Calcolatore per stabilire la potenza di cui deve disporre il condizionatore

di Antonello Careri - pubblicato il 17/03/2021 - aggiornato 12/09/2024 - lettura in minuti

Una volta che si è deciso, se protendere verso l'acquisto di un condizionatore fisso piuttosto che un modello portatile, è necessario stabilire quale potenza scegliere. Difatti i vari modelli che sono presenti sul mercato, dispongono di potenze termiche diverse e pertanto tra queste potenze dobbiamo scegliere qual è la più indicata per le nostre esigenze. Per calcolare velocemente la potenza del condizionatore sia in regime di raffreddamento che di riscaldamento necessaria, si può utilizzare il coefficiente 321 per il raffreddamento e 367 per il regime di riscaldamento. Questo numero moltiplicato per i metri quadrati, considerando un altezza standard di 2,7 metri, ci restituisce i BTU/h necessari per l'ambiente in questione. Il metodo ovviamente è indicativo, si basa su una condiziona standard leggermente sovradimensionata, ma non tiene in considerazione fattori oltre lo standard, che possono determinare un carico termico maggiore nell'ambiente.

Inoltre può capitare che su alcuni condizionatori, in modo particolare per i, sulla scheda tecnica, può essere riportata la superficie, quindi metri quadrati o in alcuni casi i metri cubi, che sono in grado di climatizzare. Tale dato viene fornito sulla base di un riferimento comune ai produttori, nell’impiegare 30 Watt per metro cubo di ambiente.

Per calcolare il fabbisogno termico della stanza e conseguentemente identificare la potenza del condizionatore, basta moltiplicare i metri cubi dell'ambiente per 30 ed ottenere la potenza in Watt necessaria.

Ad esempio se avessimo un ambiente di 4 x 5 metri, 20 metri quadrati per un'altezza di 3 metri otterremo 60 metri cubi che moltiplicati per 30 Watt, ci darebbe risultato di 1800 Watt, ovvero una potenza termica di 1,8 Kw, quindi potremmo identificare un condizionatore mono blocco o uno split o altro, che ha una potenza nominale pari o leggermente superiore a tale necessità, per riuscire a climatizzare bene il nostro ambiente.

Tuttavia questo dato dei 30 watt è un dato approssimativo che considera delle condizioni standard, che nella realtà dei fatti non si concretizzano quasi in nessun ambiente. Difatti, potremmo avere un ambiente con un isolamento termico scarso, oppure con una superficie finestrata superiore rispetto allo standard, un ambiente con la presenza all'interno di più persone contemporaneamente o ancora un'esposizione verso il sole, tutti elementi che comportano un carico termico aggiuntivo rispetto allo standard dei 30 watt per metro cubo.

Vediamo quindi come comportarci nel caso in cui i carichi termici, nel nostro ambiente vanno al di là dello standard.

Prospetto watt

Tenendo come punto di partenza del calcolo i 30 Watt  per metro cubo, se l’isolamento è peggiore rispetto ad una condizione standard dovremmo aggiungere 10 Watt per ogni metro cubo, quindi saliremo a 40 Watt  come coefficiente di moltiplicazione.

Se nell'ambiente ci sono ad esempio mediamente tre persone, dovremmo aggiungere ancora altri 10 Watt, se abbiamo una superficie finestrata abbastanza grande, possiamo aggiungere ancora altri 10 Watt  ed ancora altri 10 Watt se l'esposizione del nostro ambiente è verso sud.

A tutto questo dobbiamo aggiungere infine che se l'ambiente che stiamo considerando è un sottotetto e quindi non ben isolato la base del calcolo, che avevamo visto precedentemente che era di 30 Watt, deve essere aumentata a 50 Watt  o addirittura a 60 o 70 Watt.

Tenendo in considerazione la base dei 30 Watt ed aggiungendo quanto indicato per ogni condizione negativa per l'ambiente, riusciremo ad ottenere il coefficiente più adatto alla nostra reale condizione e riuscire a climatizzare in modo ottimale l’ambiente oggetto delle valutazione.

Come scegliere la potenza del condizionatore
Play

Fare questa cosa è molto importante in quanto se noi ci tenessimo solo ed esclusivamente al dato dichiarato dal produttore, relativamente alla capacità dei metri quadrati o dei metri cubi, che quel determinato modello di condizionatore riesce a soddisfare, potremmo riscontrare una condizione di non raggiungimento del risultato.

 
 
 
 
Coefficiente standard:
Isolamento sotto media aggiungere 10 watt:
Per ogni persona superiore a 3 aggiungere 10 watt:
Presenza di molte finestre aggiungere 10 watt:
Esposizione a sud aggiungere 10 watt:
Watt necessari per il tuo ambiente:
Kw necessari per il tuo ambiente:
 
 

tags: dimensionamento

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Quale sono le cause che impediscono al condizionatore di riscaldare in modo adeguato
L’aria che esce dal condizionatore non è calda abbastanza? In questo articolo scopriamo le cause che determinato questa condizione

Climatizzatore nel corridoio per condizionare tutta la casa quali sono i limiti
Cosa avviene se si installa un condizionatore nel corridoio da un un punto di vista pratico, sia in termini di installazione che per la diffusione dell'aria

Significato dei codici di errore dei condizionatori Samsung
Qual è il significato dei codici di errore, che comportano una anomalia nel funzionamento dei condizionatori split della Samsung

Da cosa possono dipendere differenze di prezzo significative tra climatizzatori con la stessa potenza termica
Analisi delle motivazione che possono generare dei costi superiori tra un climatizzatore ed un altro a parità di potenza

Tutta la gamma e le caratteristiche tecniche per la scelta del condizionatore portatile Argo più adatto alle proprie esigenze
Modelli e caratteristiche tecniche dei condizionatori portatili Argo

Sostituire un impianto di condizionamento solo freddo con un modello a pompa di calore
In pratica cosa bisogna considerare nel caso di sostituzione del condizionatore solo freddo con la pompa di calore

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea