Quanto consuma un frigorifero all'anno, al mese al giorno
diAntonello Careri- pubblicato il 27/04/2023 - aggiornato - lettura in minuti
Se si nota un aumento improvviso nella bolletta della luce, è comune dare la colpa al frigorifero e chiedersi quanto consuma un frigorifero in termini di energia elettrica? In questo articolo, saranno fornite informazioni utili e dati oggettivi per capire quanto un frigorifero consum, aiutando a prendere una decisione informata quando si tratta di acquistare il miglior frigorifero in relazione al consumo di corrente.
Quando si parla di consumo del frigorifero, spesso si fa riferimento al costo in euro dell'energia elettrica consumata da questo elettrodomestico. Tuttavia, il concetto di consumo può essere espresso anche in termini di potenza del frigorifero, assorbimento energetico, quantità di watt o kW consumati oltre al consumo in euro. In generale, il consumo del frigorifero indica la quantità di energia elettrica consumata dall'apparecchio durante un determinato periodo di tempo. Per comprendere appieno il concetto di consumo del frigorifero, può essere utile chiarire il significato delle espressioni più comunemente utilizzate per descriverlo. Definizioni che possiedono significati differenti, che alla fine portano allo stesso dato del consumo in euro, ma è opportuno comprendere per una completa valutazione d'insieme. Scopriremo nel corso della lettura le piccole differenze tra le seguenti definizioni:
Potenza frigorifero: indica la quantità di energia espressa in watt (W) o chilowatt (kW)necessaria per far funzionare il compressore del frigo. Con tale definizione ci si può riferire a quanti watt consuma un frigorifero. Tale dato è determinato dalla potenza del compressore, sul quale normalmente sono indicati i watt di assorbimento. Ad essi tuttavia non corrisponde in modo proporzionale l'assorbimento totale del frigo nell'arco di un periodo di funzionamento. Watt e KW sono due misure che appartengono alla stessa scala con una valore diverso, 1 kW corrisponde a 1000 watt.
Assorbimento frigorifero: fondamentalmente è la stessa cosa della precedente definizione, si potrebbe considerare un sinonimo. Indica i watt che il frigorifero assorbe dalla rete elettrica per funzionare. Anche in questo caso si parla di watt o di kW assorbiti.
Watt frigorifero: indica la quantità di energia elettrica effettivamente consumata dal frigorifero durante un certo periodo di tempo (solitamente un'ora). Viene espressa in watt (W) o in chilowattora (kWh).
Consumo kwh frigorifero: indica la quantità di energia elettrica consumata dal frigorifero nel corso di un certo periodo di tempo, solitamente un anno ed espressa nell'unità di misura del kWh.
In definitiva queste ed altre definizioni fanno riferimento al consumo del frigo, nello specifico ai watt del compressore, che sommati per un'ora di funzionamento possono essere indicati con il chilowattora (kWh) che a sua volta, sommato per un periodo di 365 giorni indica il consumo annuo frigorifero.
Dunque può sembrare utile ai fini del consumo valutare esclusivamente i kWh annui consumati ed, in linea di massima, è in questo modo, tuttavia c'è una differenza tra il consumo e l'assorbimento in watt. Il consumo è quello che si ha al termine di un certo periodo in cui il frigorifero è rimasto in funzione, mentre l'assorbimento è quello che si ha nel momento stesso in cui il compressore è in attività. Forse ancora non è chiaro? Allora facciamo un esempio. Abbiamo visto che la potenza del compressore non è uguale per tutti, ci possono essere compressori con diversi wattaggi, e per il nostro esempio consideriamone uno da 100 watt ed uno da 300 watt. Entrambi i frigoriferi potrebbero avere lo stesso o simile consumo finale, ovvero gli stessi kWh indicati sulla classe energetica. Significa che in un anno il consumo è lo stesso o quasi, potrebbero essere diversi i tempi di attacco e stacco dei due compressori, ma nel primo caso quando entra in funzione il motore l'assorbimento (consumo) del frigo è di 100 watt, mentre nel secondo è di 300 watt. Alla fine abbiamo visto che il risultato non cambia, ma se un contatore deve servire contemporaneamente più apparecchi e la sua disponibilità complessiva è di 3000 watt, di cui una gran parte è già impiegata, ecco che una differenza di assorbimento può fare la differenza.
Consumo annuo frigorifero
Il consumo annuo di un frigorifero dipende dal modello, dalle specifiche tecniche, dalle abitudini di utilizzo e dalla temperatura dell'ambiente in cui è posizionato. Lasciando perdere al momento le variabili del caso, c'è un dato oggettivo che indica quanto assorbe un frigorifero in funzione delle condizioni ottimali, che fanno riferimento a quanto indicato dalla normativa europea per la catalogazione energetica, ovvero l'energy label o la scheda tecnica. Sono due documenti che si possono consultare e nello specifico di ogni singolo modello, leggere il consumo dichiarato dal produttore. A questo punto forse ci si potrebbe chiedere: ma non c'è un modo per conoscere senza consultare tali documenti i consumi? Per venirne a conoscenza in modo preciso no, l'unico modo è quello di leggere il dato, ma possiamo conoscere il consumo medio in base ai litri. Per farlo abbiamo preso in analisi i frigoriferi di 5 produttori e divisi per litri netti e stabilito la media dei consumi per litri.
Consumo medio frigoriferi
Litri
Classe
kWh/a
138
F
227
da 200 a 250
A - B - C
n.d.
da 200 a 250
D
179
da 200 a 250
E
200
da 200 a 250
F
235
da 251 a 340
A - B - C - D
n.d.
da 251 a 340
E
237
da 251 a 340
F
280
da 341 a 440
A
115
da 341 a 440
B
135
da 341 a 440
C
172
da 341 a 440
D
208
da 341 a 440
E
247
da 341 a 440
F
308
da 441 a 540
A - B - C - D
n.d.
da 441 a 540
E
276
da 441 a 540
F
n.d.
da 541 a 640
A - B - C - D
n.d.
da 541 a 640
E
311
da 541 a 640
F
418
Consumo giornaliero frigorifero
Quanto consuma un frigorifero al giorno? Per determinare il consumo giornaliero di un frigorifero è sufficiente dividere il dato del consumo complessivo riportato sui documenti tecnici per i 365 giorni dell'anno. Così ad esempio un frigorifero da 240 litri che mediamente ha un consumo di 230 kWh all'anno, giornalmente consuma 0,63 kWh. Tuttavia e per ritornare alle variabili che incidono sul consumo, vi è da dire che il dato indicato si riferisce ad una media, ma a condizioni ambientali diverse corrisponde un consumo differente. Possiamo considerare un aumento di consumo di circa il 38% ad una temperatura di 32°C ed una diminuzione all'incirca del 38% a 16°C. Volendo stabilire l'aumento e la diminuzione percentuale, partendo dal consumo medio giornaliero del frigorifero, in un valore esatto, possiamo stabilire che può consumare nel periodo di massimo calore 0,87 kWh al giorno, mentre quando le temperature nell'ambiente sono più basse 0,39 kWh al giorno. Vuoi stabilire quanto consuma il frigorifero nei diversi periodi partendo dai dati dichiarati sulla scheda tecnica? Utilizza il modulo per calcolare il consumo frigorifero:
Dai calcoli possiamo determinare anche quanto consuma un frigorifero al mese semplicemente moltiplicando i valori ottenuti per 30 o 31 giorni.
Consumo energetico frigorifero per marca
Stabilito il consumo medio in base ai litri netti, riportiamo tutti i dati presi a riferimento utili a per chi volesse conoscere il consumo di un frigorifero nello specifico della marca e del modello. Nelle tabelle sotto riportate possiamo vedere vedere tutti i dati con indicazione del tipo di frigo, dove DP= doppia porta, CB= combinato e SB= side by side, Cl= classe, kWh= chilowatora annuali (kWh/a), Tp= tipo.
Buongiorno, ho un Samsung no frost con display e con temperatura su 7 che credo sia la più alta. Sia l'acqua che gli altri alimenti sono freddissimi da spaccare i denti, come mai?
Buongiorno Stefania, 7 è la temperatura più alta se il frigorifero ha l’impostazione dei gradi nella cella frigorifero, se invece il numero 7 è sulla rotella è la più fredda. Nel primo caso richiedi l’intervento del tecnico, nel secondo portala sulla posizione 2 o 3.
Claudio da Roccalumera
Salve sto per comprare un frigo da incasso, con l'aggravante che sono due pezzi separati con due motori ovviamente separati, allora qui diciamo avendo due motori sono costretto a prendere almeno A+? Prendendo una A+ avrei un risparmio annuale di € 27.28 essendo due motori? Considerando quindi che per 7 anni di durata del frigo risparmio € 190.96, bisognerebbe sapere la differenza di un A+ contro una sola A. GRAZIE.
Buongiorno Claudio, il calcolo proposto è orientativamente valido per i frigoriferi combinati ed i doppia porta, ma anche in questi casi non tutti i consumi dei frigoriferi sono uguali. Nel tuo caso parliamo di frigorifero e congelatore separati e monoporta, il cui consumo può essere diverso. Se il tuo obbiettivo è quello di capire realmente il consumo in un anno, devi fare una cosa molto semplice, sul prodotto, o se non l’hanno messo in evidenza guarda nei documenti all’interno, ci deve essere l’energy label, lì è espressamente indicato il numero di Kwh consumati in un anno, e quindi può fare un calcolo preciso. In alternativa, potremmo risalire tramite modello e marca alla scheda tecnica del produttore per trovare questi dati. Nel caso manda i modelli che vediamo, ciao.
Franco da Treviso
Domanda per chiarirmi il concetto...
considerato che i consumi sono espressi in kwh (immagino sia kilowatt ora?) non dovremmo moltiplicare 0.96 x 24 (ore) (così da avere un giorno) prima di moltiplicare per 365?
grazie.
Ciao Franco, ottima osservazione….0,96 kwh è riferito al consumo giornaliero, nel senso che nell’arco di 24 ore il frigorifero ha quel consumo. Kwh è un’unità di misura che indica il consumo di un apparecchio elettrico.
Ora, se prendiamo una lampadina da 100 watt, questa in un’ora consuma 0,1 kwh, e conseguentemente per 24 ore il consumo è di 2,4 kwh. In un frigorifero diversamente dalla lampadina l’assorbimento non è continuo per 24 ore, al raggiungimento della temperatura impostata, l’assorbimento si azzera, quindi rispetto al suo assorbimento in watt, il dato del consumo espresso in kwh non ha un rapporto alla pari ma è dettato da una serie di variabili, che ci riconducono a 0,96 kwh nelle 24 ore.