La gamma è composta da ben 9 portatili, di cui 8 sono dei monoblocco ed 1 è uno split portatile. Esteticamente sono tutti differenti fatta eccezione per i modelli PAC 2000 S e PAC 2600 S, che impiegano la stessa scocca. Riteniamo sia da sottolineare che la linea non copre le classiche potenze termiche dei 7000/9000 btu/h, ma si esprime con modelli che raggiungono i 16000 btu/h, potenza di tutto rispetto se si tratta di portatili in particolare monoblocco.
Ora analizziamo nel dettaglio i modelli:
PAC 2000 E
Di forma affusolata con 37,5 cm di profondità, 30 cm di larghezza e 80,7 cm di altezza, può facilmente essere adagiato in degli spazi abbastanza stretti. I comandi sono sul display frontale a led, così come la bocchetta di ventilazione con direzionalità del flusso d’aria, che può contare su tre livelli differenti di velocità più quello automatico. Dotato di ruote può essere agevolmente spostato. Dispone di avvolgicavo, timer di programmazione, telecomando, modalità sleep e filtro antibatterico. La potenza termica è di 2 Kw mentre la classe di efficienza energetica è la A. Le funzioni sono quelle del raffreddamento, sola ventilazione e deumidificazione.
PAC 2000 S
La potenza termica è di 2 Kw come il modello precedente così come la classe energetica è A, ha una dimensione di 30,5 cm di profondità, 42 cm di larghezza e 63,6 cm di altezza. La bocchetta di ventilazione è posta nella parte superiore della scocca, dove c’è il display led e tutti i tasti per effettuare le impostazioni delle funzioni: raffreddamento, deumidificazione, sola ventilazione. I livelli di velocità sono due più l’automatico. Maniglie nella parte alta sui lati e ruote sotto la base ne consentono un facile spostamento. Dispone di telecomando, filtro antibatterico, modalità sleep, avvolgicavo.
PAC 2000 X
Dalla dimensione stretta e lunga, 42,8 cm di profondità, 28,8 cm di larghezza e 62,5 cm di altezza ha una potenza termica di 2 Kw. Dispone della funzione di raffreddamento per la quale si afferma nella classe energetica A, di quella di riscaldamento con classe A++ e della sola deumidificazione. I comandi con display led sono nella parte superiore. Dispone di maniglie e rotelle, di timer di programmazione, telecomando, modalità sleep. Le velocità della ventola sono tre più quella automatica. Dispone di due grandi filtri laterali che gli consentono di trattare più aria di altri modelli della stessa categoria.
PAC 2600 E
Torniamo ad un modello di dimensioni più consuete, 39,4 cm di profondità, 34 cm di larghezza e 78 cm di altezza. Bocchetta di ventilazione frontale e quadro comandi a led nella parte superiore. La potenza termica è di 2,6 Kw mentre la classe energetica è la A. Le modalità di funzionamento sono quella di raffreddamento, deumidificazione e sola ventilazione. Le velocità di marcia sono tre più quella automatica. Dispone di maniglie e rotelle, modalità sleep, timer di programmazione, filtro antibatterico e di un comodo alloggio per il telecomando.
PAC 2600 S
Utilizza la stessa scocca del modello più piccolo, PAC 2000 S, e ripropone esattamente le stesse caratteristiche fatta eccezione per la potenza termica di raffreddamento che è di 2,6 Kw.
PAC 3500
Con questo modello ci addentriamo in delle potenza termiche superiori, parliamo di fatti di un 3,5 Kw in classe A. Le dimensioni sono di 38,8 cm di profondità, 43,5 cm di larghezza e 77 cm di altezza. Le velocità di ventilazioni sono tre (non dispone di quella automatica), mentre le funzioni rimangono quelle del raffreddamento, della ventilazione e della deumidificazione. Il quadro comandi è a led, mentre la ventilazione avviene dalla parte superiore, che dispone di un pannello a scomparsa. Dotato di telecomando, timer di programmazione, maniglie e rotelle.
PAC 3500 X
Rimanendo su una potenza termica di 3,4 Kw e con classe energetica A, questo modello diversamente da tutti gli altri dispone del raffreddamento turbo, ovvero il condensatore viene raffreddato oltre che dall’aria, dall’acqua, consentendogli di migliorare le prestazioni. Le dimensioni sono di 48 cm di profondità, 31,3 cm di larghezza e 74,4 cm di altezza, quindi abbastanza contenute considerando la potenza di cui dispone. Esteticamente è molto elegante, i comandi a led sono nella parte superiore, la ventilazione, gestibile su tre livelli più uno automatico, è frontale. Dispone di maniglie e rotelle per spostarlo comodamente, timer, modalità sleep, filtro antibatterico, telecomando, vano cavo.
PAC 4700 X
Il modello più potente della gamma, con 4,7 Kw termici ed una classe A di efficienza energetica. Dimensioni sono di 42,2 cm di profondità, 44,3 cm di larghezza e 82,5 cm di altezza. Le funzioni sono quelle della deumidificazione, raffreddamento e sola ventilazione. Un grande ed illuminato display lcd sul frontale ne consente le impostazioni e la visualizzazione delle condizioni ambientali al momento. Dotato di rotelle e maniglie, di telecomando, modalità sleep, timer di programmazione 24 h. Impiega un filtro antibatterico ed uno ai carboni attivi per depurare in modo costante l’ambiente.
PAC 4600
Per finire un modello split, composto dal corpo interno e dal motore da posizionare all’esterno dell’ambiente, collegabile agevolmente grazie all’attacco rapido. Il motore dispone di un kit di sospensione per consentirne un fissaggio a parete. Le dimensioni sono di 33,5 cm di profondità, 47 cm di larghezza e 69,5 cm di altezza per il corpo interno, mentre di 23 cm di profondità, 51 cm di larghezza e 49 cm di altezza per il motore. Le modalità di funzionamento sono quella di raffreddamento, deumidificazione, e sola ventilazione. Le velocità di ventilazione sono tre più una automatica. L’aria in uscita può essere oscillata grazie alla funzione swing. Dotato di maniglia per la presa del motore e maniglie e ruote per il corpo interno. Dispone di telecomando e display led sul frontale. Può essere programmato con l’ausilio del timer e impiega un filtro antibatterico. La potenza termica è di 4,6 Kw mentre la classe energetica è la B.
Dati tecnici.
P. S.= potenza sonora massima espressa in dBa;
P. A. = portata d’aria espressa in metri cubi orari (m³/h);
Classe = classe di efficienza energetica;
E.E.R./C.O.P.. = coefficiente di efficienza energetica;
V. T. = volume di aria trattato espresso in (m³);
A.W. = assorbimento massimo watt;
P.T.- BTUh = potenza termica espressa in Kw ed in Btu/h;
Kwh/60 min = consumo espresso in kw per un’ora di funzionamento.
Gas = tipologia refrigerante utilizzato.
L/H= umidità asportata in sola deumidificazione in 1 ora e con una temperatura ambiente di 30°C ed una U. R. dell’80%.
n.d. = non dichiarato
Modello | P.S. | P.A. | Classe | E.E.R./C.O.P. | V.T. | A.W. | P.T.- BTUh | Kwh/60 min | Gas | L/H |
PAC 2000 E | 54 | 330 | A | 2,6 | 65 | 790 | 2-7000 | 0,8 | R410A | 0,75 |
PAC 2000 S | 52 | 320 | A | 2,6 | 65 | 750 | 2-7000 | 0,8 | R410A | 1 |
PAC 2000 X | 65 | 360 | A/A++ | 2,6/3,1 | 65 | 900 | 2-7000 / 2-7000 | 0,8/0,6 | R410A | 1,25 |
PAC 2600 E | 56 | 230 | A | 2,6 | 80 | 1010 | 2,6/9000 | 1 | R410A | 0,95 |
PAC 2600 S | 54 | 340 | A | 2,6 | 85 | 880 | 2,6/9000 | 1 | R410A | 1,1 |
PAC 3500 | 53 | 324 | A | 2,6 | 115 | 1,3 | 3,5/12000 | 1,3 | R410A | 2,2 |
PAC 3500 X | 55 | 360 | A | 2,61 | 115 | 1,3 | 3,4/12000 | 1,3 | R410A | 1,5 |
PAC 4700 X | 65 | 550 | A | 2,63 | 155 | 1,8 | 4,7/16000 | 1,79 | R410A | 1,5 |
PAC 4600 | 54/64 | 600 | B | S.E.E.R. 4,6 | 120 | 1,31 | 4,6/15696 | 346 ANNUI | R410A | 1,8 |
Sito ufficiale Trotec.
|
||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |