Una anomalia che è possibile riscontrare durante l'utilizzo della lavastoviglie è quella dello scarico improvviso dell'acqua precedentemente caricata. Praticamente succede che dopo che abbiamo assistito, come di consueto, alla fase in cui l'acqua entra nella lavastoviglie ed il ciclo di lavaggio, che sembrerebbe stare per avviarsi, improvvisamente si ferma ed attiva la pompa di scarico. In sostanza la lavastoviglie scarica acqua ma non parte! Potrebbe anche succedere che la lavastoviglie inizi il ciclo, ma a un bel tratto, si blocca e scarica l'acqua!
Il motivo per il quale, in entrambi i casi descritti, la lavastoviglie continua a scaricare acqua non è riconducibile in modo univoco ad un guasto, difatti ci possono essere diverse cause, che tra poco vedremo, ma ad un'azione di sicurezza. Il sistema di programmazione, sia che sia gestita dalla scheda elettronica o da un timer (vecchi modelli), non rileva la conclusione con successo di una fase del ciclo e per la sicurezza di cui prima parlavamo, blocca il lavaggio ed attiva lo scarico dell'acqua.
Veniamo ora alle cause per le quali la lavastoviglie inizia a caricare e scaricare l'acqua di continuo.
Mancato raggiungimento pieno in vasca
Mancato riscaldamento dell'acqua
Perdita di acqua interna
Difetto scheda elettronica
La prima causa, che si verifica maggiormente, è il non raggiungimento del pieno in vasca. Quando inizia il carico dell'acqua, deve esserne caricata una quantità prestabilita, che serve per il programma selezionato. Il quantitativo viene rilevato da un sistema di controllo e verifica che fa solitamente capo al pressostato, sul quale viene esercitata una pressione dall'acqua, che gli permette di confermare il livello di pieno ed avviare il ciclo. Se non viene riconosciuto il pieno, il che può anche non dipendere dalla vasca non piena, ma da una impossibilità di rilevarla, il lavaggio non parte, si blocca e la lavastoviglie attiva la pompa di scarico ed inizia a scaricare l’acqua. Potrebbe capitare che la lavastoviglie esegua tutto il lavaggio in modo corretto, concludendo come di norma con lo scarico dell’acqua, che però diversamente dal solito, non finisce mai, nel senso che si prolunga all’infinito se non viene tolta la corrente. Questa condizione si verifica, nel momento in cui, trascorso il termine massimo stabilito per lo scarico dell’acqua, il pressostato e la trappola dell’aria, non rilevando il vuoto non comunicano che che la vasca è stata svuotata.
Se la fase del rilevamento del pieno in vasca è andata a buon fine il lavaggio inizia e nella sua azione, fatta eccezione per quando si è impostato un lavaggio a freddo (prelavaggio), scatta la fase del riscaldamento dell'acqua. In generale il riscaldamento si attiva dopo un pò di minuti, questi variano a seconda del tipo di lavastoviglie, e comunque nel tempo massimo di 50 o 60 minuti, se non viene rilevato il corretto raggiungimento della temperatura, viene bloccato il lavaggio e si avvia lo scarico dell’acqua. Questo comportamento avviene sempre ai fini della sicurezza, in quanto il mancato rilevamento della temperatura dell'acqua potrebbe essere pericoloso. In pratica potrebbe essere fredda ma anche bollente oltremisura a causa della resistenza o più soventemente a causa del sistema di controllo del calore, non in grado di stabilirlo. In quest'ultimo caso la sonda NTC, componente designato alla lettura e alla relativa comunicazione della temperatura, ne è responsabile. Non comunicando i dati alla scheda elettronica, scatta il fermo del lavaggio e l’avvio dello scarico della lavastoviglie.
Altro fattore che fa scaricare lavastoviglie è la rilevazione di acqua sul fondo. Da qualche parte nella zona dei componenti interni si è verificata una fuoriuscita di acqua, che viene rilevata da un sistema di sicurezza, che blocca il lavaggio ed avvia lo scarico dell'acqua. In questo caso ci troveremo in presenza di una lavastoviglie che continua a scaricare.
Per terminare ricordiamo che lo scarico potrebbe essere avviato dalla scheda elettronica, che per una avaria di qualsiasi tipo, di programmazione o di componenti bruciati, non essendo più in grado di controllare le diverse fasi del lavaggio, lo blocca avviando lo scarico.
Il problema lavastoviglie che carica e scarica acqua, normalmente viene segnalato da un codice di errore, se dispone di un display digitale, o dalla segnalazione dei led, che ci indicano cosa di quello che abbiamo visto non funziona. Nel caso in cui non venga restituita una segnalazione di errore è necessario identificare il momento in cui si verifica lo scarico.
Prima di parlare di scarico improvviso della lavastoviglie, è necessario stabilire che ci sono dei momenti precisi, quando esso avviene, che rientrano nel regolare svolgimento del programma. Oltre a quello che si verifica al termine del ciclo, ce n'è uno che si verifica appena dopo aver dato l'avvio del programma e ancora prima del carico dell'acqua. Questo scarico è normale! Al fine di poter diagnosticare il guasto è molto importante stabilire, fatta eccezione per quello anzidetto, dopo quanto tempo dal carico dell'acqua iniziale avviene lo scarico. Chiaramente stiamo parlando di quando lo scarico della lavastoviglie è un difetto e, conseguentemente, non consente la conclusione o il proseguimento del ciclo di lavaggio e non di eventuali fasi di scarico durante il ciclo, che giunge a conclusione.
Lavastoviglie carica acqua e scarica subito
Lavastoviglie scarica di continuo dopo circa 50 minuti
Lavastoviglie scarica sempre acqua
Lavastoviglie carica poca acqua e si blocca
Quando la lavastoviglie carica e scarica subito dopo che è finita la fase di carico, che può durare alcuni minuiti, nei quali ci sono dei momenti in cui si sente entrare l'acqua, intervallati da fasi di fermo e poi di nuovo carico, significa che il sistema di rilevamento del pieno in vasca non è riuscito a stabilire che essa è piena d'acqua. In questo caso il guasto può interessare più elementi del sistema di carico che sono il pressostato, la trappola dell'aria, la valvola conta litri (laddove presente) il sensore OWI (in sostituzione di pressostato o trappola dell'aria).
Lo scarico dell'acqua improvviso e che non consente al ciclo di concludersi, quando si verifica dopo parecchi minuti, nei quali ci rendiamo conto che il ciclo sta proseguendo normalmente. Sentiamo il rumore dell'acqua all'interno della vasca, le giranti ruotare, insomma tutto procede bene, è probabile che dipenda da un problema al riscaldamento dell'acqua che può non essersi verificato oppure non essere stato rilevato.
Se siamo in presenza di una lavastoviglie che scarica sempre acqua, indipendentemente dal momento, prima dell'avvio del ciclo, appena avviato o nel mezzo o in alcuni casi in modo irregolare, probabilmente c'è una perdita interna.
Un difetto riconducibile alla scheda è quello che vede il verificarsi di una fase in cui la lavastoviglie inizia a caricare poca acqua per poi subito bloccarsi e procedere con lo scarico o il blocco senza scarico. In questo caso il difetto non è riconducibile ai componenti, bensì ad un problema di natura elettronica: la scheda o il cablaggio.
Ora che abbiamo delineato le cause e siamo in grado di determinare quale di essa in base al momento si sta verificando vediamo come intervenire quando la lavastoviglie carica e scarica acqua continuamente. Si rimanda pertanto alla lettura degli articoli specifici nei quali viene trattato la modalità di azione nel singolo caso.
1) Mancato raggiungimento pieno in vasca
2) Mancato riscaldamento dell'acqua
tags: perdita
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|