Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Stufa gas ventilata cosa significa Come funziona stufa a gas ventilata Modelli e prezzi di stufe a gas ventilate Stufa a gas termoventilata quanto riscalda Commenti per chiedere informazioni |
Nella guida sulla stufa a gas, abbiamo ampiamente affrontato le specifiche sia del modello infrarossi che catalitica, mettendo in evidenza le differenza, le prestazioni e tutte le informazioni necessarie per scegliere consapevolmente l'uno o l'altro dei modelli. In questo articolo poniamo un approfondimento sulla stufa a gas gpl ventilata e nello specifico sulla stufa a gas infrarossi ventilata e sulla stufa catalitica ventilata. La stufa a gpl ventilata, che ha una forma uguale alla stufa a gas tradizionale, in sostanza include all'interno del mobile una ventola posta nella parte superiore della struttura della stufa. Stufa ventilata significa per l'appunto la presenza all'interno della stufa della ventola!
Prima di passare al funzionamento del sistema di ventilazione è necessario distinguere le stufe a gas ventilate dalle stufe a gas termoventilate, anche se molte volte i due termini vengono considerati sinonimi l'uno dell'altro, nella sostanza il significato è diverso. La stufa a gas ventilata al suo interno possiede una ventola mentre il modello termoventilato oltre a disporre della ventola possiede una resistenza elettrica o meglio due resistenze elettriche che producono calore. Abbiamo voluto sottolineare questa differenza in modo tale che in fase di acquisto ci si possa sincerare, se ci si trova in presenza dell'uno o dell'altro caso (utilizzeremo anche noi il termine come sinonimo). Anche se come detto precedentemente il temine è sinonimo e, spesso, quando nelle specifiche tecniche si indica "ventilata" si intende che c'è la resistenza elettrica!
In ogni caso la stufa a gas termoventilata o ventilata è dotata di un cavo di alimentazione elettrico, di qualche metro di lunghezza, necessario al funzionamento di questa parte della stufa. In fase di acquisto pertanto consideriamo la necessità di doverla posizionare vicino ad una presa di corrente.
La stufa a gas ventilata rispetto al modello senza la ventilazione, ha una capacità di riscaldamento superiore in quanto combina al riscaldamento delle piastre infrarossi o del pannello catalitico l'azione della spinta dell'aria calda all'interno dell'ambiente. Il funzionamento della parte ventilata è indipendente da quello dei mattoncini infrarossi a gas o del pannello catalitico, pertanto la maggiore capacità di riscaldamento si attiva nel momento in cui si sceglie di far funzionare anche la ventola. Ritornando alla distinzione precedentemente fatta il funzionamento della ventilata vede attivare la ventola che potrebbe anche avere più velocità di ventilazione, mentre la termoventilata dispone di pulsanti di comando che consentono di attivare solo la ventola, oppure la ventola ed una resistenza elettrica (potenza minima) o entrambe le resistenze (potenza massima). In definitiva il funzionamento della stufa può essere singolo o misto. Nel senso che può essere utilizzata solo la parte elettrica, solo la parte a gas o contemporaneamente sia l’una che l’altra. Il flusso dell'aria è orientato in avanti, esce frontalmente dalla parte alta della stufa e non c’è la possibilità di orientarlo.
La ventilazione può essere utilizzata indipendentemente dalla messa in funzione delle resistenze elettriche, in questo caso la diffusione del calore generato dal funzionamento del pannello a gas, può essere spinto con maggiore intensità nell’ambiente, anche se la diffusione non è particolarmente superiore a quella che avviene in modo naturale. Il flusso d’aria non attraversa direttamente il calore, ma essendo in posizione più alto, la sua azione non aumenta in modo importante le prestazioni, anche se sicuramente agevola il processo di diffusione, ma acquistare una stufa a gas termoventilata solo per utilizzare la ventola e non le resistenze è antieconomico, in quanto il suo costo è abbastanza superiore a quella tradizionale.
Questo tipo di stufa può essere impiegata in quegli ambienti dove la sola potenza del gas non è sufficiente e si ha bisogno di una maggiore potenza termica. Possiamo ottenere così una potenza fino a 6200 watt dati dalla somma della potenza termica a gas e dalla potenza delle resistenze elettriche (4200 watt +2000 watt) con la stufa infrarossi gpl ventilata e di 5000 watt, nel caso di una stufa catalitica, 3000 watt il pannello e 2000 watt le resistenze.
Abbiamo voluto sottolinearne il funzionamento perché alcune volte, il concetto di stufa termoventilata induce a pensare che sia più potente nella diffusione del calore, ed in effetti lo è, ma fa trascurare o non pensare al fatto che ha un consumo elettrico. La scelta di una stufa a gas come fonte di riscaldamento è dettata dalla sua economicità nei consumi, quindi è molto importante avere chiaro che la stufa termoventilata ha un consumo aggiuntivo.
