Recuperare il cestello della lavatrice per creare una lampada

di Antonello Careri - pubblicato il 18/02/2021 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

Se non c’è modo di poter riparare più la lavatrice, oltre a rottamarla, è possibile recuperare delle parti interne per dar loro nuova vita e creare degli oggetti interessanti. Un elemento che molo si presta a tale scopo è il cestello, con il quale è possibile creare ad esempio una bella lampada. Per la realizzazione della lampada bassa possediamo, all’interno della lavatrice, quasi tutto il necessario per la sua realizzazione, che non segue un design unico ma può variare in funzione di differenti fantasie di progettazione.

In questo caso abbiamo realizzato una lampada bassa da terra, utilizzando i pezzi di una lavatrice Candy (Evo 1272 D). Per farlo è necessario innanzi tutto smontarla a pezzi, ci vorrà un po’ di tempo, ma ne varrà la pena.
Dei pezzi che troviamo all’interno abbiamo utilizzato:

1) Cestello;
2) Puleggia;
3) L’albero della crociera;
4) Top;
5) Manicotto del detersivo;
6) Manicotto di scarico.
7) Parte dei cablaggi.

In aggiunta abbiamo adoperato dei pezzi e dei prodotti acquistati a parte, quali:

1) Vernice spray bianca e silver;
2) Portalampada liscio;
3) Guaine Termorestringenti;
4) Cavo di alimentazione;
5) Interruttore nero;
6) Tubetti di colla a caldo;
7) Lampadina;
8) Riduttore tubo pvc scarico acqua 40/32;
9) 1 Pezzo di tubo per scarico da 8,2 cm da 32;
10) 1 Pezzo di tubo per scarico da 10 cm da 40;
11) Piede per tavolo o scrivania, da 10 cm.

(Vedi i prodotti ed attrezzi impiegati)

Nel momento in cui abbiamo disponibili tutti i pezzi della lavatrice, è necessario recuperare il cestello, che si trova all’interno della vasca, che è termosaldata. Per estrarlo dobbiamo praticare un taglio, in questo caso abbiamo utilizzato un dremel con l’innesto di un disco da taglio. Dopo aver inciso tutta la circonferenza della vasca, lungo il punto di unione delle due parti, con una leva, un cacciavite abbastanza grande, esercitiamo forza fino a far dividere la vasca in due parti.

Apertura vasca termosaldata lavatrice.

Mettiamo da parte la metà senza il cestello, mentre sull’altra svitiamo la vite che si trova dietro e che fissa la puleggia. Estratta, con una leva spingiamo la puleggia verso l’esterno.

Svitare puleggia lavatrice.

Con un mazzetta di gomma diamo dei colpi precisi e decisi sull’albero che e rimasto al di fuori e che ora sporge dalla vasca. Estraiamo il cesto dalla vasca.

Estrazione cestello lavatrice.

Ora dobbiamo togliere la crociera, che a secondo dello stato di usura potrebbe essere più o meno consumata. Svitiamo le viti che la fissano e puliamo il cesto utilizzando un prodotto anticalcare o con dell’aceto di vino bianco.

Smontaggio crociera lavatrice.

Adagiamo il cestello, dal lato dove c’era la crociera, sul top e con una matita delineiamone la circonferenza. Successivamente con un seghetto alternativo sagomiamolo secondo il disegno tracciato. Calcoliamo il centro e pratichiamo prima un foro con un trapano e successivamente con una tazza un foro più grande. Verniciamone i laterali, in caso di necessità possiamo passare della colla vinilica per creare una superfice più liscia.

Foro.

Pratichiamo un foro al centro del cestello e con una smerigliatrice o flex tagliamo l’albero che è rimasto bloccato sulla crociera.

Taglio e foro.

Estraiamo i trascinatori asimmetrici dall’interno del cestello, tagliamo gli innesti di fissaggio, in modo che possano poggiare uniformemente su un piano ed adagiamoli insieme ai riduttori 40/32  su un piano e li verniciamo di bianco o del colore che ci piace.

Poggiamo la puleggia su una superficie, la puliamo, facciamo un passaggio veloce con della carta abrasiva, infiliamo del cotone nel punto di fissaggio dell’albero, per proteggerlo dalla vernice e lo facciamo di colore silver o del colore che ci piace.

Puleggia.

Prendiamo la misura dell’albero dall’anello in ottone fino al punto in cui inizia il punto di fissaggio e tagliamo un pezzo di tubo per scarico da 32 della misura corrispondente. Al termine lo infiliamo all’interno dell’albero fino in fondo e lo sigilliamo con della colla a caldo.

Misurazione.

Tagliamo dal manicotto di scarico l’anello più basso, rendendo questa parte il più possibile liscia, tagliamo la sporgenza appena prima il punto in cui ci sono degli anelli a fisarmonica.

Tglio manicotto.

Con i cablaggi creiamo un filo più lungo unendo quelli che abbiamo con delle guaine termorestringenti. Passiamo i fili dentro il manicotto precedentemente tagliato e colleghiamo il portalampada, fissandolo successivamente all’interno del manicotto.

Manicotto con portalampada.

Ora fissiamo il pannello, il top, precedentemente tagliato, dall’interno del cestello con delle viti. Fissiamo la gamba al centro del top e passiamo i fili dall’interno del cestello verso l’esterno, fino a raggiungere la fine, poggiando il manicotto sul fondo del cesto. Lo fissiamo con della colla a caldo. Infiliamo i fili che sono usciti nel raccordo 40/32 dal lato più piccolo e lo infiliamo e poi fissiamo con della colla a caldo nel piede. Ora misuriamo un pezzo di tubo da scarico da 40 a 10 cm e facciamo un altro segno alla metà, ovvero a 5 cm. Tagliamo nel primo punto e pratichiamo un foro con il trapano al secondo. Verniciamo di grigio o del colore che preferiamo.

Gamba ed altre foto.

Infiliamo l’albero nella puleggia fino in fondo.

Albero in puleggia.

Ora assembliamo il cavo di alimentazione, sistemando l’interruttore di accensione e spegnimento in una posizione che preferiamo. In alternativa possiamo utilizzare un cavo già assemblato. Tagliamo l’anello del manicotto del detersivo e lo spianiamo per bene, infiliamo al suo interno a partire dal lato che abbiamo tagliato i fili elettrici del cavo di alimentazione. Inseriamo il raccordo 40/32 dal lato più stretto, sull’albero che abbiamo precedentemente modificato e lo fissiamo con della colla a caldo.Passiamo i fili, che provengono dal portalampada, nel tubo da 40 attraverso il foro ed infiliamo il tubo prima nell’innesto superiore e successivamente sollevando tutto il cesto, infiliamo il tubo nell’innesto inferiore. Non ci resta che collegare i fili che provengono dal portalampada con quelli del cavo di alimentazione, lo facciamo unendoli e fissandoli con delle guaine termorestringenti.

Collegamenti.

Con la colla a caldo fissiamo i trascinatori asimmetrici, che abbiamo precedentemente colorato di bianco o del colore che ci piace, al cesto della lavatrice, dalla parte esterna in corrispondenza del punto in cui erano fissati precedentemente all'interno.

Fissaggio trascinatori asimmetrici.

Lampada con cestello lavatrice.

Terminiamo avvitando la lampadina al portalampada e la lampada da terra bassa, costruita con il cestello della lavatrice è pronta per l'utilizzo.

Recupero vecchio cestello della lavatrice
Play

tags: cestello lavatrice

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Perché il cestello della lavatrice alcune volte gira a fatica
Per quale motivo il cestello della lavatrice fa fatica a girare concludendo alcune volte il lavaggio ed altre no. Cosa fare per risolvere il difetto

Come rimuovere il fermo e togliere il cassetto del detersivo della lavatrice
Come estrarre il cassetto nei modello con leva e quelli senza

Bypassare il bloccoporta della lavatrice per determinarne il malfunzionamento
Scoprire la logica del funzionamento per capire come bypassarlo in caso di necessità

Modelli di lavatrice dotati di programmi ideali per il lavaggio degli indumenti sportivi
Catalogazione dei modelli dei diversi produttori con programmi di lavaggio dedicati allo sport

Elementi da verificare in una lavatrice Whirlpool con l’errore F02
A cosa corrisponde l’errore F02 nella lavatrice Whirlpool [video]

A cosa serve e come applicare il foglio polionda lavatrice
Tra gli accessori necessari al montaggio possiamo trovare il foglio polionda lavatrice all'interno dell'imballo. Scopriamo a cosa serve e come applicarlo

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea