L’installazione di un condizionatore d’aria fisso deve essere eseguita da un tecnico professionista abilitato, in possesso di uno specifico patentino che lo autorizza a farlo e gli consente di rilasciare la certificazione di installazione con le relative comunicazioni agli enti preposti. Un esperto installatore ovviamente una volta sul posto riesce a stabilire dove posizionare il condizionatore, quale sia il miglior posizionamento unità esterna condizionatore, per non incorrere in delle problematiche o anomalie di funzionamento. Normalmente prima di passare all'installazione si dovrebbe eseguire un sopralluogo che spesso non viene fatto! Ecco perché è importante capire autonomamente se ci sono le condizioni ideali per una corretta posizione dell'unità esterna del condizionatore.
L'installazione del condizionatore prevede il posizionamento dello split ed il posizionamento condizionatore esterno. Il più delle volte si pensa a dove sia meglio, soprattutto da un punto di vista estetico, fissare lo split interno, tralasciando l'importanza del punto corretto per la macchina esterna condizionatore. È importantissimo invece, al fine di un corretto e duraturo funzionamento dell'impianto, tenere presenti alcuni aspetti delle condizioni esterne che possono influenzare negativamente il funzionamento del condizionatore.
Prima di analizzare quale sia la migliore collocazione dove posizionare l'unità esterna del condizionatore, stabiliamo alcuni aspetti tecnici dell'installazione del motore che riguardano sempre la posizione motore condizionatore:
Distanza massima tubi condizionatore
Distanza motore condizionatore da muro
Molte delle installazioni dei condizionatori fissi sono di tipo spalla a spalla, ovvero una posizione unità esterna condizionatore esattamente in corrispondenza con lo split. Tuttavia ci sono molti casi in cui l'installazione unità esterna condizionatore non può essere messa in corrispondenza dello split. In questi casi può sorgere la domanda: lunghezza massima tubi climatizzatore quanto è?
L’unità esterna del condizionatore non deve essere montata necessariamente in corrispondenza dello split, ma può stare sia più in basso che in alto a seconda delle esigenze del caso specifico di installazione. Non solo ci può essere un dislivello ma ci può anche essere una distanza tra le due unità del condizionatore. In questi casi si parla di distanza di dislivello che ha massimo e distanza di splittaggio anch'esso con l'indicazione della massima distanza. Ma come facciamo a sapere quale è la distanza massima condizionatore split? Intanto non c'è un dato uguale per tutti gli impianti, ognuno di essi ha delle prestazioni tecniche diverse che sono riportate sulla scheda tecnica di ogni modello. In caso di grandi distanze prima di acquistare un impianto è fondamentale verificare tali dati.
Dalla scheda tecnica sottostante di un condizionatore Mitsubishi possiamo leggere il dato della distanza massima tra split e unità esterna alla voce linee frigorifere dove si è indicata una lunghezza massima di 20 metri ed un dislivello massimo di 12 metri.
Ora che abbiamo delineato come stabilire fino a quanto distante può essere il motore dallo split, veniamo alla posizione del motore non intendendo il luogo migliore per metterlo, che tra poco vedremo, ma a prescindere da questo, come deve essere sistemato in modo da creare le condizioni ideali per un corretto funzionamento dell’impianto.
Una corretta messa in opera, prevede che l'unità esterna del condizionatore venga posizionata su delle staffe perfettamente in bolla. Non si deve creare nessun tipo di pendenza che altrimenti nel corso del tempo potrebbe creare dei malfunzionamenti dell'impianto. Posizionare il motore del condizionatore in bolla consente all'acqua di condensa, di essere raccolta dal vassoio e confluire al centro di esso, dal quale poter uscire verso il condotto di scolo. Oltre al corretto livellamento è necessario che il motore sia anche a piombo, non ci devono essere delle inclinazioni verso avanti o verso dietro. Queste oltre a non consentire la raccolta della condensa, come spiegato, fa lavorare il compressore in una condizione che non è regolare e potrebbe dare origine a dei malfunzionamenti. Il motore del condizionatore fissato sulle staffe deve distare dalla parete per almeno 10 o 15 cm in modo tale da consentire un passaggio dell'aria in modo circolare per un corretto scambio termico.
Veniamo ora a come identificare la giusta posizione del motore del condizionatore e per farlo dobbiamo tener presente il suo principio di funzionamento. Il condizionatore funziona a seconda del periodo dell’anno in modo differente, d’inverno sottrae calore all’esterno portandolo dentro, mentre in estate cede il calore che è nella stanza all’esterno. Se l'impiego fosse solo invernale sarebbe preferibile posizionare il motore del condizionatore in una posizione al caldo. Al contrario se ne facessimo un esclusivo utilizzo estivo la posizione migliore sarebbe al fresco. Tuttavia ed è per questo che abbiamo usato il condizionale è necessario trovare qualora ci siano le condizioni una posizione a metà delle due. In ogni caso il motore del condizionatore è costruito per stare all'esterno in tutte le condizioni. L’esposizione ideale è quella che non comporta un irraggiamento diretto dei raggi del sole.
Altro fattore che è necessario considerare per la posizione del motore del condizionatore è il flusso dell'aria. Se si è in una zona particolarmente ventilata, dove il vento è costante si deve fare in modo che lo stesso non giunga direttamente contro il ventilatore del motore del condizionatore altrimenti ne rallenta il funzionamento e se spinge in direzione contraria alla sua normale direzione può dare origine a malfunzionamenti, guasti o rotture del motorino del ventilatore.
Infine il non è indicato montare la parte esterna del climatizzatore in un ambiente chiuso, in corrispondenza di ambienti di vicini, in vicinanza di fonti incendiabili, in spazi piccoli ed angusti che possono generare rimbombi ed amplificazioni del rumore.
Ora che abbiamo analizzato tutti gli aspetti e siamo in grado di stabilire come scegliere dove posizionare l'unità esterna pompa di calore, vediamo dei casi pratici negativi che si verificano nella realtà. Condizioni che vengono fuori da una posizione unità esterna condizionatore non corretta, sottovalutata in fase di installazione.
1) Ci troviamo in una zona ventosa ed il motore viene posizionato con la ventola frontalmente alla direzione naturale del vento, in questo caso lo scambio termico, per il cedimento di aria del climatizzatore, può essere rallentato per via della difficoltà della ventola di girare regolarmente, con una conseguente perdita di efficienza ed un aumento dei consumi. Una ventilazione molto forte e contraria al verso di rotazione della ventola può far usurare molto più velocemente del normale il motoventilatore;
2) Su un balcone il motore viene poggiato a terra senza utilizzare nessun tipo di supporto. I condizionatori da terra devono essere distanziati impiegando appositi supporti di fissaggio al pavimento. La distanza del condizionatore da terra deve essere tale da consentire anche di eseguire dei lavori di manutenzione, primo tra essi il controllo dello scolo della condensa. Inoltre il posizionamento di condizionatori a terra genera una maggiore rumorosità in quanto non adeguatamente isolati rispetto alla superficie dove poggiati verso la quale scaricano delle vibrazioni. In ogni caso anche se si stabilisce un posizionamento a pavimento è necessario montarlo sulle staffe ad un altezza che ne possa garantire una pratica manutenzione;
3) Il motore del condizionatore viene fissato su un balcone senza inferriate ma con un parapetto in cemento al centro dello stesso. Viene installato correttamente su delle staffe, in basso, ovvero in una posizione che lo centra al centro della parapetto in muratura completamente chiuso. Una posizione dell'unità esterna certamente buona da un punto di vista estetico, da fuori non si vede niente! Ma questa condizione soprattutto se tra la ventola ed il muretto non c’è un’adeguata distanza impedisce una corretta espulsione dell’aria, che si trova una barriera davanti, riducendo lo scambio termico del motore. In pratica si può verificare una difficoltà o un rallentamento della cessione del calore all'esterno, che conseguentemente diminuisce la resa di raffreddamento dello split;
4) Ci troviamo in una circostanza uguale a quella precedente, fatta eccezione per la posizione non più centrale, ma all’angolo del balcone. In questo caso può capitare che si creino dei vortici d’aria che raccolgono nell’angolo rifiuti come foglie, carte e polveri, che possono essere risucchiate dalla ventola durante il funzionamento e danneggiarla o possono attaccarsi al condensatore creando una diminuzione di scambio termico.
In tutti questi casi è stata eseguita una predisposizione aria condizionata sbagliata che può non rendere come dovrebbe e per ripristinare un corretto funzionamento è necessario procedere con lo spostare motore condizionatore.
Quando si tratta di rendere la casa più confortevole, la collocazione dell'unità esterna è un aspetto che non va trascurato. Vedremo quali fattori influenzano questa decisione e come puoi assicurarti di massimizzare il comfort e l'efficienza del sistema di climatizzazione. Nel video esploreremo cinque aspetti fondamentali per scegliere la posizione migliore per il motore del condizionatore d'aria.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||