Il consumo di una stufa a gas infrarossi termoventilata, rispetto al modello senza ventilazione, è doppio, nel senso che viene consumato sia il gas che la corrente elettrica, ovviamente se viene impostato il riscaldamento con entrambi i sistemi. Per quanto riguarda la parte ventilata il consumo può essere paragonato a quello di un termoventilatore da 1500 watt o 2000 watt a seconda dei casi. Questo tipo di stufa è composta da due prodotti separati: una stufa a gas ed un termoventilatore, messi in un unico mobile.
Nello specifico del consumo elettrico se si tratta di un modello esclusivamente ventilato il consumo è di qualche watt (da 20 a 100 watt) necessari al funzionamento del motorino della ventola, se invece ci sono le resistenze il consumo minimo e massimo è dato dall'assorbimento del tipo di resistenza impiegato. Nello specifico ci sono modelli con assorbimento minimo di 750 watt e massimo di 1500 watt ed altri con potenza minima di 1000 watt e massima di 2000 watt.
Per calcolare il costo in euro del consumo del gas si rimanda al modulo specifico di calcolo.
Modelli e prezzi di stufe a gas ventilate
Le stufe a gas con ventola in commercio non sono tantissime, diciamo che nel corso del tempo alcuni modelli non sono stati più prodotti, come la stufa a gas ventilata delonghi e la stufa a gas ventilata argo, ma allo stato attuale ci sono altri modelli, vediamoli:
Modello | Watt | Watt | Watt | € |
---|---|---|---|---|
Stovy Infra Turbo Thermo | 1600 - 2800 - 4200 | 1100 - 2100 | 100 | 179,90 |
Stovy Turbo Thermo | 2000 - 2400 -2900 | 1100 - 2100 | 100 | n.d. |
Watt1: Potenza termica in watt gas (min-med-max)
Watt2: Assorbimento in watt elettrici resistenza (min-max)
Watt3: Assorbimento in watt motorino ventola (min -max)
Modello | Watt | Watt | Watt | € |
---|---|---|---|---|
Pullover Turbo Plus Nero | 1600 - 2800 - 4200 | 1100 - 2100 | 100 | 159,99 |
Watt1: Potenza termica in watt gas (min-med-max)
Watt2: Assorbimento in watt elettrici resistenza (min-max)
Watt3: Assorbimento in watt motorino ventola (min -max)
Modello | Watt | Watt | Watt | € |
---|---|---|---|---|
Euro 92T | n.d - n.d - 4200 | no resistenza | n.d. | 178,49 |
Watt1: Potenza termica in watt gas (min-med-max)
Watt2: Assorbimento in watt elettrici resistenza (min-max)
Watt3: Assorbimento in watt motorino ventola (min -max)
Stufa a gas ventilata dcg
Modello | Watt | Watt | Watt | € |
---|---|---|---|---|
GH09 | n.d. - n.d. - 4200 | 766 - 1532 | 16 - 32 | 154,90 |
GH05 | 1500 - 2900 - 4200 | 750 -1500 | n.d. | 130,55 |
Watt1: Potenza termica in watt gas (min-med-max)
Watt2: Assorbimento in watt elettrici resistenza (min-max)
Watt3: Assorbimento in watt motorino ventola (min -max)
Particolarità del modello GH05 è la presenza del termostato ambiente che consente di regolare la temperatura del termoventilatore.
Stufa a gas termoventilata quanto riscalda
Concludiamo con una tabella che indica la capacità di riscaldamento* delle stufe a gas ventilate nel momento in cui impiegano il massimo della potenza esprimibile data dalla somma dei watt del riscaldamento a gas e dei watt del riscaldamento elettrico. Facciamo caso come nella sommatoria il dato dei watt assorbiti viene utilizzato decurtato da quello dei watt assorbiti per il funzionamento del motorino della ventola, difatti tale assorbimento in watt non è impiegato per produrre calore!
Modello | Watt | Metri cubi | Prezzo |
---|---|---|---|
Stovy Infra Turbo Thermo | 6200 (4200 + 2000) | 120 (100 + 20) | 179,90 |
Stovy Turbo Thermo | 4900 (2900 + 2000) | 100 (80 + 20) | n.d. |
Pullover Turbo Plus Nero | 6200 (4200 + 2000) | 120 (100 + 20) | 159,99 |
Euro 92T | 4200 | 100 | 178,49 |
GH09 | 5700 (4200 + 1500) | 115 (100 + 15) | 154,90 |
GH05 | 5700 (4200 + 1500) | 115 (100 + 15) | 130,55 |
* La capacità di riscaldamento deve intendersi orientativa e variabile in funzione delle condizione dell'ambiente, quali isolamento, esposizione, temperatura interna ed altro.
tags: funzionamento
|
| |||||
![]() |