Cosa fare in caso di errore E71 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 28/12/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Il codice di errore E71 in una lavatrice a marchio Electrolux, vale anche per Aeg, Zoppas o prodotti appartenenti allo stesso produttore, può presentarsi durante un ciclo di lavaggio o ancora prima che inizi. Può anche non essere restituito sul display, ma per visualizzarlo è necessario entrare nel test diagnostico. In tutti i casi la lavatrice blocca il suo funzionamento. E71 indica che la sonda della temperatura è difettosa, sostanzialmente il valore ohmico è fuori dall’intervallo nel quale dovrebbe stare. La sonda NTC è un componente di forma cilindrica, che è infilato, nella maggior parte dei casi, all’interno della resistenza di riscaldamento e che attraverso di essa raggiunge l’interno della vasca e viene in contatto con l’acqua che la riempie. Il suo ruolo è quello di rilevarne la temperatura, in modo che una volta raggiunta quella impostata nel ciclo, lo comunica alla scheda, che a sua volta interrompe l’alimentazione elettrica alla resistenza, che interrompe il riscaldamento.

L’errore indica che la sonda non è in grado di rilevare la temperatura, il che potrebbe dipendere fondamentalmente da tre cose, la sonda difettosa, un problema ai cablaggi dalla sonda alla scheda elettronica, ed infine un difetto della scheda elettronica. Per determinare quale delle tre condizioni si sta verificando si procede per esclusione, ovvero la prima cosa che dobbiamo fare è verificare se il valore è corretto. Sappiamo che la sonda ad una temperatura di 20° C deve restituire un valore compreso tra 5.7 e 6.3 KΩ. Dopo aver staccato l’alimentazione elettrica, stacchiamo il connettore della sonda e sui due ingressi posizioniamo i puntali del tester, che posizioneremo sulla scala dei 20 KΩ, il valore che dovremo rilevare deve essere compreso nell’intervallo prima indicato. Potremmo tuttavia trovarci in una condizione dove la temperatura ambiente è più bassa rispetto a 20°C, in questo caso se abbiamo la possibilità versiamo dell’acqua all’interno della vasca ad una temperatura che ci consenta di farceli raggiungere. Altrimenti verificandola ad una temperatura più bassa riscontreremo un valore che può essere leggermente più alto rispetto al dato più alto dell'intervallo indicato precedentemente.

Verifica sonda NTC lavatrice Electrolux.

Se riscontriamo un valore fuori linea, possiamo procedere alla sostituzione della sonda NTC, in caso contrario dobbiamo verificare i cablaggi. Rimettiamo il connettore e seguendo i relativi fili scopriamo sulla scheda elettronica a quale connettore corrispondono. Lo stacchiamo ed anche qui eseguiamo la stessa prova con il tester. Il valore deve essere lo stesso che abbiamo rilevato direttamente sulla sonda. In caso contrario significa che c’è una interruzione o un corto sui cablaggi che andranno ripristinati.

Errore E71 lavatrice Electrolux
Play

Se fino a qui il controllo non ha restituito un riscontro negativo significa che il difetto è causato dalla scheda elettronica, che possiamo ispezionare visivamente alla ricerca di bruciature sulla parte immediatamente vicina al punto di attacco del connettore. Quella è la parte della scheda che è responsabile della gestione del riscaldamento e della sonda. Infine sostituire la scheda elettronica.

tags: codici errore electrolux

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot

Simbolo regione della città di Cassano Magnago
Francesco da Cassano Magnago
Buongiorno, ho una lavastoviglie Hoover HND 3212. Ho sostituito la sonda temperatura come di vostro video perché dopo trenta minuti suonava il cicalino lampeggia la spia e si blocca . Ma fa lo stesso difetto. Quando programmo il rapido a 50 gradi non da nessuna anomalia ma noto che dopo lavaggio aprendo, l’acqua rimane fredda.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Francesco, se non riscalda l’acqua è più probabile che ci sia la resistenza difettosa, esegui un controllo, o visto che il ciclo viene comunque concluso un difetto della scheda elettronica, che dovrebbe rilevare il mancato riscaldamento.

Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Cosa fare in caso di errore E51 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E51 e fornite le indicazioni per risolvere il difetto

Lavatrice bloccata con acqua dentro: come scaricarla manualmente
In caso di lavatrice bloccata con acqua dentro per poterla svuotare è necessario procedere manualmente usando uno dei tre metodi qui descritti

Diamond la nuova linea di lavatrice dell'azienda coreana, caratteristiche generali
Come è strutturato e il vantaggio del nuovo cestello della lavatrice samsung

Cosa fare in caso di errore E71 in una lavatrice Electrolux
Significato del codice di errore E71 e le indicazioni necessarie per eseguire i controlli e risolvere il guasto

Come fare in caso di errore E36 e E37 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E36 e E37 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea