Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Quando mettere l'ammorbidente in lavatrice Quando la lavatrice prende l'ammorbidente Perché nella lavatrice ammorbidente scende subito |
Normalmente prima di dare il via ad un lavaggio, nel cassetto della lavatrice si inseriscono tutti i "detergenti" necessari ad ottenere il miglior risultato di lavaggio. Sottolineiamo questo aspetto in quanto, se si è inserito l'ammorbidente, ma dopo pochi istanti, aprendo il cassetto non lo troviamo più al suo interno, potrebbe sorgere il dubbio su quando inserire l'ammorbidente nella lavatrice! Per evadere l'incertezza va detto che l'ammorbidente si inserisce prima dell'inizio del lavaggio. Ipotizzando l'impostazione di un ciclo con prelavaggio, si versa il detersivo nello scomparto del prelavaggio, il detersivo in quello del lavaggio e l'ammorbidente nel suo scomparto. Se è stato versato ma viene prelevato subito dopo significa che c'è un malfunzionamento!
Ora che abbiamo stabilito quando va messo l'ammorbidente nella lavatrice, spostiamo l'attenzione su quando esso deve essere prelevato dal cassetto, così da poter essere certi, se dovessimo effettuare un controllo, se siamo in presenza di una regolarità o di un malfunzionamento. La lavatrice prende l'ammorbidente nell'ultimo risciacquo. In sostanza si versa prima dell'avvio del programma e, dopo che è avvenuto il lavaggio con l'impiego del detersivo, il riscaldamento dell'acqua, lo scarico ed il risciacquo, insomma tutte le fasi del ciclo, ricordiamo che si possono prevedere più risciacqui in base alla lavatrice, alla fine, all'ultimo risciacquo viene prelevato da solo.
Questa è un’anomalia non segnalata da codici di errore o flash dei led, in quanto da un punto di vista del processo del lavaggio tutto funziona regolarmente. Al termine del ciclo tuttavia i panni non hanno assunto la morbidezza ed il profumo che in un funzionamento ottimale l’ammorbidente gli avrebbe conferito. Le possibili cause del prelievo anticipato dell'ammorbidente sono:
Difetto elettronico
Cassetto ammorbidente troppo pieno
Fori tramoggia acqua otturati
Prima di analizzare i punti, facciamo una precisazione sul prelievo dell'ammorbidente, che avviene nel momento in cui la vaschetta che lo contiene supera il livello massimo di liquido contenuto. Per liquido si intende ammorbidente e acqua.
Il difetto elettronico interessa la scheda la quale è responsabile dell'attivazione dell'elettrovalvole, che in funzionamento combinato attivano il flusso incrociato facendo confluire acqua nella vaschetta ammorbidente. Questa azione deve avvenire al termine del ciclo, ma se il software che gestisce il lavaggio ha una anomalia attivandole anticipatamente, in un momento del lavaggio in cui questo non deve avvenire, il risultato è che la lavatrice prende l'ammorbidente prima del dovuto.
La quantità di ammorbidente che deve essere versata nel contenitore non deve superare il livello massimo, altrimenti si innesta automaticamente, la sua fuoriuscita, vedremo il contenitore, ancora con il cassetto aperto, svuotarsi subito dopo averlo riempito, ma oltre a non andare al di là del massimo è importante starne al di sotto. Non bisogna mai versare ammorbidente fino al limite, altrimenti nel momento in cui viene chiuso il cassetto si può creare un movimento del liquido tale da innescare il meccanismo dei vasi comunicanti e il suo svuotamento immediato.
La terza causa è determinata dal contenitore del cassetto sporco. L'acqua negli scoparti giunge dai fori che sono posti sullo scomparto, ai quali arriva l'acqua tramite un tubo collegato all'elettrovalvola. Durante il lavaggio, dunque, l'acqua arriva solo, attraverso i fori interessati, allo scomparto necessario. Per fare un esempio, se è stato inserito il detersivo e l'ammorbidente in una quantità sotto al massimo, di norma resta lì fino a quando non giunge l'acqua dei fori ad esso sovrastante. Nel frattempo esce acqua dai fori del detersivo che viene drenato all'interno della lavatrice. Se questi fori sono sporchi, mezzi tappati o altro possono subire una deviazione parziale del getto di acqua, raggiungendo lo scomparto dell'ammorbidente. Ed ecco che da subito la lavatrice preleva l'ammorbidente!
Ora che siamo in grado di diagnosticare perché l'ammorbidente scende subito passiamo a quello che può essere l'approccio per risolvere in base alle tre diverse cause. Se siamo in presenza di un difetto della scheda, non abbiamo margine di manovra se non quello di rivolgerci, sperando di essere ancora in garanzia, al centro assistenza del marchio, sicuramente è necessario riprogrammare la scheda nella migliore delle ipotesi e sostituirla nella peggiore e più probabile delle possibilità.
Ovviamente se abbiamo l'abitudine di mettere troppo ammorbidente, basta semplicemente versarlo nello scomparto restando al di sotto del livello massimo.
Nel caso della ostruzione dei fori della tramoggia del lavaggio o prelavaggio, dobbiamo estrarre il cassetto del detersivo e con l’ausilio di una spazzola, con le setole rigide è necessario pulire i fori di uscita. Bisogna sfregare abbondantemente ed esercitando una leggera pressione, per smuovere sporco ed incrostazioni. Potrebbe essere necessario eseguire la pulizia più volte prima di ottenere un risultato soddisfacente.
Quando riteniamo che sia abbastanza pulito possiamo eseguire un ciclo di lavaggio, se si è pratici potremmo farlo a vuoto, e verificare con il cassetto estratto, se nella fase di carico dell’acqua, esce correttamente da tutti i fori. Facciamo attenzione comunque in quanto non essendo più inserito il cassetto, l’acqua uscirà verso l’esterno, quindi stiamo pronti a bloccarla con uno straccio o inserendo nuovamente il cassetto.
|