Simulatori per calcolare la potenza di un climatizzatore necessaria a raffreddare un ambiente.

Ogni ambiente, in base al suo carico termico, a parità di metri cubi, può necessitare per essere raffreddato o riscaldato di un climatizzatore con diversa potenza. Calcolarla, se non si possiede la minima preparazione in merito ai carichi termici ed a tutti i fattori che possono determinare un carico di calore maggiore o minore, diventa impossibile.

La soluzione ideale è certamente quella di rivolgersi ad un tecnico esperto, in grado di tenere in considerazioni tutte le variabili termiche presenti direttamente o indirettamente nell'ambiente, metterle insieme ed identificare un climatizzatore dotato della potenza necessaria per far fronte al carico termico dell'ambiente in questione.

Se le condizioni dell'ambiente da climatizzare non presentano particolarità che possono dare origine a carichi termici difficilmente calcolabili, allora possiamo effettuare grazie ad alcuni simulatori presenti sul web una valutazione guidata ed identificare approssimativamente la potenza necessaria per condizionare l'ambiente di nostro interesse.

Di seguito riportiamo tre simulatori che siamo riusciti a trovare, ognuno dei quali permette di calcolare il clima ideale.

Il primo è quello di Euronics, che attraverso nove passaggi successivi ci guida fino all'identificazione della potenza. La prima domanda è rivolta all'identificazione, in metri quadrati, della superficie da climatizzare, poi capire quante pareti sono esposte al sole, l'orientamento della parete più soleggiata (nord,est,ovest,sud), quante superfici vetrate ci sono (origine di maggior calore), cubare la stanza in base all'identificazione della scelta, la posizione del locale, la presenza di altri ambienti climatizzati in casa, determinare quanti fonti di calore sono presenti nell'ambiente oltre alla normale luce, quindi tv, computer e quant'altro produca calore, ed infine le persone che mediamente sono presenti nel locale.

Il secondo è quello di Daikin, in questo caso i passaggi da seguire sono 10, iniziando sempre stabilendo la metratura dell'ambiente, scegliendo tra tre opzioni, fino a 12 metri, da 12 metri a 20 metri e da 20 metri fino a 35 metri, poi determinazione delle pareti esposte all'esterno, capire la parete più esposta dove è rivolta, quante finestre e portefinestre ci sono, qui si aggiunge la considerazione dell'esistenza di tende alle eventuali finestre in grado di diminuire l'impatto diretto del sole e quindi il carico termico, l'altezza del locale, la posizione del locale, la presenza di altri ambienti climatizzati attigui, la presenza di apparecchiature fonte di calore ed infine il numero di persone che sono presenti di media nella stanza.

Il terzo è quello di Unieuro, che ripercorre in linea di massima gli stessi passaggi degli altri due strumenti di dimesnionamento per climatizzatori.

Buone prove e se trovate altri simulatori suggeriteceli.

Ultima pubblicazione: 25/03/2012
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Napoli
Antonio da Napoli giorno 10/06/2014
Buongiorno, ho un salone di 35 mq nello stesso una cucina di 11 mq che potenza ci vuole?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Antonio, non è chiaro se hai un totale di 46 mq o due ambienti di cui uno 11 mq e l’altro di 24 mq. Se il primo caso metterei una potenza base di 15000 btu/h, anche se una sagomatura ad L o a T ed altro richiede più di uno split, chiaramente di potenza inferiore. Se invece ci troviamo in presenza di due stanze direi due inverter da 9000 btu/h ciascuno. Anche se la cucina è più piccola ci vuole un 9000 btu/h in quanto il carico termico per via di fornelli, frigo, forno e persone all’interno, è maggiore.
Simbolo regione della città di Pieve del Cairo
Alessandra da Pieve del Cairo giorno 18/09/2012
Salve, volevo sapere se con un climatizzatore è possibile arrivare a +12 C ?
Grazie.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Ciao Alessandra ,
mi pare di capire che tu vuoi mantenere una temperatura costante di 12°C per tutto l’anno. Per quello che so io i climatizzatori sono impostati come minimo intorno ai 15/16 gradi sia in raffreddamento che in riscaldamento, quindi direi di no, anche se questo limite è dettato dal termostato tarato per l’utilizzo domestico del prodotto. Non escludo che qualche azienda produca qualche macchina con limiti un po’ diversi, nel caso scopro qualcosa ti faccio sapere…
Simbolo regione della città di Nardone
Ester da Nardone giorno 01/09/2012
Vorrei qualche suggerimento, dovrei climatizzare un seminterrato di circa 147 mq, 420 m3 con una sola piccola finestra e pareti in cemento coibentate. Quante macchine dovrei installare solo per climatizzare freddo e di quanti watt?
Attendo una Vostra risposta in merito.
Grazie saluti.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Ciao Ester, per determinare la potenza in btu/h, necessaria per climatizzare l’ambiente, è doveroso un sopralluogo di un tecnico. Ad ogni modo direi che approssimativamente l’ambiente necessita di una potenza di 45000 btu/h.
Puoi installare anche un solo climatizzatore, ma a seconda della forma dell’ambiente e della spesa da sostenere, puoi impiantare anche due o tre climatizzatori per raggiungere complessivamente la potenza necessaria. Non so se si parla di un ambiente unico, completamente libero da muri divisori, della forma che ha se ad L o a quadrato, e che tipo di destinazione finale abbia, sono tutti fattori da considerare per capire come muoversi meglio.
Per i watt se ti riferisci alla potenza del contatore deve essere di 6 Kw, se consideri che una sola macchina da 15000/18000 ha un assorbimento che varia dai 1,5 ai 2 kw. Per determinare con certezza l’assorbimento leggi i dati riportati sulla scheda tecnica, questi possono variare in base al modello ed alla marca anche se si parla della stessa potenza.
Simbolo regione della città di Ischia
Antonio da Ischia giorno 10/07/2012
Salve vorrei un suggerimento, ho una casa di 115 mq con 2 bagni, cucina all'americana un gran salone con tre stanze e la predisposizione del climatizzazione nel salone ora sarei propenso a prendere una macchina che va' bene o male a coprire bene il salone e un po' meno le stanze, domanda:
va bene un mono da 12000 btu/h o serve una più potente?
 
Icona elettro-domestici.com
 
La climatizzazione ideale consiste nell’installare un climatizzatore per ogni ambiente che si intende climatizzare, una posizione centrale per coprire più ambienti non è ottimale, ma vedo che già nella domanda sei consapevole della minore copertura negli altri ambienti. Dai metri quadrati deduco tutta la casa ma non la metratura del salone, considera che, in linea approssimativa, un 12000 btu/h può coprire intorno ai 35 metri quadrati, questo valore può aumentare e diminuire in base al carico termico. Ora se il salone e le tre stanze sono comunicanti e non ci sono pareti che ostacolano la diffusione dell’aria e il tutto rientra nella metratura che ti ho detto, può andar bene, altrimenti fammi sapere esattamente i metri e se ci sono pareti ed altro.
Simbolo regione della città di Ischia
Il salone è 45 mq, la predisposizione del  climatizzatore è nel salone in direzione del corridoio dove lateralmente a destra e a sinistra  ci sono le stanze con i bagni.
Icona elettro-domestici.com
Allora il 12000 btu/h non è sufficiente, considera che comunque l’ambiente che riesci a climatizzare bene è solo il salone, ci vuole una macchina da 15000 btu/h o da 18000 btu/h, che è anche un po’ sovradimensionata.
Simbolo regione della città di Ischia
Grazie, ma secondo te c'è una grande differenza a livello di consumi tra 15000 e 18000?
Icona elettro-domestici.com
Approssimativamente tra i 1300/1500 watt per il 15000btu/h e 1500/1800 watt per il 18000 btu/h. Dico approssimativamente perchè non tutti hanno lo stesso consumo, ci possono essere, a parità di potenza, consumi diversi. Se poi parliamo di un climatizzatore inverter il dato può cambiare ancora....quello che ti consiglio è di leggere sempre la scheda tecnica del climatizzatore, troverai indicati i consumi, ciao.
 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Condizionatori portatili per riscaldamento invernale
I modelli dotati di tecnologia per il riscaldamento nei periodi freddi.
 
 
Codici di errore dei condizionatori fissi della Daikin
Raccolta e spiegazione di alcuni dei codici di difetto dei condizionatori Daikin.
 
 
Condizionatori portatili della Argo.
Modelli e caratteristiche tecniche dei condizionatori portatili Argo.
 
 
Dimensionamento climatizzatore dual o multi split
Le variabili da tenere in considerazione per quanto riguarda un corretto dimensionamento di un climatizzatore multi split
 
 
Come scegliere un condizionatore d'aria dual o trial split.
Dopo il dimensionamento perché non basarsi sulla potenza degli split.
 
 
Calcolo potenza condizionatore in base alla stanza
Modulo on line per il calcolo potenza condizionatore. Ti basta inserire le misure della stanza per calcolare i btu necessari per raffreddarla o riscaldarla.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea