Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Lavastoviglie Beko DIN39430 si blocca con acqua nella vasca

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Abruzzo Domanda inserita 13/11/2024 alle ore 22:47:11
Autore
Daniele22 da Lanciano (CH)
Letto
1511

Ciao a tutti, allora la lavastoviglie si blocca con acqua nella vasca, lo fa in maniera random. Ho trovato acqua nella vasca inferiore anti allgamento. Ho pulito pompa, tubo e guarnizione porta con filtri. Va bene anche per oltre 20 lavaggi ma poi si riblocca. Cosa posso verificare ancora? Poi vorrei capire se è normale che quando si attiva l'antiallagamento la vasca rimanga carica. Puo essere che carica troppa acqua e questa poi filtri andando in quella sotto?

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 14/11/2024 alle ore 09:10:21
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La presenza di acqua nel vassoio inferiore indica che ci può essere la presenza di una perdita, tuttavia visto che pulendo la pompa di scarico e le altre cose, ti torna ad andare bene per molti lavaggi, ci potrebbe essere un difetto nella popa di scarico. Con l'antillagamento attivo, l'acqua che è nella vasca deve essere scaricata. Può essere che il carico dell'acqua sia tale da andare in troppo pieno e attraverso dei tubicini messi nella controporta, l'acqua passa sotto. Anche in questo caso però lo scarico deve svuotare la vasca. Fai una cosa metti il tuno di scarico in modo che puoi vedere se quando tutto questo avviene esce l'acqua, sincerandoti che la pompa di scarico funziona, mandando fuori l'acqua. Il difetto potrebbe se ciò avviene, dipendere dall'elettrovalvola che non chiude, in modo random, e lascia passare acqua. Fai qualche prova e ci aggiorniamo.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 15/11/2024 alle ore 21:05:38
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao,

sono tornato a casa ed ho fatto quanto sotto:

1) prova reset ed avvio ma è rimasta bloccata su E01 e la pompa non partiva

2) Staccato tubo di scarico e verificato tutto il sifone sotto lavandino risultato OK, verificato pulizia vaschetta del filtro anche qui tutto ok. Ho provato il riavvio ma scattav il termico di protezione dle quadro

3) Asportata acqua presente nella vasca anti allagmento, prima parziale la lavastoviglie non ripartiva con programma ma anche da spenta alimentando la corrente la pompa partiva e svuotava la vasca, il flusso in uscita del tubo scarico era abbondande in pieno sul diametro del tubo

4)Asportavo il piu possibile acqua presente in anti allagamento, a seguito la macchina è ripartita, al momento ho eseguito tre lavaggi senza il minimo problema

Ho preferito non muovere dalla sede  e iclinare la macchina per evitare altre variabili

Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 16/11/2024 alle ore 07:55:09
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Nella lavastovilgie c'è un problema di accumulo di acqua nel vassoio inferiore, ora bisogna capire da dove arriva quell'acqua. Ci potrebbe essere una perdita piccola che impiega tempo a far scattare il sistema antiallagamento, consentendoti alcuni lavaggi nel frattempo. Al momento vai avanti così, ma se si blocca ancora con acqua sotto, devi trovare la perdita.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 07:01:15
Daniele22
da Lanciano (CH)

Si è bloccata ma in piena notte. Sbloccata con solita procedura: asciugare con spugnetta acqua in vasca inferiore e tutto riparte. A questo punto ho smontato tutto il pannello porta. Ho notato che in basso dove c'è la guarnizione su alcuni lavaggi l'acqua sale sopra la guarnizione. Ho pulito tutto ed ho visto che non succede sempre. Guardando meglio si nota un segno di acqua molto in alto che arriva ai canali che scolano nella vasca inferiore. Per questo penso ci sia stato un problema di troppo pieno. Appena riesco allego foto. Vorrei capire se il livello acqua debba salire fino sopra la guarnizione porta e da cosa può dipendere. Penso sia così perché nella vasca inferiore ho trovato residui di sporco. Settimana scorsa l'avevo pulita perfettamente.

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 08:33:21
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Se l'acqua sale sopra la guarnizione e fuoriesce, ci possono essere diverse cause: il pressostato difettoso o trappola dell'aria, che non regolano correttamente il livello dell'acqua facendola andare oltre il necessario, un problema sull'elettrovalvola, che lascia entrare troppa acqua. Inoltre, una guarnizione dello sportello usurata può causare perdite, mentre l'uso eccessivo di detersivo potrebbe generare schiuma in eccesso, alterando la lettura del carico di acqua, causando il problema. Infine può essere un difetto della scheda che agisce sui componenti responsabili del carico e livello di acqua.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 08:40:01
Daniele22
da Lanciano (CH)

Per il detersivo lo escluderei utilizzo sempre pastiglie monodose.

Per la guarnizione ho visto che l'acqua passa nella zona centrale nelle bugne e ai lati nello spazio presente fino alla parete che penso sia dovuto per permettere il movimento della porta. Per capire quale componente non lavora a dovere come posso fare? Oppure iniziamo a sostituire dal piu probabile e vediamo come va?

livello acqua controporta lavastoviglie al limite

livello acqua controporta lavastoviglie normale

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 10:08:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Al momento direi di non cambiare niente, anche se dalle foto non si vede in che condizioni è la guarnizione. Il difetto è chiaramente generato da una presenza di acqua leggermente superiore al normale. Nel commento precedente abbiamo visto cosa potrebbe essere causa e non escluderei il deterisivo, che nonosante sia in pastiglie nel corso del tempo crea accumuli e sedimentazioni interne. Ti suggerisco di eseguire dei lavaggi con un cura lavastoviglie, con l'intento di pulire vie sporco sedimentato e residui, che possono alterare il rilevamento del livello di acqua. Vediamo dopo queste prove come va e poi nel caso facciamo altri controlli.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 10:13:34
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ok,

 

i lavaggi periodici li ho sempre fatti con i prodotti appositi.


Consigli di fare anche che so bicarbonato ed aceto, piuttosto che acido citrico come consigli per lavatrice?

X la guarnizione la tiro fuori faccio delle foto e te la giro.

Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 18/11/2024 alle ore 10:44:15
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Se hai fatto lavaggi periodici con cura lavastoviglie allora va bene, esegui dei lavaggi senza usare detersivo e vediamo il risultato.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 08:30:11
Daniele22
da Lanciano (CH)

Smontata guarnizione porta e pulita e rimontata, confermo che si vede salire l’acqua dalle bugne centrali e dallo spazio laterale, non ho trovato segni di danneggiamento;

Eseguiti 3 cicli di lavaggio senza pastiglia a vuoto ad acqua calda (programma da 58 minuti);

Fatti durante la giornata due lavaggi con carico, ultimo ieri sera quello economy da 4 ore, fino a due ore e mezza tutto ok poi sono andato a dormire. Questa mattina trovo la vasca piena di acqua con il livello che era arrivato agli sfiati (invio foto). Con mia sorpresa l’acqua non ha tracimato andando ad attivare anti allagamento (nessun errore a display). Ho riattivato con programma da 15 minuti con intento di far partire la pompa per scaricare, cosa che è avvenuta ma non ha scaricato completamente la vasca andando a ricaricare acqua per tornare al livello in cui l’avevo trovata. Ho provato con altri programmi resettando prima (staccando alimentazione elettrica). Stesso risultato alla chiusura della porta la pompa parte e scarica ma non tutto e poi ricarica per tornare sopra livello. A questo punto faccio un altro tentativo avvio programma e blocco e resetto prima del carico acqua, lo faccio tre volte e svuoto tutta la vasca. Avvio di nuovo con programma a 58 minuti e tutto funziona perfettamente lavaggio concluso con successo senza problemi. P.S. nessun messaggio di errore veniva visualizzato.

bugne su vasca lavastoviglie beko din 39430

guarnizione inferiore lavastoviglie beko din 39430

livello acqua controporta della lavastoviglie beko din 39430

livello acqua controporta lavastovilgie beko din 39430

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 11:57:51
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La guarnizione sembra essere buona. Il comportamento descritto tuttavia aggiunge un particolare in più, ovvero hai trovato la lavastovilgie ferma con acqua in vasca fino al limite del trasbordo. Questo può far pensare ad un problema di scarico. Ora direi di visionare la pompa di scarico, per escludere eventuali ostruzioni, poi il tubo di scarico, che dovrai far confluire nel lavello o dove puoi a vista, dovrai verificare se a vasca piena, quando è attivo lo scarico l'acqua defluisce con regolarità di flusso.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 12:23:48
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao,

 

questa prova l ho già fatta senza trovare problemi, il mio dubbio è perchè scarica ma non tutto e poi riparte normalmente.

L'unica cosa per mia formazione, il tempo di scarico è dato da un lasso di tempo comandato dalla scheda oppure ci sono sensori che comandano quando fermare in base a cosa rilevano nella vasca (presenza o meno di acqua)?

Stasera faccio di nuovo verifica pompa e scarico e ti dico.

 

Grazie della pazienza

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 12:59:10
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Il tempo di scarico è gestito su due livelli, il primo è di rilevazione del vuoto in vasca, ovvero il pressostato diminuita la pressione esercitata dall'acqua attraverso la trappola dell'aria, rileva che la vasca è vuota e si ferma. Il secondo è con un time out, ovvero quano il pressotato non manda segnale di vuoto, interviente il tempo massimo previsto per lo scarico, e se trascorso si blocca. Controlla la trappola dell'aria, potrebbe mandare di segnali falsati se sporca.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 13:37:01
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ah, come la riconosco? dove la trovo? controllo solo se pulita?  Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 14:34:06
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Ho aggiunto al commento sopra il link alla pagina che descrive la trappola dell'aria. Ti sarà necessaria per comprendere come riconoscerla e cosa fare.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 19/11/2024 alle ore 22:13:41
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao,

 

testato scarico, mando video a me sembra ok, smonatto pompa e tubo niente che ostruisca tutto pulito e girante che simuove con dito. Smontato  tubo trappola aria (verde), qui ho trovato robaccia c'è nera molta non era completamnte chiuso. Ho provveduto a pulire tutto il tubo e a rimontare tutto. Ora sono al terzo lavaggio senza problemi, continuo a provare se si blocca vi aggiorno

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 20/11/2024 alle ore 06:36:46
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao purtroppo niente da fare. Bloccata piena non ha tracimato nella vasca anti allagamento. X svuotare ho fatto partire 3 volte programma per poi bloccarlo usando iniziava fase di carico. 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 20/11/2024 alle ore 08:21:23
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Tre lavaggi senza problemi e successivamente si blocca, non segnala errori. Abbiamo provato tutto e direi di ripulire ancora, è anomalo che si blocca dopo tre o alcuni lavaggi. Non sono riuscito a caricare le foto ed i video, oggi sono un pò impegnato, ma ripulisci il tubicino verde. Lo scarico mi sembra un pò lento, controlla se c'è sporco tra la pompa di lavaggio ed il manicotto di collegamento con quella di scarico. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 20/11/2024 alle ore 08:48:53
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ok smonto anche li e vediamo.

Per la pulizia ci vado giù pesante con curalavastoviglie oppure acido citrico o aceto e bicarbonato?

 

Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 20/11/2024 alle ore 12:54:05
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Usa cura lavastoviglie ma è importante che in quei punti arrivi a mano.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 20/11/2024 alle ore 22:25:06
Daniele22
da Lanciano (CH)

Oggi mia moglie ha fatto un carico tutto ok. Arrivo io e provo a fare un lavaggio: si blocca. Riprovo, si blocca di nuovo. Mi arrendo avvitatore pinze e giravite! Pulisco in ordine: tubo verde trappola aria (pulito) smonto vasca trappola aria laterale la lavo per bene rimonto. Manicotto tra pompa di lavoro e pompa scarico pulito. Smonto pompa scarico pulita. Provo scarico acqua ok. Pulisco tubo tra vasca sale e pozzetto ok. Smonto tubo da pompa scarico a vasca laterale pulito. Smonto tubo da vasca laterale che va a sifone lavandino pulito. Smonto vasca laterale con sensore a girandola che gira soffiandoci. Pulisco più possibile solo una zona in alto dove penso ci sia un piccolo galleggiante non torna nuova (mando foto).

vasca airbreak alto beko

Rimonto tutto e riprovo lavaggio. Speriamo!

Niente da fare ieri sera ha finito il lavaggio. Questa mattina l'ho fatta partire in ciclo di pulizia ma è rimasta carica con acqua senza tracimare quindi senza errori.

 Si possono fare altre verifiche su sensori o altro?

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 21/11/2024 alle ore 16:46:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Abbiamo eseguito una serie di controlli, tutto ciò che poteva interessare questo comportamento, ma a questo punto, anche considerando che non viene restituito nessun errore e che il difetto si è presentato spesso in modo casuale, eseguendo a volte il ciclo ed a volte no, dobbiamo pensare che sia la scheda.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 21/11/2024 alle ore 17:03:20
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ok,  da provare qualcosa oppure la si può prendere? hai dei siti da consigliare? la stessa viene venduta già programmata?

Questa scheda è quella che si trova sotto (dentro) la macchina o quella che si trova nel pannello porta dove ci sono i comandi?

Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 21/11/2024 alle ore 17:20:38
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La scheda centrale, ovvero quella interessata si trova sotto, quella nel pannello è la display. Per la scheda è consigliabile acquistarla presso un centro assistenza, anche se il consiglio che mi sento di darti è quello di una visione sul posto da parte di un addetto della Beko. I controlli li abbiamo eseguiti, ma una analisi sul posto, può far cogliere un particolare che on line può sfuggire. Intanto potresti, dopo aver scattato delle foto ai collegamenti smontare la scheda per ispezionarla, poi essendo la scheda costosa, ti consiglio questo passaggio.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 21/11/2024 alle ore 18:49:54
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ok. Sempre per mia formazione pensi che il fatto che lo faccia in maniera così sporadica sia la scheda? Fare qualche controllo al pressostato lo escludi? Quello o funziona o non funziona? Grazie di nuovo

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 22/11/2024 alle ore 07:57:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Quando tutti i controlli di componenti che potrebbero essere causa, vengono esclusi, ovvero sono in una condizione di funzionamento ottimale, la causa passa alla scheda. Il pressostato o funziona o no, tuttavia esso è legato alla trappola dell'aria, che può causare un funzionamento random, ma è stata pulita per ben due volte.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 25/11/2024 alle ore 14:38:25
Daniele22
da Lanciano (CH)

Boh è questo problema random che scoccia. Da venerdì tra test e cilci con carico com diversi programmi ne ho fatti 15 . Tutto ok domenica mattina è tornata in blocco questa volta facendo tracimare. Appena accorto ho asciugato la vasca anti allagamento per sbloccare il sensore ed è ripartita al momento con due lavaggi senza problemi. Cmq a questo punto si tenta con la scheda. Non ho trovato problemi sulle connessioni 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 25/11/2024 alle ore 15:42:22
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La problematica è molto particolare, nel senso che abbiamo fatto una serie di controlli che escludono componenti e portano alla scheda, ma al tempo stesso, asciughi e funziona di nuovo, torna ad indicare un segnale che proviene dal galleggiante o comunque dal micro interruttore. La sostituzione della scheda potrebbe essere un buco nell'acqua! Il mio suggerimento è di continuare ad osservare cosa fa. Il pressostato lo avevi sostituito?

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 25/11/2024 alle ore 17:06:13
Daniele22
da Lanciano (CH)

Asciugo solo quando tracima altrimenti si ferma senza tracimare due "falsi start" per svuotare e viabrioarte tutto. Io vorrei tentare prima il pressostato essendo anche più contenuta come spesa. Fosse la scheda ho immaginato che darebbe o sempre problemi o con tutti i programmi oppure con uno solo. Invece è tutto random senza nessun elemento che colleghi. Che so fascia oraria per sbalzi di corrente in problemi di pressione acqua. Faccio questa prova ok? Ti informo 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 25/11/2024 alle ore 20:24:02
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Siamo un po' a tentativi, ma spesso si procede in questo modo. Se fosse possibile anche l'elettrovalvola andrebbe verificata o sostituita. In laboratorio solitamente c'è un ricambio disponibile da provare e diventa più semplice.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 26/11/2024 alle ore 07:38:24
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao guarda x come gira le cambio volentieri tutte e due. Fare tentativi con un tester x leggere i valori essendo random non darebbe sicurezza e visto la frequenza mi troverei a fare gli auguri di pasqua senza lavare piatti. Dimmi cosa prendere e via.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 26/11/2024 alle ore 08:42:35
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Le due cose che abbiamo stabilito, prima elttrovalvola e poi presssotato.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 26/11/2024 alle ore 16:33:12
Daniele22
da Lanciano (CH)

L'elettro valvola su questo modello si trova nella vaschetta del sale?

Ho visto i tuoi video ma in quella zona non trovo valvole

Ti ho inviato un esploso se potresti indicarmelo cosi per non sbagliare e anche il pressostato.

esploso lavastoviglie din39430

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 08:33:24
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

5750 è l'elettrovalvola della rigenera, a noi invece quella che interssa è 7000, l'elettrovalvola che sta sul tubo di carico. Sulla macchina non mi pare ci sia il pressotato e quindi nemmeno il tubicino della trappola dell'aria, al suo posto il 5056 che è un sensore owi. Almeno così sembra dal disegno.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 16:41:59
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao

 

sensore OWI cosa verifica? torbidità? o altro?

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 16:57:17
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Verifica più cose a seconda delle sue specifiche. Ti rimando all'approfondimento sul sensore owi.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 17:42:55
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Mi è venuta in mente un caso simile in cui il problema era dettato dalla pendenza, ovvero se la lavastoviglie non è in bolla, l'acqua può trasbordare e creare tali problematiche.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 27/11/2024 alle ore 19:03:45
Daniele22
da Lanciano (CH)

Allora in senso trasversale è ok verificato per rimmerela nel suo vano 3 dire anche longitudinale perché lo sportello profila perfettamente rispetto a tutto il resto della cucina. Inoltre direi che se si ricorda dopo due anni e mezzo in questa casa di avere qualche primo di pendenza sarebbe diventata un po' pignola. E pensandoci bene il problema è che spesso non trasbordat nemmeno....foot-in-mouth

Cmq comincio a provare con i sensori e ti aggiorno grazie

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 10:19:39
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao ordinati i due sensori. Al momento arrivato solo quello di controllo del flusso che va dentro la vasca dal lato inferiore. Ti giro la foto.

sensore controllo di flusso lavastoviglie beko DIN39430

Risultato? Niente non cambia nulla. Aspetto l altro e proviamo ancora . I cablaggio ricontrollati tutti di nuovo tutti apposto. Ciao 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 07/12/2024 alle ore 19:01:55
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Grazie per l'aggiornamento. Vediamo il seguito!

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 29/12/2024 alle ore 12:00:43
Daniele22
da Lanciano (CH)

Cambiato altro sensore che è integrato in tutto il tubo di alimentazione. Da premettere che il problema con il programma da 58 minuti random, negli ultimi giorni era diventato fisso.

Staccata corrente cambiato il tutto, al primo lavaggio con stesso peogramma tutto perfetto, a rutoa secondo tentativo con stesso programma, KO. Se invece faccio programma da 30 minuto scarica tutto. Monitorando un programma qualsiasi, i passaggi ci sono tutti e scarica sempre, tranne quando arriva alla fine.

Comunque adesso che faccio?

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 30/12/2024 alle ore 08:04:18
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

A questo punto, eseguite un sacco di verifiche e sostituzione di componenti, a patto di rivedere i passaggi già fatti, c'è da pensare che possa essere la scheda a creare il difetto. Tuttavia, non è possibile stabilirlo con certezza.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 30/12/2024 alle ore 09:25:45
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao quindi provo a cambiare quella oppure prima stacco e riattacco tutto? La cosa strana è che la pompa funziona sempre poi alla fine no. I sensori che la comandano sono quelli ma li abbiamo cambiati. La scheda arriva già programmata?

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 30/12/2024 alle ore 17:21:22
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Rifarei i controlli, ancora una volta, considera che se fa tutto e non lo scarico, la diagnosi ci porta a sospettare della scheda o del sensore owi, esso è anche responsabile del livello d'acqua, però nel lavaggio va bene. La scheda non è programmata, la i deve far fare in base alle specifiche della lavastoviglie.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 18/01/2025 alle ore 10:39:54
Daniele22
da Lanciano (CH)

Arrivata scheda nuova montata ed il risultato è sempre lo stesso con programma da 30.minuti scarica con altri no.......a questo punto non so più che fare...... Che devo provare ancora??? Grazia

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 19/01/2025 alle ore 13:17:05
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Il programma 30 minuti non dovrebbe prevdere il riscaldamento dell'acqua, cosa che avvine con quelli lunghi. Ora se nel primo ciclo scarica e negli altri no, può non essere un problema dello scarico, ma del riscaldamento non avvenuto, che blocca il ciclo. Verifica se quando si blocca l'acqua all'interno della vasca è calda o fredda!

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 19/01/2025 alle ore 18:22:03
Daniele22
da Lanciano (CH)

Allora direi che è caldo perché fa asciugatura. Però con programma eco che è il più lungo ad acqua fredda non scarica nemmeno lì . Inoltre li tracima. 

Comunque è sempre random alcune volte fa tutto altre volte no

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 21/01/2025 alle ore 07:20:16
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Il programma Eco prevede l'acqua a 50°C, pertanto anche con esso è previsto il riscaldamento. Oltre al fatto che faccia l'asciugatura, quando si blocca, apri lo sportello e controlla la temperatura dell'acqua. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 22/01/2025 alle ore 22:45:17
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao, ho verificato passo passo. Ad ogni cambio, l'acqua si scalda, parli del programma da 58 minuti. A fine ciclo, dopo l'asciugatura, l'acqua che rimane è calda. Come al solito, confermo che il problema è random: su 8 lavaggi, 3 volte ha anche scaricato. Al solito, quando non scarica, faccio partire il lavaggio da 30 minuti, e in quel caso funziona tutto, scaricando anche alla fine.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 08:46:18
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Questo caso è abbastanza ostico e mi sta impegnando molto cercando di identiifcare la causa. Attenendoci ai comportamenti tutto va bene quando l'acqua è fredda ed, in modo random, non va quando è calda. Non si tratta dunqua di un problema di scarico, la pompa funziona correttamente, ma sembra di un difetto di riscaldamneto o di rilevamento della temperatura. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 09:22:40
Daniele22
da Lanciano (CH)

Da profano è come se a volte il programma viene ingannato e salta delle fasi. Sensore temperatura? oppure altri? 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 11:23:54
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Sembra che salta delle fasi, esattamente. Questo lo può fare in caso di difetto della scheda, che hai protamente sostituito, o in caso in cui nel riscaldamento, in questo caso, qualcosa non va a buon fine. Può essere legato al sensore della temperatura, ai cablaggi di comunicazione o alla resistenza stessa. In questo modello il sensore abbiamo visto che è l'OWI. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 11:42:39
Daniele22
da Lanciano (CH)

 ciao OWi è stato sostituito. Qullo temperatura non è questo

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 16:38:52
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Questo è un sensore della temperatura, se lo trovi infilato nel pozzetto, si è la sonda che rileva la temperatura dell'acqua. In alcuni modelli ci sono i due livelli di lettura, owi e sensore. In definitiva se è nel pozzetto, quindi a contatto con l'acqua, potrebbe essere la causa.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 16:49:26
Daniele22
da Lanciano (CH)

ok tentiamo, i cablaggi controllati cosi non sembrano avere problemi, ma c'è un modo per testare sensore o eludere il sistema?

Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 23/01/2025 alle ore 16:53:25
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Con il tester in posizione ohmica devi riscontare un valore stabile, che diminuisce se riscaldi la punta sella sonda. In questa discussione, abbiamo dei valori per un altro marchio, ma orientativamente di possono dare delle indicazioni verosimili.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 01/02/2025 alle ore 10:55:41
Daniele22
da Lanciano (CH)

Sostituito sensore temperatura, sono stato attento a non toccare niente né come sensori spinotti o cavi. Fatto primo lavaggio a 58 minuti. Ha scaricato normalmente le due volte nel ciclo. Ho controllato temperatura acqua che era a 57°, ha asciugato e scaricato, quindi tutto ok. Ho pensato di provare il ciclo di pulizia ed è andata in blocco con E01. L'acqua è tracimata ed è andata nella vasca sottostante: antiallagamento attivato. Quindi anche questo giro niente. Asciugato e fatto varie prove alla ripartenza del programma la pompa si attiva. Ho provato a caricare sia poca che tanta acqua e la scarica. Che altre prove posso fare oltre a buttarla?

Fatto altre prove. Rimesso centralina originale e sensore temperatura originale. Smontato di nuovo trappola aria e lavato per bene valvola superiore (invio foto) ma niente non cambia nulla.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 02/02/2025 alle ore 13:05:08
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Questo è un caso veramente ostico, stiamo eseguendo tutti i controlli ed anche cambio di componneti essenziali potenzialemente causa ma niente. La cosa veramente strana è il tracimare dell'acqua che poi provoca E01, ovvero l'attivarsi dell'antiallagamento. Abbiamo visto che la lavastovilgie è in bolle, abbiamo controllato la guarnizione dello sportello, pulito trappo dell'aria, verificato pressostato, cambiato scheda. Ora l'acqua in più può passare dall'elettrovalvola che magari in modo random non chiude bene. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 03/02/2025 alle ore 09:07:28
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ciao, naturalmente neanche a dirlo ha rifatto due lavaggi perfetti. Comunque ultimo tentativo prima di prenderla a martellate. Quale sarebbe elettrovalvola? anche se ripeto non è che entra acqua quando vuole. é che non fa partire lo scarico a volte quando ha finito. AL momento uso sempre programma da 58 minuti cosi non tracima e non attiva anti allagamento. Ma durando un ora sto li davanti la tv e ascolto i vari cilci quando scarica, ricarica, scalda, scarica, ricarica asciuga. Prima che suini il fine ciclo a volte scarica a volte no.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 04/02/2025 alle ore 07:32:54
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

L'elettrovalvola si trova in corrispondenza dell'entrata del tubo di carico, tuttavia può essere responsabile di un carico di acqua non dovuto, pertanto te l'ho indicata per il problema del tracimamento. Non comporta nulla per quanto riguarda il mancato scarico. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 05/02/2025 alle ore 21:39:21
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ennesimo capitolo magari è un indizio in più. Fatti alcuni lavaggi da 58 minuti e per fugare dubbi apro e vado con termometro sonda a verificare temperatura acqua, ho scoperto che per 5 lavaggi in cui ho aperto e verificato anche quando mancavano circa 14 minuti a fine ciclo la lavastoviglie funzionava perfettamente cioè alla fine scaricava perfettamente. Invece i lavaggi fatti da mia moglie in questi giorni ,tre, si sono conclusi senza scaricare (lei non apre per verificare nulla). Potrebbe essere questo un indizio per capire dove sia il problema? Grazie 

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 06/02/2025 alle ore 08:15:59
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

A questo punto sarebbe utile sapere se quando non li termina, dal controllo fatto o non fattta si verifica una condizione differente.

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 06/02/2025 alle ore 08:19:51
Daniele22
da Lanciano (CH)

Scusami non ti seguo. Cosa dovrei verificare ? in che modo? Grazie.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 07/02/2025 alle ore 08:08:34
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Intendo gli stessi controlli che fai tu quando sei presente. 

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 07/02/2025 alle ore 08:35:18
Daniele22
da Lanciano (CH)

Ok. comunque ieri sera , ormai l'ho prendo come aperetivo, ho smontato di nuovo trappola aria, ma è pulita, non ci sono accumuli, riempiendo di acqua la si vede passare su tutti i percorsi. Pulito di nuovo il  tubo che arriva dalla vasca, nel dubbio ho passato sonda con scovolino in tutti i fori compreso quello che va al serbatoio del sale, ma non ho trovato nulla. Primo test con programma a 58 minuti KO. Dipserato richiudo e metto a posto. Dopo cena carico programma a 58 minuti tutto perfetto. vediamo che succede questo WK

 
 
 

 

Simbolo Abruzzo Risposta inserita 28/02/2025 alle ore 20:56:07
Daniele22
da Lanciano (CH)

Tanto x aggiornare. Seguendo altri consigli verifico resistenza se va in dispersione. Risultato con due tester . Perfetta. Si ritorna su trappola aria pulita di nuovo. Niente. Poi mi consigliano di cambiare sensore che sta sulla rotellina flusso acqua. Si attiva con la calamita sulla rotella leggendo flusso acqua. Risultato niente. Cambio trappola aria perché nel dubbio che la rotella con magnete giri storta, in ricambio originale arriva completo di sensori. Risultato? Niente!!!! Siamo sempre lì.....

 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 02/03/2025 alle ore 13:00:32
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Grazie per l'aggiornamento. A questo punto si è provato proprio tutto. 

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea