La diffusone dell’utilizzo del computer e di internet, in particolare, ha assunto una importanza fino a qualche anno fa assolutamente inimmaginabile. Lo sviluppo di apparecchiature come hiphone, tablet, e telefonini in genere capaci di collegarsi alla rete in qualsiasi momento e da qualsiasi posto, ha dato inizio allo sviluppo di applicazioni di diversa natura ed ambito di applicazione in grado di comunicare con il web.
Le esigenze di vita attuali e quelle future rendono sempre più interessante ed utile l’utilizzo della rete come strumento per semplificare la gestione di alcune pratiche giornaliere, che diventano sempre meno facili da praticare per la mancanza di tempo.
Alla recente fiere del Ces 2011 di Las Vegas la LG Electronics ha presentato gli elettrodomestici del futuro, che saranno sempre collegati tra di loro in Wi-Fi e gestibili attraverso apparecchiature di comunicazione mobile.
Sono cinque le innovazioni che interesseranno gli elettrodomestici del futuro per l’industria LG.
Smart Grid: un display sulla lavatrice che permette di identificare il profilo dei consumi orari dell’utente, ovvero di identificare le fasce orarie durante l’arco delle 24 ore a maggior costo di energetico. La lavabiancheria sempre collegata ad internet conosce perfettamente l’orario ed in modo intelligente riesce a monitorare i consumi degli altri elettrodomestici in casa, avviando la fase del lavaggio solo nel momento in cui gli altri hanno terminato la loro funzione. Dallo smartphone si potrà verificare in quale fase del lavaggio si trova ed eventuali anomalie di funzionamento.
Smart Diagnosis: il sistema di comunicazione a distanza che permette di effettuare dei test di diagnosi e comunica a distanza anomalie di funzionamento come uno sportello rimasto aperto o altro. Nel caso di problemi di maggiore entità il tecnico potrà già a distanza intervenire conoscendo la natura del guasto.
Smart Access Monitor: gli elettrodomestici potranno essere controllati tutti a monitor del nostro pc o cellulare comunicando con essi in tempo reali e dando loro delle impostazioni per effettuare delle operazioni.
Smart Adapt: l’aggiornamento passa attraverso la rete, collegandosi direttamente con l’azienda produttrice. Potranno essere scaricati appositi aggiornamenti come un nuovo programma di lavaggio per la lavabiancheria.
Food Management Monitor: un display posto sul frigorifero che si occupa della gestione delle derrate all’interno delle celle. Saremo sempre al corrente della quantità di alimenti all’interno del nostro frigorifero, come sono posizionati ed ancora la scadenza di ogni singolo prodotto. Ogni alimento ha la sua scheda con data di acquisto e scadenza per permettere di valutare correttamente quando deve essere consumato. Il sistema permette anche di immettere dei messaggi vocali per ricordarci qualcosa a cui dobbiamo porre la nostra attenzione. Trovare gli alimenti all’interno sarà molto semplice ma il grande vantaggio sarà anche nella praticità giornaliera, quando in procinti di fare la spesa, dal nostro telefonino possiamo controllare quale alimenti ci mancano.
La diffusione sul mercato di questi apparecchi domestici non è ancora stata definita, ci vorrà ancora un po’ di tempo, durante il quale i maggiori produttori cominceranno a muovere passi in tal senso per una sfida molto interessante e utile per il consumatore.