Classe F frigorifero: quale la differenza di consumo rispetto alla vecchia classe A
diAntonello Careri- pubblicato il 21/10/2022 - aggiornato 03/10/2024- lettura in 5 minuti
In passato, il frigorifero classe F era noto per il suo alto consumo energetico, non venendo preso in considerazione per la scelta ed anzi si trattava di una classe scomparsa! Oggi sta vivendo una rivalutazione grazie a una riclassificazione che lo rende un elettrodomestico più ecologico e conveniente al pari di una vecchia classe a+! Ma frigorifero classe f cosa significa veramente? Scopriamolo.
A decorrere da giorno 1 marzo del 2021 l’etichetta energetica di alcuni elettrodomestici, tra cui il frigorifero, è cambiata, è stata sostituita da una nuova che apporta delle modifiche alla grafica pur mantenendo inalterati i dati tecnici, per i quali cambiano leggermente i pittogrammi rappresentativi, e cambia il metodo di calcolo del consumo del frigorifero secondo una nuova scala energetica che elimina la classe +, riportando la scala alle origine. Per chi volesse fare un confronto tra l'etichetta energetica frigoriferi nelle tre versioni (origini, precedente, attuale) può farlo visionando la guida sull'energy label. Per un lasso di tempo i frigoriferi saranno correlati da entrambe le etichette energetiche, in modo da consentire un passaggio graduale mirato a far comprendere al consumatore i cambiamenti ed abituarsi soprattutto alla riscalatura dell'etichetta energetica frigorifero. Difatti se così non fosse molte sarebbero le perplessità che nascerebbero in quanto c’è un cambiamento molto importante, che potremmo definire di forma e di sostanza, nella riscalatura energetica. Ci troveremo difronte ad apparecchi che fino al giorno prima potevano essere pubblicizzati come dei classe A o A+ e via dicendo, con gli stessi apparecchi in classe D, F o ancora inferiori. Capiamo bene che un simile passaggio se non opportunamente spiegato e documentato, possa ingenerare non pochi dubbi sul consumatore oramai abituato a valutare positivamente un elettrodomestico solo se in classe A o superiore, quindi A+, A++ o A+++.
Frigoriferi classe energetica: la scala
Con la vecchia tabella energetica la scala delle classi di appartenenza era compresa tra la A+++ come indice di migliore efficienza alla classe D indice di consumo più alto. La nuova catalogazione prevede al vertice della scala, la classe A che passando attraverso le classi energetiche intermedie giunge fino alle prestazioni più scarse della classe G. Dalla riscalatura emerge un dato molto importante che cambia radicalmente la "percezione" dell'efficienza di un frigorifero, ovvero l'eliminazione della +. Questo significa che il frigorifero in classe A+++, A++ o A+ non c'è più o meglio non può essere catalogato con una di quelle classi ma deve per forza di regolamento essere riclassificato nella nuova classe di consumo del frigorifero che va dalla A alla G. In virtù di questo "rapido" cambiamento ci si potrebbe tuttavia aspettare di trovarli classificati nella più alta classe disponibile della nuova catalogazione, ovvero la classe A. Invece troveremo i frigoriferi riclassificati in classi molto più basse della A. Facciamo però attenzione a non entrare in un concetto psicologico di bassa efficienza, di prodotto non performante e cose del genere, in quanto il "vecchio frigorifero" in classe A+ che ora diventa un frigorifero classe F è sempre lo stesso frigorifero del giorno precedente. I consumi sono esattamente quelli, anche se possiamo trovare delle piccole differenze al confronto, che tra poco scopriremo perché ci sono!
Perché un frigo classe A+ diventa un frigorifero classe F
Per comprendere il motivo per il quale un frigorifero in classe A+ o superiore si riclassifica con una classe che è inferiore alla classe A, nel titolo abbiamo detto in classe F, dobbiamo tenere in considerazione che l'IEE (indice di efficienza energetica) con la nuova regolamentazione energetica è stato rivisto. L'IEE esprime un valore indice dato da un insieme di calcoli sul funzionamento del frigorifero, dove il consumo viene calcolato alla temperatura di 16°C e di 32°C. Viene preso in considerazione il tempo impiegato per il raggiungimento della temperatura obbiettivo e molti altri incroci di dati. Tutte variabili comuni a tutti i frigoriferi e che consentono di determinare l'indice e successivamente inquadrare in base ad esso la classe del frigorifero.
IEE frigorifero con classificazione dalla A+++ alla G (non più in uso)
Classe efficienza energetica
IEE
A+++
IEE< 22
A++
22 ≤ IEE < 33
A+
33 ≤ IEE < 42
A
42 ≤ IEE < 55
B
55 ≤ IEE < 75
C
75 ≤ IEE < 95
D
95 ≤IEE< 110
E
110 ≤ IEE < 125
F
125 ≤ IEE < 150
G
IEE ≥ 150
IEE frigorifero con classificazione dalla A alla G (in uso da 01/03/2021)
Classe efficienza energetica
IEE
A
IEE ≤ 41
B
41 < IEE ≤ 51
C
51 < IEE ≤ 64
D
64 < IEE ≤ 80
E
80 < IEE ≤ 100
F
100 < IEE ≤ 125
G
IEE >125
Dal confronto delle due tabelle dell'IEE si evince l'eliminazione delle classi superiori alla A e una ricalcolo dell'indice. Nella prima tabella un frigorifero per essere definito in classe A deve avere un indice compreso tra 42 e 55 mentre nella seconda deve stare al di sotto di 41. Ancora una volta potrebbe sembrare strano come la riclassificazione di un classe A scenda anche al di sotto della B essendoci una differenza minima nella classificazione dell'indice della classe A. Il motivo sostanziale sta nel fatto che il metodo di calcolo dell'indice è cambiato e pertanto i frigoriferi scendono di più di una classe. Il motivo di una riclassificazione apparentemente così rigida, sta nel fatto che il legislatore ha previsto un ampio spazio di miglioramento delle prestazioni tecniche dei frigoriferi, tali da farli risalire velocemente di classe.
Equivalenza classi energetiche frigoriferi
Nella tabella sottostante possiamo vedere l'equivalenza tra la nuova classe energetica del frigorifero sulla sinistra e la vecchiaclasse energetica sulla destra. Attualmente in commercio non si trovano frigoriferi con classe superiore alla C.
Equivalenza vecchia e nuova classe frigoriferi
Classe frigoriferi nuova
Classe frigoriferi vecchia
Frigorifero classe A
-
Frigorifero classe B
-
Frigorifero classe C
-
Frigorifero classe D
Frigorifero classe A+++
Frigorifero classe E
Frigorifero classe A++
Frigorifero classe F
Frigorifero classe A+
Frigorifero classe G
Frigorifero classe A
Confronto classe energetica F frigoriferi e vecchia classe A+
Concludiamo con un confronto della vecchia e della nuova etichetta energetica dello stesso frigorifero così da renderci conto che in effetti per quanto riguarda il dato del consumo in kw nella sostanza non è cambiato niente. Nella prima Energy Label il frigorifero appartiene alla classe A+ mentre nella seconda alla classe F. Possiamo leggere che tutti i dati sono invariati fatta eccezione per il dato del consumo che nella nuova etichetta energetica è diminuito passando da 243 kWh annui a 232 kWh annui. Il consumo frigorifero classe F in un frigorifero da 240 litri è intorno ai 230 kWh, dato che può variare leggermente in base al modello. Questo ci porta alla considerazione al di là della classe, che spesso ci fa classificare come un frigorifero buono o cattivo, ad alto consumo o basso consumo ciò a cui dobbiamo fare affidamento è il dato del consumo che ci dice anche a differenza di classe quale è il frigo che consuma meno.
Ci si potrebbe chiedere il perché il consumo sia differente tra una e l’altra Energy Label. Tale differenza è dovuta sempre al metodo di rilevazione, di calcolo, ovvero delle condizioni standard, che sono leggermente cambiate, prese a riferimento per eseguirne la determinazione.
Consumi frigoriferi classe energetica F ed E
Terminiamo con una tabella nella quale abbiamo raggruppato quelli che sono i consumi reali, ripresi dalla scheda tecnica, di alcuni modelli di frigoriferi, appartenenti alla classe energetica F ed alla classe energetica E . Allo stato attuale sono pochi i frigoriferi che ottengono la classe E, la maggior parte sono in classe F.