Posizionare unità esterna condizionatore in ambiente chiuso si può?

di Antonello Careri - pubblicato il 05/05/2023 - aggiornato 14/09/2024 - lettura in 5 minuti

Si può mettere l'unità esterna condizionatore in ambiente chiuso? Si tratta di una domanda alla quale chi non dispone di uno spazio all'esterno, ma avendo la necessità di condizionare un ambiente vuole trovare risposta! Praticamente non ci sono impedimenti o quasi, ma superati questi cosa succede? Manda aria fredda e calda? Funziona tutto in modo normale? Continua a leggere per scoprire cosa è necessario sapere.
unità esterna condizionatore in ambiente chiuso

Tempo di lettura: 5 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Premessa su posizione condizionatore

Funzionamento e limiti del condizionatore

Unità esterna condizionatore in ambiente chiuso

Motore condizionatore in ambiente chiuso: esempi

Video limiti unità esterna condizionatore in ambiente chiuso

Difficoltà per l'installazione del condizionatore in ambiente chiuso

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Premessa su posizione condizionatore

Il condizionatore, come noto, è composto da una unità interna, definita split, ed una esterna, detta motore. La prima viene posizionata all’interno dell’ambiente da climatizzare, mentre la seconda è posizionata all’esterno, quindi fuori dall’abitazione. Prima di concludere l’acquisto bisognerebbe stabilire dove posizionare le due unità, secondo degli accorgimenti, di cui abbiamo parlato nell’articolo relativo alla posizione dello split e quello relativo alla posizione del motore. Definire preventivamente la posizione è importante al fine di non trovarsi, dopo averlo acquistato, nella condizione di non averne una ottimale o addirittura non poterlo installare. Nel caso specifico di questo articolo la posizione del motore è in uno spazio interno, per la cui la valutazione ci sono parametri totalmente diversi e non sempre riscontrabili. Per voler dare una risposta immediata e generica, questo tipo di installazione non si dovrebbe eseguire, tuttavia abbiamo detto esistere dei parametri da rispettare e, se soddisfatti, l'installazione al chiuso si può anche fare. A questo punto ci si potrebbe chiedere: quali sono questi parametri? Per dare una risposta a tale domanda è necessario fare un piccolo inciso sul funzionamento e limiti del condizionatore.

Funzionamento e limiti del condizionatore

Durante il funzionamento estivo, ovvero quando l'impianto è in modalità di raffreddamento, lo split lavora trattando l’aria della stanza o dell'ambiente dove è posizionato, sottraendole calore ed umidità. L'aria reimmessa nella stanza conseguentemente è fredda, mentre l’umidità ed il calore sottratti vengono portati all’esterno. L’aria calda viene espulsa dalla ventilazione esterna. Per essere più chiari, il calore viene buttato fuori dal motore. Lo stesso vale per l'acqua di condensa.

Stabilito questo, c’è da considerare che ogni motore ha dei limiti di funzionamento, questo perché funziona con un principio di scambio termico, legato alla temperatura esterna. In particolare in raffreddamento, potremmo dire che orientativamente un condizionatore funzione bene ad una temperatura compresa tra i 15° C ed i 43° C. Per essere precisi c’è però da dire che detto intervallo è assolutamente variabile da modello a modello e da marchio a marco, quindi ci possiamo trovare in presenza di intervalli con una forbice molto più allargata, in particolar modo verso il basso. A titolo di esempio un Mitsubishi ha un arco di funzionamento che va da -10° C fino a 46°C. Stabiliti questi due aspetti, disponiamo di un quadro abbastanza completo del funzionamento, sappiamo che l’aria calda e l'umidità vengono portate fuori, e che ad una certa temperatura il condizionatore non funziona.

Diversamente quando il condizionatore funziona nel regime di riscaldamento il ciclo di spostamento del calore è al contrario, ovvero viene prelevato da dove si trova il motore e portato all'interno. In tale ottica non ci sono particolari limitazioni a mettere il motore del condizionatore in ambiente chiuso, se non dei limiti da superare in fase di installazione, che vedremo alla fine dell'articolo.

Unità esterna condizionatore in ambiente chiuso

L'installazione dell'unità esterna del condizionatore d'aria in un ambiente chiuso è una soluzione praticabile, per la quale è importante considerare attentamente i fattori sopra menzionati per garantirne il corretto funzionamento. Prima di decidere di installare l'unità esterna in un ambiente chiuso, è necessario considerare oltre ai limiti di funzionamento altri fattori importanti. In primo luogo, assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per il posizionamento dell'unità motore e che l'ambiente chiuso sia sufficientemente isolato dal resto della casa, in modo da evitare dispersione di calore e di rumore,  prodotto dall'unità, durante il funzionamento. In quest’ultimo caso si può risolvere  attraverso l'utilizzo di materiali isolanti adatti. Infine, oltre a verificare se l’installazione al chiuso rispetti normative ed eventuali autorizzazioni necessarie, è importante assicurarsi che vi sia un facile accesso all'unità esterna per effettuare la manutenzione o eventuali altri interventi.

Motore condizionatore in ambiente chiuso: esempi

Alla luce di quanto fino ad ora stabilito, si è nelle condizioni di stabilire autonomamente la fattibilità dell'installazione, tuttavia per rinforzare la padronanza con la valutazione, facciamo degli esempi concreti dai quali trarre delle conclusioni.

Esempio 1: unità esterna in sottotetto completamente chiuso

Ci troviamo un sottotetto, dove la temperatura nei picchi di calore può raggiungere i 38° C, i 40° C o anche più. In tale condizioni è facile che montandovi un motore, l’aria calda che butta fuori, faccia alzare ulteriormente la temperatura in pochissimo tempo, portandola al di spora del limite tecnico di funzionamento, riducendo o invalidando così il funzionamento dell’impianto. Tale tipo di installazione potrebbe garantire il raffreddamento in giornate prive di picchi di calore, tuttavia non è garantito e considerando che le prestazioni dell'impianto servono proprio nei giorni caldi, si sconsiglia l'installazione dell'unità esterna condizionatore nel sottotetto.

Esempio 2: unità esterna in sottotetto areato

Ci troviamo in un sottotetto che raggiunge temperature alte, ma allo stesso tempo dispone di un buon ricambio d'aria e il volume complessivo è grande. In sostanza c'è una  buona ventilazione, in grado di dissipare velocemente il calore buttato dal motore e pertanto complessivamente in grado di tenere la temperatura sempre al di sotto del limite massimo di funzionamento dell'impianto. In tal caso è possibile installare l'unità esterna del condizionatore nell'ambiente chiuso.

Esempio 3: motore condizionatore in veranda

Uno spazio spesso preso in considerazione per posizionare il motore del condizionatore è la veranda. Si tratta di un ambiente che diversamente al sottotetto può, solitamente, raggiungere temperature meno alte. Anche in questo caso la scelta di posizionarvi il motore dipende dalle temperature raggiunte, dal volume complessivo e dal ricambio di aria. Oltre a questo, per la veranda, è necessario fare una ulteriore valutazione, ovvero se si tratta di un ambiente vissuto oppure no, intendendo per vissuto che vi si stazione abitualmente, non intendendo per tale affermazione, il passaggio temporaneo, come può essere quello in una veranda trasformata in lavanderia o ripostiglio. Nel primo caso non è consigliato montare l'unità esterna del condizionatore in veranda, nel secondo si può. Tecnicamente per l'installazione non cambia niente, ma praticamente nel caso in cui l'ambiente è vissuto ci si troverebbe a stare in un locale dove il calore viene aggravato da quello buttato fuori dal motore. Inoltre c'è da considerare il rumore prodotto dalla ventola o da piccole vibrazioni, che in un ambiente chiuso vengono percepite maggiormente.

Esempio 4: motore condizionatore in cantina

La sistemazione del motore in cantina durante l'estate è una soluzione che non crea limiti al funzionamento, considerato le temperature basse che ci sono al suo interno, cosa che invece potrebbe avvenire in inverno in presenza di temperature molto basse, ma se restano nei limiti di quanto è il limite di funzionamento dell'impianto non ci sono problemi relativamente a questo aspetto. Si valuti tuttavia la concentrazione di umidià relativa, che può creare dei deterioramenti della macchina.

Video limiti unità esterna condizionatore in ambiente chiuso


Installare il motore del condizionatore in un ambiente chiuso o in un sottotetto
Play

Difficoltà per l'installazione del condizionatore in ambiente chiuso

Per concludere quando si decide di installare l'unità esterna del condizionatore in ambiente chiuso, bisogna considerare delle difficoltà da superare per la messa in opera. La prima è la distanza tra le due unità, che oltre a quella in orizzontale a seconda dei casi può essere anche in verticale. Questo non comporta problemi se non un maggior tempo per eseguire il lavoro, correlato a maggiori costo dovuto all'impiego dei materiali. La seconda cosa da considerare è lo scarico della condensa. Il condizionatore sia quando raffredda che quando riscalda elimina umidità. Normalmente viene condotto fuori, quando si installa all'esterno, ma quando il motore si mette al chiuso, bisogna valutare dove farla andare a finire.

tags: installazione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Bracciano
Pino da Bracciano
Dispongo di uno stanzino cieco di circa 4 metri quadri con soffitti di circa 3 metri, dotato di due bocchette di areazione con riscontro su entrambi i lati dell'edificio. Un tecnico mi ha detto che è impossibile mettere il motore perché non funzionerebbe sicuramente. Leggendo il suo articolo mi sembra invece un porto più che idoneo. Inoltre, userei gli split soprattutto in modalità di deumidificazione più che di raffreddamento. Lei che mi suggerisce? Cambio tecnico?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Se il tuo stanzino ha due bocchette di aerazione con buon ricambio d’aria, potrebbe essere idoneo per installare il motore, soprattutto se lo userai più per deumidificare che raffreddare. Il problema principale è l’eventuale accumulo di calore che potrebbe far andare il motore in protezione, ma se la ventilazione è adeguata, il rischio si riduce.

Cosa è e come capire se un climatizzatore possiede la certificazione Eurovent
Scopriamo l'importanza in termini di garanzia delle prestazioni della certificazione Eurovent nei climatizzatori

Telecomando universale per condizionatore: come regolarsi per la scelta!
Il telecomando del condizionatore è rotto e non sai come sceglierne uno per sostituirlo? Scopri come scegliere il giusto telecomando universale condizionatore

Condizionatore portatile, perché la potenza termica in Kw non corrisponde ai btu/h e perché è importante capirlo per la scelta migliore
Spiegazione del motivo per il quale la potenza termica in Kw ed in Btu/h non corrisponde

La funzione notturna o sleep dei condizionatori d’aria non è per tutti uguale, vediamo alcune differenze
Come si differenzia la modalità notte nei diversi marchi di condizionatore [video]

Funzionamento condizionatore portatile: cosa devi sapere prima di comprarlo!
Scopri il funzionamento condizionatore portatile per comprendere se è il caso di utilizzarlo per climatizzare casa. I risvolti pratici da valutare per usarlo!

Regolamenti e leggi per installazione condizionatore in condominio
Descrizioni delle condizioni da rispettare per poter procedere con l’installazione del climatizzatore.

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea