Come pulire il vetro del forno incrostato e sporco di grasso
diAntonello Careri- pubblicato il 24/02/2023 - aggiornato 11/09/2024- lettura in 3 minuti
Arrosti, pizze e lasagne sono delle bontà da degustare da soli o in compagnia, ma finito di mangiare, dando un'occhiata al forno possiamo riscontrare dello sporco indesiderato accumulato sul vetro esterno ed interno durante la cottura. Fare la pulizia del vetro del forno dalla parte esterna è un gioco da ragazzi, ma la parte interna non è raggiungibile. Ecco quindi le indicazioni per raggiungerla e rimuovere efficacemente lo sporco accumulato. Vediamo quindi insieme come pulire il vetro del forno sia esterno che interno e renderlo pulito e brillante.
In apparenza, la pulizia del vetro del forno sembrerebbe non richiedere spiegazioni particolari, poiché si tratta di una semplice operazione. Tuttavia, la vera difficoltà consiste nel come pulire il vetro interno del forno. Per questa operazione, può essere molto comodo smontare la porta del forno. Per farlo, è necessario aprire completamente lo sportello, portandolo a fine corsa dove è agganciato al mobile della cucina. In questa posizione, le cerniere sono completamente aperte e possono essere bloccate per consentirci di togliere la porta del forno. Su entrambe le cerniere, ci sono dei blocco cerniera, sotto forma di levette o morsetti. Spostando i morsetti di posizione, nel punto opposto alla loro originale, consentono di bloccare la cerniera nel momento in cui lo sportello viene chiuso fino a metà, si dovrebbe notare che la cerniera non si ritrae ma resta fissa, facendo spostare lo sportello, che sollevato viene fuori dagli incastri ed estratto.
Non tutti gli sportelli del forno possiedono esattamente gli stessi morsetti che devono essere spostati in modo differente a seconda del tipo. Per dare una idea concreta nei due video sono riportiti due tipi di morsetti diversi e viene mostrato minuziosamente come togliere lo sportello del forno, nello specifico si tratta di uno a marchio Gasfare appartenente al gruppo Candy ed uno Beko.
Sganciato lo sportello è importante fare molta attenzione a non sganciare il fissaggio della cerniere dalla posizione di estrazione, non maneggiarle e non poggiare lo sportello su di esse. Terminata l’operazione di pulizia, bisogna riposizionare le cerniere in modo tale che incastrino nel punto di fissaggio. Lo sportello è in posizione aperta è bloccato nelle cerniere, tendiamo ad aprirlo ancora esercitando una leggera forzatura, facendolo spostare dello spazio necessario per consentire che si allentino i morsetti, riportiamoli nella posizione originale, possiamo farlo spingendole con le dita a aiutandoci con un utensile e chiudiamo lo sportello.
Come fare la pulizia vetro forno
Dopo aver tolto lo sportello abbiamo la possibilità di smontare il doppio vetro in modo da pulire lo sporco o le incrostazioni che si trovano dalla parte interna dei due vetri. Il vetro interno è fissato da un punto in un incastro, solitamente dal lato inferiore, mentre dal lato superiore possiamo trovare una vite al centro che fissa un punto di tenuta, oppure come nel caso qui riportato una fascia metallica che fissa il vetro da sopra e che a sua volta è tenuta salda allo sportello da alcune viti laterali. Alcuni vecchi modelli possiedono dei vetri, non smontabili, dove la parte interna non può essere raggiunta in alcun modo.
Se si sta per comprare un forno, suggeriamo di porre attenzione ai modelli dotati di vetro estraibile. Si tratta di forni in cui il vetro esterno è fisso, mentre quello interno è strutturato come un cassetto, che scorre su delle guide e può essere comodamente estratto durante la fase di pulizia, permettendo di rimuovere il vapore e gli schizzi accumulati tra i due vetri e di essere lavato facilmente e riposto con un semplice gesto, evitando il lavoro precedentemente visto.
Il vetro del forno non deve essere trattato con detergenti abrasivi oppure corrosivi, non devono utilizzarsi sostanze granulose e non bisogna impiegare tutto ciò che può abraderne la superficie, come spugne di acciaio, oggetti di lamiera, come la punta di un coltello, insomma tutto ciò che può scalfire o rigare il vetro. Per pulire il vetro, ci procuriamo della carta assorbente, che possiamo passare sulla sua superficie.
Se siamo in presenza di uno sporco leggero possiamo soltanto bagnarla un po’ al primo passaggio, e poi utilizzare della carta asciutta per asportare lo sporco e terminare l’asciugatura. Se invece lo sporco è persistente, è necessario utilizzare un detergente comune, come potrebbe essere quello utilizzato per lavare i piatti, impiegarne solo qualche goccia su una spugna non abrasiva e passarlo su tutti i vetri. Successivamente rimuoverlo con la carta assorbente, imbevuta di acqua al primo passaggio in modo tale da asportare il detergente e successivamente con quella asciutta.
Ho seguito le indicazioni e sono riuscita a pulire il vetro del forno Candy che non pulivo da tempo ed aveva il vetro interno proprio brutto.
Ben fatto. Considera che il questo modo riesci a pulire il vetro del forno di tutte le marche.
Graziano da Francavilla Fontana
Come faccio a smontare il vetro del forno Smeg ad incasso senza " vetro estraibile".
Buongiorno Graziano, devi constatare se il vetro è inglobato nello sportello o se è fissato ad esso tramite delle viti di tenuta. Nel primo caso non puoi fare nulla, nel secondo devi smontare le viti o i sostegni.
Giovanni da Brescia
Buongiorno, mi piacerebbe sapere come faccio a cambiare le "cerniere" del mio forno da incasso REX fam31.
Buongiorno Giovanni, intanto dovresti sganciare lo sportello, puoi vedere nell’immagine sopra a sinistra come farlo e trovi le indicazioni nell’articolo, poi c’è da acquistare le cerniere nuove e sostituirle con le vecchie.