Con l’azione delle microonde come abbiamo detto, il primo elemento che si riscalda cominciando ad evaporare è l’acqua. Quando inseriamo qualcosa nel forno è consigliabile coprire i contenitori con dei coperchi in porcellana, in vetroceramica o in assenza possiamo utilizzare una pellicola trasparente. Quest’operazione di permette di mantenere il vapore acqueo, generato dalla cottura degli alimenti, all’interno del contenitore facilitandoci la fase di cottura. La maggiore presenza di acqua difatti permette una diminuzione dl tempo di cottura ed i cibi si riscaldano più velocemente.
Anche la posizione degli alimenti all’intero della cavità di cottura è di essenziale importanza; il punto centrale del forno, diciamo in corrispondenza del centro del piatto girevole non è raggiunto dalle microonde. Quando inseriamo il nostro preparato dobbiamo disporlo quindi in una posizione in corrispondenza dei laterali del piatto e comunque con un leggero decentramento.
Molta attenzione va data ai tempi di cottura, infatti lasciare le cose anche per un po’ di tempo in più rispetto a quanto indicato sulle tabelle può rovinare irreparabilmente il nostro pranzo o cena che sia. Consideriamo che anche nel caso contrario, quando teniamo per meno tempo l’alimento nel forno non si cuocerà a sufficienza. Infine teniamo sempre presente lo stato iniziale dell’alimento, nel senso che se inseriamo nel forno un alimento congelato, questo avrà bisogno di un tempo di cottura maggiore rispetto allo stesso alimento a temperatura ambiente.
Se avete voglia di una bella fritture di pesce, il forno a microonde non fa al caso vostro. Non si possono fare delle fritture a causa dei grassi e degli oli, in quanto la loro temperatura è incontrollabile. Un esposizione elevata alle onde elettromagnetiche può farli arrivare improvvisamente a temperature molto elevate e si possono incendiare molto facilmente.
Se siete mamme è dovete riscaldare le pappe, per i vostri bimbi, contenute nei vasetti di vetro bisogna levare il coperchio al vasetto, l’aumento di vapore può farlo scoppiare, ed a fine cottura bisogna mescolare la pappa per dare una omogeneità di temperatura.
Quando si riscalda dell’acqua, per preparare una tisana, o dei liquidi in generale va inserito all’interno un cucchiaio in plastica per evitare che il liquido trabocchi fuori dal bicchiere.
Infine c’è sempre da tener presente il tempo di riposo degli alimenti. Nel momento in cui è terminato il tempo di cottura del nostro preparato, le microonde continuano ad agire all’interno dell’alimento ancora per alcuni minuti, continuando così la loro azione di riscaldamento. Lasciare riposare il composto è importantissimo ed ancora di più evitare di mangiarlo subito dopo terminata la cottura. Ingerire un cibo appena uscito dal microonde significa ingerire le microonde, che continueranno a fare il loro lavoro nella nostra bocca e nel nostro stomaco.
| |||||
![]() |