Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Quando il condizionatore perde acqua Perché esce acqua dallo split del condizionatore Scarico acqua del condizionatore ostruito Cosa fare quando esce acqua dal condizionatore |
Il condizionatore che perde acqua dallo split è una condizione che si può verificare durante l’estate, o ancora più precisamente quando il condizionatore è impiegato in regime di raffreddamento o di deumidificazione. Nella modalità di funzionamento invernale (riscaldamento) invece non accade. Se fino a qualche mese prima abbiamo utilizzato il condizionatore per riscaldare e non abbiamo ravvisato nessuna fuoriuscita di acqua dal condizionatore ed ora improvvisamente, utilizzandolo per raffreddare o deumidificare, vediamo il condizionatore che gocciola, non si è verificato un guasto, è tutto come prima, ma l’inversione del circuito, legata comunque ad una problematica, ha generato tale situazione. In buona sostanza dalla parte inferiore dello split e con precisone dalla zona appena sopra l’uscita dell’aria, lungo tutta questa linea, si potrebbe ravvisare che esce acqua dallo split del condizionatore.
Prima di capire come ripristinare il corretto funzionamento dello split, è doveroso, al fine di una migliore comprensione del perché accade, spiegare il processo di formazione dell’acqua, che nel normale processo di funzionamento di un impianto di climatizzazione avviene regolarmente.
Nel regime di raffreddamento e di deumidificazione, l’aria che si trova all’interno dell’ambiente viene a contatto con lo split (batteria o condensatore o evaporatore) ed oltre a cedere del calore, cede l’umidità in essa contenuta. Il calore viene veicolato verso l’esterno e l’aria privata del calore, quindi fredda, reimmessa nell’ambiente. L’umidità invece viene condensata, sull’evaporatore, che è quella parte al di sotto dei filtri, e gocciolando su di esso, fino in basso, confluisce in una vaschetta di raccolta, che a seconda delle esigenze di installazione, in uno dei due buchi, destro o sinistro, è collegato un tubo di scarico della condensa, che raggiunge l’esterno dell’ambiente, portando tutta l’acqua di condensa fuori. Se il condizionatore gocciola acqua dallo split significa che lungo il tragitto dello scarico della condensa c'è qualcosa che impedisce all'acqua di passare.
Ora che abbiamo un quadro ben delineato, veniamo all’anomalia, che è causata da una scarsa manutenzione e pulizia dell’impianto, che crea nel corso del tempo un accumulo di polvere e sedimenti che possono creare un ostacolo nella vaschetta di raccolta, un intasamento nel punto di congiunzione con il tubo di scarico condensa o anche una blocco sulla sua parte esterna del tubo. Tutto questo ovviamente non consente il regolare deflusso dell’acqua di condensa, che accumulandosi riempie la vaschetta di raccolta, fino a trasbordare acqua dallo split interno.
Se il climatizzatore perde acqua per ripristinare il corretto funzionamento o deflusso dell’acqua, è necessario smontare la scocca che ricopre lo split. Prima di eseguire qualsiasi azione pratica, per lavorare in assoluta sicurezza stacchiamo la sua alimentazione elettrica e successivamente togliamo la griglia frontale che solitamente è ad incastro, se non si toglie, la lasciamo alzata al fine di avere accesso alle viti, che si trovano al di sotto e che fissano la scocca al corpo dello split. Ci possono essere due o più viti, a seconda del modello, in ogni caso sono ben visibili e pertanto immediatamente identificabili. Tolte le viti, possiamo procedere con la sua estrazione. In questo frangente ci potremo renderemo conto della presenza di altri punti di fissaggio, magari al centro o in altri posizioni. Procediamo liberando detti punti e finiamo con l'estrarre la scocca.
La parte superiore invece è bloccata ad incastro, non troviamo mai delle viti, in quanto la posizione di installazione naturale, che lo vede fissato vicino al soffitto, ne impedirebbe il raggiungimento. Gli incastri saranno a pressione, pertanto spingendoli verso l’interno con la punta di un cacciavite, riusciremo a liberarli.
Ora possiamo togliere il tutto ed avere visione di tutte le parti interne, ed in particolare ci concentriamo sulla vaschetta di raccolta, la quale se abbiamo avuto una perdita di acqua dallo split, probabilmente ne sarà piena. Se ne vediamo poca è probabile che c’è un impedimento sul tubo di scarico della condensa. Prima di procedere con lo sturamento eseguiamo una verifica pratica, versando nel canale di raccolta della condensa dell’acqua con una bottiglia. La prova ci consente di constatare la velocità di evacuazione dell'acqua o al contrario il mancato deflusso con conseguente ulteriore riempimento della vaschetta.
Ora se c’è una presenza di sporco, oltre ad eseguire una pulizia e sanificazione totale, possiamo procedere rimuovendo quello presente nella vaschetta o che si trova in prossimità del foro di congiunzione di quest’ultima con il tubo di scarico. Ovviamente questo libera solo la parte inziale del percorso dell’acqua, ma non una potenziale otturazione del tubo di scarico della condensa. Pertanto per liberalo, utilizzeremo una molla da elettricista, che dobbiamo infilare nel foro di unione e spingere fino in fondo, fino a farla uscire dal lato esterno del tubo in modo da essere certi di liberarlo completamente. Completate queste fasi, ripristiniamo il tutto e possiamo riutilizzare il condizionatore senza acqua che esce dallo split.
In questo video esaustivo, esploreremo il mistero dietro la fuoriuscita di acqua dalla parte inferiore dello split del condizionatore. Oltre ad indicare le ragioni dietro questa fastidiosa problematica sono fornite le conoscenze necessarie per affrontarla in modo efficace. Viene mostrato il metodo pratico ed i passaggi per verificare la presenza del problema e le misure correttive da adottare per risolverlo. Ancora preoccupato per l'acqua che fuoriesce dallo split del condizionatore? Nessun problema guarda il video per acquisire la padronanza necessaria per affrontare la situazione in modo informato e risolutivo.
|
| |||||
![]() |