Tempo di lettura: 5 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Dove è applicato il sistema Low Frost Come funziona la tecnologia Low Frost Differenza tra Low Frost e No Frost |
Low Frost è un termine inglese che tradotto in italiano, letteralmente significa "poco ghiaccio". In sostanza l'espressione sta ad indicare che il congelatore o frigorifero dotato di tale tecnologia produce meno ghiaccio rispetto ad un modello che non è dotato.
Prima di analizzare nel dettaglio il funzionamento è necessario fare una sottolineatura riguardo al campo della sua applicazione che in linea generale interessa i congelatori ed i frigoriferi, però nello specifico del frigorifero si riferisce al suo impiego esclusivo alla parte del freezer. Per essere ancora più chiari quando si parla di congelatore Low Frost è inteso che lo sia tutto, non potrebbe essere altrimenti in quanto si tratta di una cella unica, mentre quando si parla di frigoriferi Low Frost il rifermento è alla cella freezer e non a quella frigo.
La tecnologia Low Frost, al di là del risultato finale, può assumere un diverso tipo di struttura a seconda che si parli di frigorifero oppure di solo congelatore.
Low Frost congelatore
Per comprenderne il funzionamento nel congelatore, poniamo come base descrittiva il funzionamento di un congelatore statico (standard). In esso il circuito refrigerante elimina il calore tramite il condensatore, ricordiamo trattarsi della griglia posta dietro o lateralmente al mobile che in questa tecnologia (lowfrost) è integrata al suo interno, non è visibile da fuori. Ci si può rendere conto della posizione poggiando la mano ed avvertendo del calore. Il processo frigorifero consente la presenza di aria fredda all'interno della cella del congelatore. Nel momento in cui si apre lo sportello avviene l'incontro tra l'aria fredda della cella e quella calda ed umida proveniente dall'esterno. In sostanza aprendo lo sportello una parte dell'aria fredda fuoriesce e con l'atto della chiusura quella calda dell'esterno viene spinta dentro la cella dove si mescola con quella al suo interno. Questo comporta la cristallizzazione dell'umidità contenuta nell'aria esterna e la formazione di brina.
Con il Low Frost, alla struttura classica del congelatore, lo possiamo vedere nella foto in alto (fonte electrolux), si aggiunge un elemento: un airbag. Traducendo sempre in italiano una borsa d'aria, ovvero una sacca in grado di contenere dell'aria. Il contenitore è collegato attraverso un tubo con l'interno della cella. L'aria calda e umida che entra all'interno della cella ed anche l'aria presente nell'ambiente creando scambio termico, viene ridotta al minimo riducendo sensibilmente la formazione della brina. Questo contenitore riesce ad accumulare aria fredda e secca, che viene immessa nella cella nel momento in cui c’è la necessità. Altra caratteristica particolare di questa linea di congelatori è la valvola sottovuoto, che elimina l’effetto di risucchio dell’aria, che avviene in un congelatore tradizionale, dove subito dopo la chiusura dello sportello la guarnizione si restringe attaccandosi fortemente al mobile, rendendo difficoltosa una nuova immediata apertura.
Low frost frigorifero
Nel frigorifero la tecnologia riguardante la parte freezer indica il circuito refrigerante non passa all'interno della cella, ma è inglobato nelle pareti perimetrali. Questo evita la presenze delle griglie al di sotto dei cassetti, che con il tempo tendono a ricoprirsi di brina. Le griglie (il circuito) si trova all'interno delle pareti che possono produrre con il tempo un leggero strato di brina, che si diffonde su tutta la superfice in modo molto lieve.
Il primo vantaggio in assoluto del sistema di raffreddamento consiste nella capacità di ridurre, rispetto ad un congelatore tradizionale, la formazione di brina sulle pareti, nella misura dell’80% (fonte dato Electrolux). Questo primo vantaggio, porta con se delle ulteriori condizioni vantaggiose sia per la conservazione degli alimenti che per la gestione del congelatore:
1) Prestazioni migliori;
2) Aumento di spazio;
3) Diminuzione sbrinamento;
Funzionamento più performante del circuito refrigerante, che nel suo processo di eliminazione di aria calda, non viene ostacolato, dalla presenza di brina, migliorando così il suo rendimento;
Migliore gestione degli alimenti all’interno della cella, grazie alla presenza minima di ghiaccio sulle pareti. In un congelatore tradizionale il suo accumulo, può essere così elevato al punto da occupare parecchio spazio e rendersi di ostacolo alla movimentazione ed al ricerca degli alimenti;
La formazione di brina estremamente bassa, evita la creazione di strati di ghiaccio sulle pareti e conseguentemente diminuisce fortemente la necessità di effettuare lo sbrinamento. E’ stato infatti calcolato che, in base ad un utilizzo normale di un congelatore, dove c’è necessità di effettuare uno sbrinamento all’anno, con l’impiego di questa tecnologia, lo sbrinamento può avvenire una volta ogni 5 anni.
Letteralmente il termine significa "ghiaccio fuori" per tradurlo un pò meglio senza ghiaccio o ancora potremmo anche tradurlo con la stessa definizione del low frost, ovvero poco ghiaccio. Difatti di questo si parla, di una simile tecnologia che è usata dal marchio Whirlpool, che non ha voluto impiegare una definizione che è frose anche oggetto di registrazione del brevetto, appartente o comunque introdotta dal marchio Electrolux. Nella sostanza la definizione è diversa ma il risultato ed i vantaggi sono gli stessi che abbiamo descritto in precedenza.
Entrambe le tecnologie hanno a che fare con la formazione della brina. Con il no frost viene eliminata la formazione della brina, mentre nel low frost la formazione di brina viene ridotta, diminuendo il tempo di frequenza degli sbrinamenti.
Marca | Litri | Modello |
---|---|---|
Electrolux | 198 | LCB3LF20W0 |
Electrolux | 254 | LCB3LF26W0 |
Electrolux | 308 | LCB3LF31W0 |
Electrolux | 371 | LCB3LF38W0 |
Electrolux | 85 | LYB1AF8W0 |
Aeg | 198 | AHB520E1LW |
Aeg | 254 | AHB526E1LW |
Whirlpool | 251 | WHE2535 FO |
Whirlpool | 390 | WHE39352 FO |
"Elettro-domestici.com aderisce al programma di affiliazione Amazon EU, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Il prezzo dei prodotti non è aggiornato in tempo reale e non implica aumenti del prezzo, ma ci consente, se acquisti attraverso il link proposto, di sostenere il sito e fornirti contenuti sempre aggiornati e diffusi a titolo gratuito." |
|
| |||||
![]() |