Come eseguire il montaggio del lavello della cucina e gli attacchi dello scarico

di Antonello Careri - pubblicato il 12/12/2020 - aggiornato 14/09/2024 - lettura in minuti

La procedura di montaggio di un lavello è uguale per tutte le cucine, quello di cui abbiamo bisogno sono i pezzi e gli accessori che sono in dotazione ed il miscelatore.

Lavello.

Come prima cosa prepariamo il miscelatore, pertanto avvitiamo i flessibili inizialmente a mano stringendoli fino al punto massimo che possiamo e successivamente terminiamo di avvitarli utilizzando una chiave. Successivamente avvitiamo le viti di fissaggio, in dotazione al miscelatore, facendo attenzione a rivolere il lato con l’innesto a taglio per il cacciavite dalla parte inferiore, al termine avvitiamo con il cacciavite e svitiamo il bullone.

Miscelatore.

Giriamo il lavello al contrario e posizioniamolo in modo tale da esser comodi per poter lavorare al foro di scarico, inseriamo la guarnizione nella piletta e posizioniamola in corrispondenza del foro di scarico del lavello, mettiamoci in posizione comoda per inserire il filtro dal lato opposto ed avvitiamo le due componenti con la vite. Posizioniamo la piletta in modo tale da far combaciare il raccordo di fissaggio del tubo del troppopieno sul lato dei fori di quest’ultimo. Verifichiamo se i tubi del troppo pieno sono delle giuste dimensioni, in caso contrario segniamo il pezzo in eccesso e tagliamolo con un seghetto. Al termine inseriamo il raccordo ad avvitare, la guarnizione, ed avvitiamolo alla piletta, dall’altro lato lo raccordiamo e portiano il punto terminale, al quale abbiamo inserito precedentemente la guarnizione, a combaciare con i fori di evacuazione del lavello, ci mettiamo in una posizione comoda e l’avvitiamo e dopo aver capovolto il lavello verifichiamo il risultato.

Piletta.

Ora inseriamo le staffe a morsa negli incastri presenti lungo tutto il perimetro del lavello, serviranno a fissarlo bene al top della cucina e schiacciare la guarnizione posizionata lungo il bordo, contro il top, in modo da evitare che sostanze liquide si possano infilare al di sotto.

Staffe fissaggio lavello.

Giriamo il lavello nella posizione di fissaggio e lo facciamo calzare bene nel foro del top, ora inseriamo i flessibili del miscelatore fine a poggiare quest’ultimo. Ci spostiamo dal lato di sotto e con un cacciavite o un avvitatore avvitiamo tutte le staffe a morsa, nel farlo potremo notare come riescano a tirare il lavello verso il basso, accostandolo perfettamente al piano. Inseriamo la guarnizione e successivamente la placca metallica all’interno delle barre filettate di fissaggio del miscelatore, avvitiamo i bulloni fino in fondo manualmente fino al massimo che possiamo stringere e completiamo il serraggio con una apposita chiave. Avvitiamo i flessibili dell’acqua così come scendono dal miscelatore, normalmente, guardando frontalmente, sulla sinistra c’è il tubo dell’acqua calda ed a destra la fredda.

Terminiamo inserendo le guarnizioni nel raccordo ad avvitare, che inseriremo sul tubo di allungamento della piletta, e lo fissiamo, lo stesso faremo con l’altro raccordo e sifone che fisseremo al precedente e per terminare fare confluire nello scarico a muro utilizzando i raccordi appropriati per agevolare il suo percorso.

Scarico lavello.

Ultimiamo eseguendo una verifica dello scorrere dell’acqua e del funzionamento dello scarico, con relative verifiche per escludere la presenza di perdite.

Montaggio del lavello da incasso cucina componibile
Play

tags: installazione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Piano cottura non tiene la fiamma: cause e come sostituire la termocoppia
Scopri come risolvere il problema del piano cottura che non tiene la fiamma, analizzando le cause e sostituendo la termocoppia difettosa

Misure piani cottura da incasso e soluzioni per sostituirlo
Scopri tutte le misure dei piani cottura da incasso da inserire nella cucina. Consigli utili per trovare la dimensione ideale e soddisfare le tue esigenze

Come eseguire il cambio ugelli gpl metano e viceversa: numeri ugelli
Cambio ugelli gpl metano e viceversa in una cucina o piano cottura. Capire la predisposizione attuale e conoscere i numeri degli ugelli sostitutivi.

Come sbloccare una manopola del piano cottura bloccata
Per quale motivo si possono bloccare i rubinetti del piano di cottura e come risolvere quando non girano

Come ripristinare il piezoelettrico del piano di cottura quando non viene attivato da una o più pomelli
Qual è la causa che impedisce al piezoelettrico di attivarsi e come rimediare

Tre modi per togliere una vite dalla testa spanata che non si svita
Tre approcci differenti per togliere una vite dalla testa spanata da adottare in base alle condizioni della vite

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea