Complimenti per questo sito e relativi forum.
Premetto d'aver esaminato la pagina che illustra le caratteristiche dei frigo con condensatore NON a vista, dove si accenna alla possibilità che in alcuni modelli il calore venga dissipato anche ai lati.
Voglio sostituire un frigo doppia porta da incasso ventenne con uno di libera installazione da collocare nel medesimo vano predisposto (non mi da fastidio dover aprire separatamente l'anta estetica esterna per accedere allo sportello, come del resto si fa normalmente col congelatore, ed ho anzi la garanzia di facilità di pulizia).
Con misure totalmente compatibili ho trovato soltanto due modelli da battaglia
-Selecline (private label del gruppo Auchn) mod. F2DS230-1207, a condensatore esterno
-OK (private label della Mediamarket) mod. OFK34324A1 a condensatore interno.
Entrambi mi lasciano qualche millimetro di "aria" tra i loro fianchi e le pareti del vano, oltre ovviamente ai centimetri sul retro verso il muro cucina.
Avrei premura di sapere se il modello a condensatore interno, in particolare l'OK , può essere meno idoneo all'incasso. Il venditore sostiene che lo scambio avviene comunque nella parte posteriore e soprattutto in basso in corrispondenza del vano aperto del compressore (come certi frigoriferi degli anni 50, prima delle griglie esterne!?) perciò il caldo risalirebbe nello spazio libero tra pannello posteriore della "carrozzeria" e muro della cucina. Ma posso immaginare che non ne abbia mai acceso uno per scoprire se scalda anche sui fianchi e perciò dissipi più lentamente all'esterno il calore. Qualcuno ha pratica di questo modello? Le mie preoccupazioni sono eccessive?
Grazie sin d'ora |