Errori F ed E lavastoviglie Whirlpool: significato.

Abbiamo visto in un altro articolo, i vari codici di errore che possono essere restituiti sul display di un lavastoviglie Whirlpool ed il loro significato. Ci riferiamo all’elenco dei codici alfanumerici che iniziano con la lettera F seguita da un numero ed i codici F0, FA, FB, FC.

In questa stesura invece ci occuperemo di riepilogare quelli indicati con due lettere ovvero la F e la E. Ci sono differenze nei vari codici di errore in quanto in base al modello di lavastoviglie o meglio alla serie, pertanto al tipo di elettronica impiegata, sono implementate diverse codifiche.

I codici di errore F ed E possono riguardare sia lavastoviglie dotate di display che i modelli dotati solo di led. Nel primo caso, sul quadrante, viene visualizzato la lettera F con accanto un numero e successivamente lascia il posto alla lettera E con accanto un numero. Tra una e l’altra apparizione c’è un breve pausa con lo schermo vuoto.

Nella lavastoviglie con i led, dobbiamo fare riferimento al comportamento del tasto annulla, che in caso di errore segnalerà prima la funzione F e dopo una pausa di circa 2 secondi il difetto. Per fare un esempio, se lo vediamo lampeggiare 6 volte, seguire una breve pausa di 2 secondi e lampeggiare ancora per 5 volte, questo ciclo si ripete per 3 volte, per poi passare ad un eventuale altro errore registrato, vuol dire che ci segnala F6 E5.

Diaplay segnala errore F6.

Diaplay segnala errore E5.

Vediamo ora quali sono tutti i codici ed il loro significato:

F1 E1: indica che il relè principale sulla scheda elettronica risulta chiuso o bloccato. L’errore può essere restituito nel momento in cui lo sportello è chiuso, se in standby o al termine del ciclo di lavaggio. In questi casi deve essere controllata la scheda o sostituita;

F1 E2: indica un impossibilità di rilevare i dati da parte della scheda elettronica, il che significa che la programmazione della scheda è danneggiata o difettosa. In casi in cui la programmazioni salti completamente, non viene restituito neanche l’errore, in quanto la scheda non è in grado di rilevarlo. In presenza di tale difetto si procede ad una nuova programmazione della scheda presso un centro assistenza autorizzato o alla sua sostituzione. La programmazione non sempre porta alla risoluzione del problema;

F2 E1: indica che i tasti o un tasto della tastiere è rimasto bloccato, questo può accadere in quanto si incastra oppure può essere imputabile ad un difetto della scheda elettronica;

F3 E1: indica che durante il ciclo di lavaggio il termostato restituisce un valore fuori intervallo. Restituisce circuito aperto o scollegato. In buona sostanza la sonda NTC o nel caso il suo ruolo venga assolto dal sensore OWI, restituiscono dati non corretti: temperature inferiore a 0°C. Controllare anche i cablaggi. Il difetto può essere causato anche dalla scheda elettronica;

F3 E2: simile al precedente, ma al contrario indica corto circuito, con il rilevamento di una temperatura al di sopra dei 75°C. Il difetto può dipendere dalla sonda NTC O sensore OWI, cablaggi, scheda elettronica;

F3 E3: indica una mancata calibrazione del sensore OWI, che ha tentato per tre volte di eseguirla senza riuscirci. Non indica chiaramente che sia difettoso, ma che non riesce a calibrarsi. Questo può essere causato da un eccesso di sporco nel pozzetto o da un problema dei cablaggi o connessine da e per la scheda elettronica. Dopo aver pulito il sensore, se il difetto rimane si procede con la sua sostituzione. Può essere responsabile del guasto anche la scheda elettronica;

F3 E4: simile all’errore precedente, si eseguono le medesime verifiche. La differenza è che il sensore non riesce a distinguere tra aria e acqua;

F4 E1: non c’è nessuna comunicazione tra la scheda ed il motore. Il difetto può dipendere dai cablaggi, dal motore o dalla scheda;

F4 E2: il motore non riesce a comunicare con la scheda elettronica. Controllare i cablaggi anche con la pompa di scarico e la scheda. Nel caso sostituire il motore;

F4 E3: indica che la pompa di lavaggio non è funzionante. Può dipendere dai cablaggi e connessioni da e per la scheda elettronica. Sono interessati anche il motore e la scheda elettronica;

F4 E4: come il precedente;

F5 E1: difetto alla chiusura dello sportello, il criccotto e nello specifico il microinterruttore che alla chiusura segnala il circuito chiuso, resta aperto;

F5 E2: diversamente dal precedente il microinterruttore rimane sullo stato di chiuso;

F6 E1: indica che non viene rilavato il carico dell’acqua. Il sistema di rilevamento del livello di acqua in vasca non ne rileva. Da controllare se il rubinetto dell’acqua è aperto, il tubo non strozzato, la pressione. Verificare se viene caricata acqua in vasca;

F6 E2: indica che il rubinetto dell’acqua è chiuso. Eseguire i controlli come nel punto precedente;

F6 E3: segnala un livello di acqua basso oppure la presenza di un eccesso di schiuma. In queste circostanze si blocca la pompa di lavaggio;

F6 E4: è entrato in funzione il sistema antiallagamento, il che indica che c’è una perdita di acqua sul fondo;

F6 E5: l’elettrovalvola di carico risulta sempre aperta. Dopo aver eseguito il carico la scheda toglie la corrente all’elettrovalvola che si chiude non lasciando passare l’acqua. Tuttavia il flussometro continua a mandare impulsi alla scheda del passaggio di acqua, che non dovrebbe avvenire;

F6 E7: flussometro difettoso. Sebbene l’elettrovalvola risulti aperta, il flussometro non manda impulsi del passaggio dell’acqua;

F6 E8: indica un difetto alla valvola della rigenera;

F6 E9: valvola dello scambiatore di calore non funzionante;

F6 E10: valvola del serbatoio d’acqua è bloccata;

F7 E1: la resistenza elettrica non scalda. Questo può dipendere dalla resistenza rotta, dai cablaggi, dalla scheda elettronica;

F7 E2: la resistenza elettrica risulta sempre attiva;

F8 E1: indica un difetto nello scarico. Sebbene la pompa di scarico sia attiva, lo scarico non avviene o si verifica molto lentamente. Controllare che non ci siano impedimenti al tubo di scarico o a muro. Se si constata che l’acqua esce regolarmente, il difetto può essere riconducibile all’errata lettura del livello di vuoto del sensore OWI o pressostato;

F8 E2: la pompa di scarico non funziona;

F8 E3: la pompa di scarico è sempre in funzione. Il difetto può essere causato dalla scheda elettronica;

F8 E4: la pompa di scarico non funziona;

F9 E1: il deviatore di flusso restituisce un difetto (lavastoviglie con lavaggio alternato);

F9 E2: deviatore di flusso difetto (lavastoviglie con lavaggio alternato) sempre attivo;

F10 E1: il cassetto del detersivo non è funzionante;

F10 E2: nei modelli con asciugatura attiva, il motore della ventola non risulta funzionare;

F10 E3: nei modelli con asciugatura attiva, la ventola non risulta funzionare;

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 21/01/2022
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Lavastoviglie rimane spenta, controllo pulsante filtro antidisturbo.
Componenti responsabili della mancata accensione della lavastoviglie [video].
 
 
Al termine del lavaggio e dello scarico la lavastoviglie gorgoglia.
Quali sono le cause e come risolvere il continuo scarico della lavastoviglie.
 
 
Codici di errore  F ed E lavastoviglie Whirlpool
Quale errore indicano le diverse combinazioni della lettera F ed E ed il significato.
 
 
Active Water Ecostar Bosch la lavastoviglie con il consumo bassissimo.
Approfondimento sulle innovazioni tecnologiche apportate dalla casa tedesca sulla sua nuova lavastoviglie.
 
 
Perché la lavastoviglie non lava bene i piatti.
Le principali cause di una scarsa qualità di lavaggio delle stoviglie.
 
 
Lavaggio più appropriato al tipo di sporco delle stoviglie.
Viene spiegato come trattare i tipi di sporco più comuni per un lavaggio ottimale nella lavastoviglie e come comportarsi con i diversi materiali di cui sono composte le stoviglie.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea