

Non riscontrando nulla, premuniti di una bacinella, portiamo il tubo verso il basso, all’interno di questa. L’acqua che si trova dentro la lavastoviglie, non potendo più il tubo porre resistenza, dovuta al dislivello, defluirà all’esterno. La portata dell'acqua potrà, a seconda della causa del problema, essere più o meno abbondante. Nel caso in cui esce lentamente significa che c'è un impedimento al suo passaggio nel punto di innesto del tubo di scarico. Esso si collega alla pompa di scarico o al pozzetto dove si può essere creato un intasamento, dovuto all'accumulo di sporco oppure a causa della presenza di qualche oggetto. In questo caso è necessario pulire il filtro ed il pozzetto della lavastoviglie e successivamente controllare che non ci sia qualcosa nella pompa di scarico che le impedisce di far passare l'acqua.

Al contrario se l’acqua esce dal tubo di scarico abbondante e con forza, significa che non ci sono problemi all’interno della lavastoviglie, ma il problema è fuori, ovvero alla condotta di scarico, che posiamo verificare versandoci direttamente acqua all’interno, dobbiamo versarne tanta e simulare uno scarico, in modo che se c’è un intoppo che ostruisce, l’acqua torna indietro. Se non abbiamo possibilità di versare tanta acqua utilizziamo un prodotto apposito per sturare la condotta. Al termine riproviamo la lavastoviglie.

scaricare acqua lavastoviglie

Tornando alla condizione precedente, di lenta fuoriuscita di acqua dal tubo di scarico, proseguiamo con i controlli. Apriamo lo sportello e se l’acqua non è andata via completamente, se vi è ancora un residuo, dobbiamo estrarre il carrello inferiore, togliere l’irroratore sottostante, rimuovere eventuali residui di cibo grossolani, ed estrarre il filtro. Estraiamo l’acqua con un piccolo contenitore o la asciughiamo con una spugna dall’interno del pozzetto. Da qui dobbiamo verificare che al suo interno non ci sia nulla, sporco o oggetti estranei che vanno a otturare totalmente o parzialmente il condotto, al quale, dal lato esterno al pozzetto, visibile solo da sotto, si collega la pompa di scarico.

Se fino a qui risulta essere ancora tutto libero siamo a questo punto certi che tra il fondo della vasca è la parte finale del tubo, l’unico punto in cui l’acqua può bloccarsi, a causa di un qualcosa che ne impedisce il passaggio è la pompa di scarico che dovremo controllare e sostituire.

Video controlli presenza acqua lavastoviglie

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 19/05/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Rimini
Daniele da Rimini giorno 04/01/2023
La mia lavastoviglie si riempie di acqua chiara dopo molte ore che ha finito il ciclo di lavaggio. Premetto che il tubo di scarico non è il problema in quanto lo controllato molto bene. Può essere la elettro valvola che non funziona più bene e fa entrare acqua pulita? Oppure cos'altro? Grazie per l'assistenza!
 
Icona elettro-domestici.com
 
I motivi della presenza dell’acqua nella vasca sono due, il primo lo hai escluso con il controllo del tubo, il secondo è quello che hai indicato. Prima di sostituire elettrovalvola della lavastoviglie ti consiglio al termine del lavaggio di chiudere il rubinetto dell’acqua,  così da impedirne il passaggio ed essere certo che è essa il problema.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Sportello detersivo lavastoviglie con residui di detersivo.
Cause materiali e tecniche che fanno rimanere detersivo nel contenitore a fine lavaggio.
 
 
La lavastoviglie non riscalda l’acqua sostituzione termostato.
Come testare e sostituire il termostato della lavastoviglie.
 
 
Lavastoviglie si blocca con errore H2O o H20
Lavastoviglie si blocca con errore H2O o H20 durante il ciclo di lavaggio. Vediamo quali sono le azioni da compiere per aggiustare da soli l lavastoviglie.
 
 
Codici errore lavastoviglie Candy, Hoover, Haier
Nel dettaglio il significato dei codici di errore per le lavastoviglie più recenti.
 
 
Scossa elettrica toccando la lavastoviglie o la lavatrice.
I rimedi adottabili per evitare di prendere la scossa quando si vieni in contatto con il mobile dell’elettrodomestico.
 
 
Differenze energy label lavastoviglie.
Come confrontare l'energy label della lavastoviglie ed identificare le migliori prestazioni.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea