Icona accesso.
 
Home
Apri discussione
Faq
Regole
Discussioni attive
Discussioni recenti

 

Compressore scalda poco - Asciugatrice AQUALTIS AQC94F5T

Dona e sostieniCi.

 


Simbolo regione Lazio Domanda inserita 25/01/2025 alle ore 19:44:31
Autore
Marcolino2892 da Ardea (RM)
Letto
336

Salve, sono Marco, ho un'asciugatrice Ariston AQUALTIS AQC94F5T e ho un problema di temperatura.

Premesso che ho già smontato completamente l'asciugatrice ed effettuato il lavaggio completo dei due condensatori collegati al compressore.

Ho provato ad effettuare un ciclo di asciugatura e mi sono accorto che gli indumenti dopo 3 ore risultavano ancora bagnati, ho misurato la temperatura del compressore con un termometro ad infrarossi e la massima temperatura che ha raggiunto era di 32 gradi, non è un pò poco? 

Il dubbio che ho è che il compressore durante il ciclo si spenge come se avesse raggiunto la temperatura per poi riaccendersi dopo un pò, potrebbe essere il sensore di temperatura del compressore che ho sostituito che non è adatto e stacca il compressore perchè ha delle tarature diverse rispetto al precedente?

Oppure forse è il compressore che ha poco gas? 

Diciamo che per arrivare a 32 gradi ci ha messo circa 30 minuti.

Scusate se mi sono spiegato male.

Grazie mille a tutti

 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 26/01/2025 alle ore 08:54:45
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

La temperatura letta sul compressore è decisamente bassa. Durante il ciclo, il compressore dovrebbe rimanere acceso quasi sempre, effettuando solo brevi pause per evitare il surriscaldamento. Il suo spegnimento dipende da due fattori: il primo è un intervallo di tempo stabilito per prevenire il surriscaldamento; il secondo avviene quando il salvamotore o il sensore di temperatura, rileva una temperatura elevata. Nel tuo caso, avendo sostituito il sensore con uno, forse non adatto, potrebbe essere questo a interrompere l'alimentazione troppo presto, impedendo al compressore di lavorare correttamente. Inoltre, il mancato raggiungimento della temperatura potrebbe dipendere anche da una carenza di gas refrigerante o da un difetto del compressore stesso. Tuttavia, anche in caso di mancanza di gas, un compressore funzionante tende comunque a surriscaldarsi, poiché lavora senza riuscire a comprimere efficacemente il gas. Direi che è opportuno verificare in sensore di temperatura del compressore come prima cosa.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 26/01/2025 alle ore 18:44:24
Marcolino2892
da Ardea (RM)

La ringrazio per la risposta, ho provato ad effettuare un ciclo di asciugatura tenendo la sonda del compressore a quella del condotto aria all'esterno e quel relè che si trova sopra al compressore non a contatto con lo stesso, in modo da non fargli rilevare aumenti di temperatura, la temperatura dopo 40 minuti è arrivata a circa 37 gradi e quella del tubo di mandata a circa 34 gradi, senza interruzioni , solo che aumenta in modo molto molto lento mentre nel suo video che ho visto in cui testa la temperatura del compressore aumenta velocemente.

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 27/01/2025 alle ore 17:40:17
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

Il riscaldamento avviene molto velocemente come hai visto nel video.  Dopo 40 minuti dovrebbe già da un pezzo essere caldo.

 
 
 

 

Simbolo Lazio Risposta inserita 28/01/2025 alle ore 23:39:21
Marcolino2892
da Ardea (RM)

Aggiornamento: ho provato a collegare direttamente il compressore alla linea elettrica facendolo partire con il cacciavite, il compressore parte e scalda correttamente arrivando a 60 gradi, anche il tubo di rame si riscalda.

Non so più che cosa pensare, ho provato anche a cambiare il condensatore ma non ha cambiato il risultato, si accende il compressore e fatica a scaldare, stessa cosa provando a bypassare il termostato in testa al compressore collegandoci direttamente il faston.

Aiutatemi vi prego 

 
 
 

 

Simbolo Amministratore Risposta inserita 29/01/2025 alle ore 09:20:02
Amministratore
da Elettro-domestici.com (ED)

A questo punto non ti resta che verificare che tensione arriva ai poli di marcia del compressore. Avendolo provato direttamente con 220 volt hai visto che va bene, ora nel suo andamento normale è dalla scheda che arriva la tensione! Se da essa non giunge quella corretta ed a questo punto tutto ci fa intendere che sia così, il risultato è quello che hai descritto. 

 
 
Inserisci commento
Consulta sezioni
Ti consigliamo di visionare la sezione di tuo interesse dove potresti trovare un articolo guida alla risoluzione della tua problematica.
Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea