Tempo di lettura: 5 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa significa autodiagnosi lavatrice Hotpoint Ariston Quale lavatrici Hotpoint Ariston esegue autotest |
Definita autotest, autodiagnosi o diagnostica, si tratta di una funzione, presente sulle lavatrici Hotpoint Ariston, tramite la quale è possibile fare eseguire alla lavatrice delle operazioni per far verificare lo stato dei vari componenti. Viene avviata una sequenza di comando tramite dei tasti, che avviano la lavatrice mettendo in moto uno per uno gli elementi di cui è formata. Se nello svolgimento delle azioni previste qualcosa non funziona come dovrebbe, il difetto viene rilevato dalla scheda elettronica, che si preoccupa si eseguire il fermo della procedura e di indicare il difetto riscontrato.
La procedura di autotest, autodiagnosi o diagnostica è presente in tutti i modelli più recenti di lavatrici Hotpoint dotati di programmazione elettronica. I tasti da premere per attivarla possono variare a seconda del software utilizzato. In questa guida ci concentriamo sui modelli più recenti, che possono essere identificati confrontando il cruscotto con quelli sotto riportati. Se il cruscotto corrisponde a uno di questi mostrati, la procedura descritta è valida per il tuo modello.
Prima di dare inizio alla procedura di diagnostica, è necessario preparare la lavatrice. Per farlo, bisogna svuotare il cestello e assicurarsi che non ci siano indumenti o acqua al suo interno. Impostare una velocità di centrifuga qualsiasi tranne zero e una temperatura di lavaggio qualsiasi tranne zero. Infine l'acqua di carico deve essere a temperatura ambiente e lo sportello deve essere chiuso.
Accendere e spegnere la lavatrice e nell'arco di 8 secondi premere in successione il tasto uno (1), due (2) e tre (3) ed eseguire una breve pausa, continuare premendo per la seconda volta il tasto uno (1), due (2) e tre (3) ed eseguire una pausa per ripetere la sequenza per la terza volta: tasto uno (1), due (2) e tre (3). Se la sequenza ed i tempi sono stati rispettati la lavatrice emette una segnalazione acustica. Attendere senza fare niente in attesa di una seconda segnalazione acustica, che giunge dopo qualche secondo.
Finalmente siamo entrati nel vivo della diagnostica e possiamo eseguire diverse azioni:
1) Avviare il test di autodiagnosi;
2) Visualizzare errori in memoria;
3) Resettare gli errori in memoria.
Premere il tasto due (2) per qualche istante e dopo averlo rilasciato premete il tasto avvio. Ora, se nella lavatrice viene rilevata la presenza di acqua, si attiva lo scarico, al quale segue il caricamento dell'acqua attraverso l'elettrovalvola del prelavaggio. Viene caricato 1 litro di acqua. Segue il caricamento di un altro litro di acqua attraverso l'elettrovalvola del lavaggio. Queste due fasi servono a valutare lo stato di funzionamento delle valvole di carico. Terminate le due fasi, la lavatrice procede attivando entrambe le elettrovalvole che caricano acqua fino a quando il pressostato non rileva il raggiungimento del pieno.
Nei modelli dove presente il sistema direct injection pump, viene attivato per 30 secondi, altrimenti si passa alla successiva fase di prova del motore che viene fatto ruotare in entrambe le direzione. Contemporaneamente viene attivata la resistenza per il riscaldamento dell'acqua a 30°C. Se presente viene attivata la pompa diverter per 15 secondi, altrimenti si passa, se si tratta di una lavasciuga, all'attivazione per 1 minuto della delle resistenza di asciugatura. Si passa così allo scarico dell'acqua dove viene testato il funzionamento della pompa di scarico e verificato il rilevamento del vuoto in vasca dal pressostato. Il ciclo di autotest termina con l'attivazione e verifica della centrifuga.
Solo in caso di lavasciuga, dopo la centrifuga, si attiva la resistenza di asciugatura fino a raggiungere i 70°C seguita dall'attivazione del motore di lavaggio e dell'elettrovalvola del prelavaggio ed infine lo scarico, complessivamente per la durata di 2 minuti.
Nello svolgimento della procedura se viene rilevato un difetto, la lavatrice si ferma e lo restituisce sullo schermo attraverso un codice alfanumerico o attraverso l'accensione di alcuni led specifici. La codifica degli errori rientra nella doppia sigla, ovvero F seguito da un numero ed E seguito da un numero. La forma è FX EY, ad esempio F5 E3.
Nei modelli dotati di display, il codice di errore viene visualizzato sul display stesso mentre nei modelli con solo led, quelli che restano accesi segnalano il codice di errore, secondo una precisa corrispondenza. Il riquadro della temperatura identifica la lettera F mentre quello della centrifuga la lettera E. Ad ognuno dei led è attributo un numero secondo lo schema riportato nella tabella:
Temperatura | Centrifuga | Numero |
---|---|---|
20 | 0 | 1 |
30 | 600 | 2 |
40 | 800 | 4 |
60 | 1000 | 8 |
90 | 1200 | 16 |
La corrispondenza indicata in tabella si riferisce al cruscotto riportato, ma nel caso in cui la temperatura o i numeri di giri siano diversi, dobbiamo considerare sempre i cinque led.
La numerazione corrispondente ai led, consente di determinare il codice di errore. Seguendo l'esempio del quadro soprariportato, otteniamo il codice F8 E3. La prima parte del codice è data dalla lettera F del riquadro corrispondente e dal numero 8 associato al led acceso dei 60°C, la seconda parte è data dalla lettere E del riquadro e della somma di 2+1, numeri corrispondenti ai due led accesi della centrifuga, 0 e 600.
Verifica il significato dei codici di errore lavatrice Hotpoint Ariston.
I difetti di funzionamento, nella lavatrice hotpoit si traducono in dei codici di difetto, che restano nella memoria del suo software. Normalmente l'errore rimane a vista sul display, ma ci sono dei casi in cui non resta più visibile non consentendo comunque il suo utilizzo, oppure potrebbe capitare che ad un primo errore se ne aggiunga un secondo. Per visualizzare quanto è in memori è necessario dopo essere entrati nella diagnostica, premere il tasto tre (3), subito il display mostrerà il codice o i codici in memoria.
Quando si presenta un errore la lavatrice non consente più lo svolgimento di un programma. Solitamente esso indica che c'è qualcosa che non funziona correttamente e pertanto è necessario intervenire tecnicamente. I codici memorizzati si possono eliminare, dopo essere entrati nel ciclo di diagnosi, tenendo premuto il tasto tre (3) per cinque secondi. Ricordiamo che fare il reset di uno o più codici di difetto non significa che la lavatrice torna indietro nel tempo, ma che l'errore è stato eliminato dalla memoria e se non legato ad un condizione di guasto, la lavatrice torna a funzionare, ma come accade nella maggior parte dei casi, si ripresenta al lavaggio successivo.
tags: codici errore hotpoint ariston
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |