Tempo di lettura: 10 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Premessa sulle dimensioni lavatrice Dimensioni delle lavatrici carica dall'alto Lavatrici con grandi dimensioni e carico Dimensioni lavatrice con poca portata Lavatrici slim con motore inverter |
In base allo spazio disponibile per alloggiare la lavatrice, ci si può orientare nella scelta di modelli con dimensioni diverse ma che non ingombrano oltre lo spazio disponibile. In ogni caso, indipendentemente dalla profondità, variabile, dobbiamo sapere che nei modelli standard, l'altezza lavatrice è di 85 cm. Quello che varia è la profondità che, lo scopriremo in avanti in modo dettagliato, deve essere tenuta in considerazione in base alla disponibilità di spazio. Conoscere queste misure è fondamentale per poter scegliere il tipo di lavatrice che meglio si adatta alla lavanderia e che magari può garantire una maggiore capacità di carico! Nel prossimo paragrafo, ci soffermeremo sulle misure che rientrano, seppur con qualche variazione, in delle condizioni standard o comunque nell'opzione di scelta che non implica un problema di spazio in riferimento alla profondità della lavatrice. Successivamente, affronteremo il segmento della lavatrice slim o compatta, approfondendo ulteriormente l'argomento della profondità lavatrice. In tutti i casi, si fa riferimento alle misure delle lavatrici con installazione libera. Per quanto invece riguarda le dimensioni delle lavatrici da incasso, si rimanda all'articolo specifico, nel quale si possono trovare in modo esatto tutte le misure: altezza, larghezza e profondità.
Le misure delle lavatrici standard sono di 60 cm in larghezza, 85 cm in altezza, e una profondità variabile tra i 50 cm e i 70 cm. Sebbene esistano modelli che superano tali misure, generalmente si aderisce a uno standard con larghezza e altezza fisse, mentre la profondità varia in base alla portata del cestello. Ad esempio, una lavatrice da 9 kg potrebbe essere più profonda rispetto a una da 7 kg. La larghezza e l'altezza possono leggermente variare in alcuni modelli, riducendosi rispettivamente a 59,8 cm e 84,8 cm. In tale dimensioni possono rientrare lavatrici con capacità di carico fino a 12 kg.
Una lavatrice con la carica dall'alto presenta dimensioni di 40 cm in larghezza, 60 cm in profondità e un'altezza di 85 cm, con la possibilità che l'altezza effettiva possa variare fino a 84,8 cm. L'altezza indicata, evidenziata nell'immagine, si ferma al livello del piano dello sportello, ma è importante considerare anche l'ulteriore sporgenza del cruscotto, che può occupare ulteriori 3 cm a seconda del modello. Inoltre nel valutare la misura, va tenuto presente che, in una lavatrice a carico dall'alto, lo sportello si apre verso l'alto, occupando uno spazio approssimativo di 50 cm quando è completamente aperto. Pertanto, per calcolare l'altezza massima complessiva, è necessario sommare l'altezza indicata, l'ulteriore sporgenza del cruscotto e sottrarre lo spessore dello sportello. A titolo di esempio, 85 + 50 - 3 = 132 cm. Mentre per la lavatrice classica, le misure standard viste possono variare, di parecchi centimetri nella profondità, nella carica dall'alto lo standard rimane più uniforme. Le lavatrici con lo sportello superiore mantengono uno standard più costante nelle dimensioni.
Le lavatrici di grandi dimensioni sono dotate di un'ampia capacità di carico, rappresentando una soluzione ideale per gestire carichi di biancheria più consistenti. Costruite per lavare grandi quantità di vestiti, coperte e altri tessuti in un'unica operazione di lavaggio, dispongono di una capienza superiore allo standard, consentendo di ridurre il numero di carichi di lavaggio necessari e risparmiare tempo. Tuttavia, è importante notare che le dimensioni delle lavatrici di grande capacità sono elevate. Attualmente, sul mercato sono disponibili modelli come il F1P1CY2W della LG e il WF18T8000GV della Samsung, entrambi con capacità rispettivamente di 17 Kg e 18 Kg. Questi apparecchi sono ideali per chi dispone di ampio spazio e necessita di gestire carichi di biancheria consistenti. Le misure di tali modelli variano da 68,6 cm a 70 cm in larghezza, da 77 cm a 79,6 cm in profondità e da 94,8 cm a 99 cm in altezza.
Se lo spazio per sistemare la lavatrice è estremamente ridotto in altezza, la soluzione ideale sono le lavatrici con dimensioni schiacciate e capacità di carico contenuta. Si tratta di modelli progettati per spazi limitati o per persone che hanno esigenze di lavaggio più ridotte. Queste lavatrici sono solitamente più strette e più basse. Al momento sul mercato sono disponibili due modelli della Candy, lavatrici con capienza massima di 4 kg: Aqua 1142DE/2-S e Aqua 1042DE/2-S. La dimensione è di 51 cm di larghezza, 44 cm di profondità e di 70 cm di altezza.
Quando si parla di lavatrici slim ci si riferisce ai modelli con la carica frontale, non rientrano in questa categoria le lavatrici con la carica dall'alto, sebbene abbiano delle dimensioni più contenute rispetto alla carica frontale standard. La lavatrice classica nasce con una profondità di 60 cm ed anche oltre e così rimane, come abbiamo visto, ma nel corso del tempo, cambiando le esigenze e gli spazi in casa con il nascere di nuove necessità di spazio, come il dover integrare in modo armonioso la lavatrice in un contesto d’arredo, si sono diffuse lavatrici con profondità ridotta. In generale si parla di lavatrice slim intendendo un modello che occupa meno spazio, ma in assoluto non esiste una misura precisa che identifica questo tipo di lavatrice. Potremmo difatti distinguerle tra quelle compatte e quelle slim, nelle prime si potrebbe annoverare la lavatrice con una profondità di 50 cm, mentre nelle seconde la lavatrice con la profondità di 45 cm oppure la lavatrice da 40 cm o ancora meno (fino a qualche anno fa veniva prodotta la lavatrice con profondità di 33 cm). In ogni caso qualunque sia la profondità di una lavatrice snella, la larghezza rimane sempre quella di 60 cm e l'altezza di 85 cm. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le misure di una lavatrice di tale tipologia nello specifico dei singoli modelli di alcuni marchi di lavatrice. Di seguito le misure lavatrice slim con relativi modelli divise per profondità:
Quando si parla di lavatrici slim ci si riferisce ai modelli con la carica frontale, non rientrano in questa categoria le lavatrici con la carica dall'alto, sebbene abbiano delle dimensioni più contenute rispetto alla carica frontale standard. La lavatrice classica nasce con una profondità di 60 cm ed anche oltre e così rimane, come abbiamo visto, ma nel corso del tempo, cambiando le esigenze e gli spazi in casa con il nascere di nuove necessità di spazio, come il dover integrare in modo armonioso la lavatrice in un contesto d’arredo, si sono diffuse lavatrici con profondità ridotta. In generale si parla di lavatrice slim intendendo un modello che occupa meno spazio, ma in assoluto non esiste una misura precisa che identifica questo tipo di lavatrice. Potremmo difatti distinguerle tra quelle compatte e quelle slim, nelle prime si potrebbe annoverare la lavatrice con una profondità di 50 cm, mentre nelle seconde la lavatrice con la profondità di 45 cm oppure la lavatrice da 40 cm o ancora meno (fino a qualche anno fa veniva prodotta la lavatrice con profondità di 33 cm). In ogni caso qualunque sia la profondità di una lavatrice snella, la larghezza rimane sempre quella di 60 cm e l'altezza di 85 cm. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le misure di una lavatrice di tale tipologia nello specifico dei singoli modelli di alcuni marchi di lavatrice:
Lavatrici 50 cm
Lavatrici 45 cm
Lavatrici 40 cm
Lavatrici 35 cm
Per comodità di identificazione abbiamo raggruppato nella categoria delle lavatrici con profondità 50 cm tutte quelle che hanno una dimensione pari a 50 cm o quasi. All'interno della tabella sono indicati per la lavatrici slim prezzi e cm di profondità
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
Per comodità di identificazione abbiamo raggruppato nella categoria delle lavatrice 45 cm tutte quelle che hanno una profondità uguale o quasi.
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Per comodità di identificazione abbiamo raggruppato nella categoria la lavatrice profondità 40 cm o con profondità quasi di 40 cm.
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Per comodità di identificazione abbiamo raggruppato nella categoria delle lavatrice 35 cm tutte quelle che hanno una profondità uguale o quasi.
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Nelle tabelle precedenti, abbiamo elencato distinguendo per misura le lavatrici snelle iniziano da quelle con profondità di 50 cm per finire alle lavatrici 35 cm di profondità. Non abbiamo eseguito nessuna differenziazione oltre all'indicazione della capacità di carico, di caratteristiche tecniche e di programmi, per i quali rimandiamo ad un approfondimento, che deve essere eseguito personalmente. Diventerebbe altrimenti troppo complesso e di difficile il confronto! Nelle tabelle sottostanti andremo invece a riportare le lavatrici slim e compatte con motore inverter distinguendole ancora una volta in base alla profondità, tra:
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Marca | Modelli | cm* | Kg | Prezzo |
---|
* centimetri di prodofondità della lavatrice indicati sulla scheda tecnica.
Quando si valuta la misura di una lavatrice, oltre alle dimensioni che possono essere indicate su un catalogo o su una scheda tecnica, c'è da tenere presente l'ingombro complessivo, che è maggiore della profondità dichiarata. La misura viene calcolata, nella maggior parte dei casi, considerando l’estremità posteriore del top (coperchio) ed il suo punto estremo anteriore. In questa valutazione della profondità non sono prese in considerazioni le sporgenze, quali possono essere considerate le manopole dei comandi o la fuoriuscita dell’oblò rispetto al mobile o ancora la sporgenza della sola maniglia dell’oblò.
Inoltre bisogna tenere in considerazione l'ingombro del tubo di carico e di scarico che, anche se in alcuni casi rientrano sotto la sporgenza del top, in altri sporgono completamente. Inoltre deve essere tenuto in considerazione il punto di innesto dello scarico, che se è dietro la lavatrice occuperà ulteriore spazio. Ragion per cui nella fase di installazione viene occupato uno spazio aggiuntivo alla profondità della lavatrice, che può variare approssimativamente dai 1,5 ai 5 cm. Considerando le variabili appena descritte bisogna fare molto attenzione alla profondità dello spazio dove va inserita la lavatrice e rilevarla in modo preciso tenendo in mente che non basta basarsi sulle misure indicate dal rivenditore, ma ricercare la lavatrice sul sito del produttore sincerandosi delle misure come prima cosa, ma allo stesso tempo guardare le foto, possibilmente del profilo, per valutare le eventuale sporgenze di cui abbiamo detto pocanzi. Inoltre se è possibile può essere ancora meglio recarsi in un negozio e misurare direttamente l’ingombro lavatrice complessivo.
tags: dimensioni
|
| |||||
![]() |