Cosa trovi in questo articolo Premessa errori asciugatrici Candy e Hoover Errori asciugatrici Candy e Hoover di vecchia produzione |
Le asciugatrici Candy e Hoover condividono lo stesso software di programmazione e reagiscono in modo simile ai problemi di funzionamento. Questo avviene perché entrambi i marchi appartengono allo stesso gruppo. Se i modelli appartengono alla stessa serie, i codici di errore avranno esattamente lo stesso significato. Tuttavia, con il tempo, la produzione di asciugatrici è cambiata, sia dal punto di vista estetico che da quello della programmazione. Di conseguenza, lo stesso codice può assumere significati diversi a seconda della linea o del modello. È importante notare che Candy è nata come azienda indipendente ed è diventata parte del gruppo solo successivamente. Per questo motivo, non tutti i modelli seguono la stessa logica. In definitiva, per decodificare correttamente un codice di errore e risolvere il problema, è essenziale conoscere la serie specifica dell'asciugatrice e i relativi codici di errore, cosa che vedremo nel dettaglio ora!
Si tratta di modelli di asciugatrici a condensazione risalenti agli anni intorno al 2010 e successivi, che risultano ancora utilizzate. Per quanto riguarda Candy, la linea è la Grandò nella versione Logic, identificabile nell'estetica dell'immagine sottostante.
Per quanto riguarda Hoover, si tratta delle asciugatrici della linea Digit, commercializzate a partire dal 2010. I modelli corrispondenti possono essere riconosciuti nell'immagine sottostante.
Hai questo cruscotto? Continua le lettura e scopri gli errori ed il loro significato.
Codice | Significato errore |
---|---|
E3 | Il segnale indica che il serbatoio dell'acqua di raccolta della condensa è pieno. Per risolvere il problema, è sufficiente svuotare il contenitore. Tuttavia, se dopo averlo svuotato l'errore persiste, il difetto potrebbe essere legato al pressostato, che continua a rilevare il serbatoio come pieno. In questo caso, è probabile che il pressostato sia rimasto bloccato nella posizione di pieno e debba essere sostituito. |
E4 | È stato rilevato un guasto al selettore dei programmi, che risulta in circuito aperto o in corto circuito. In questo caso, è necessario sostituire il selettore dei programmi per ripristinare il corretto funzionamento dell'apparecchio. |
E5 | La sonda NTC anteriore presenta un guasto, che può manifestarsi con un circuito aperto, un corto circuito o un valore fuori intervallo, ossia una sonda starata. In questo caso, è necessario controllare i cablaggi di collegamento con la scheda elettronica. Se i collegamenti risultano corretti, sarà necessario procedere con la sostituzione della sonda. |
E6 | Si tratta di un errore software, causato da dati incongruenti rilevati nella memoria EEPROM. In questo caso, si può tentare una riprogrammazione della scheda. Tuttavia, se l'errore persiste dopo la riprogrammazione, sarà necessario sostituire la scheda principlae per risolvere il problema. |
E7 | Il segnale indica che i filtri sono otturati e richiedono una pulizia. L'errore può manifestarsi anche con il lampeggiare del led di ventilazione. Questo accade perché la sonda di rilevamento della temperatura della resistenza ha registrato più volte un eccessivo calore, causato dall'accumulo di sporco che impedisce un corretto ricambio d'aria. Oltre alla pulizia dei filtri, il problema potrebbe essere legato a un difetto nei cablaggi della sonda o a un malfunzionamento della sonda stessa. |
E8 | Segnala che il fusibile di protezione termica è intervenuto a causa di un surriscaldamento: la temperatura posteriore che ha superato i 206°C. Questo avviene quando la scheda principale riceve la linea elettrica dalla resistenza invece del neutro per oltre 20 minuti, causando l'apertura del termofusibile. L'errore avvia una sequenza di raffreddamento con il led che lampeggia e il codice visualizzato sul display. È necessario sostituire il termofusibile, controllare il circuito di ventilazione e verificare i cablaggi. |
E9 | Segnala che il termostato di sicurezza TOC a riarmo automatico è intervenuto a causa di un surriscaldamento, disalimentando temporaneamente la resistenza. Questo accade quando la scheda principale riceve prima la linea e poi il neutro dalla resistenza entro 20 minuti, indicando l'intervento del TOC. L'errore non viene visualizzato sul display, ma viene memorizzato nella memoria flash dell'asciugatrice. In risposta, l'asciugatrice passa a un funzionamento a bassa potenza. È necessario controllare le condizioni della resistenza, verificare il cablaggio e assicurarsi che l'installazione sia corretta. |
E10 | Segnala che all'interno la temperatura ha superato gli 80°C, il che è solitamente dovuto a un carico insufficiente di indumenti. Per risolvere è sufficiente caricare in modo appropriato l'asciugatrice. |
E11 | La sonda NTC posteriore rileva un valore oltre il limite massimo consentito. Si è in presenza di un surriscaldamento nella parte interna, dietro il condensatore. In questo caso può essere sufficiente pulire il condensatore e il condotto dell'aria e verificare se la ventola è funzionante. |
E12 | Segnala un difetto alla pompa di ricircolo dell'acqua. Il pressostato che ne gestisce lo stato di pieno resta in tale posizione, quindi non manda il segnale di vuoto alla scheda. In tal caso è necessario controllare il cablaggio di comunicazione tra pressostato e scheda, il pressostato e la scheda. |
E14 | La sonda NTC posteriore è guasta, si trova in circuito aperto o in corto circuito per oltre 15 secondi. In questo caso, è necessario controllare i cablaggi di collegamento con la scheda elettronica. Se i collegamenti risultano corretti, sarà necessario procedere con la sostituzione della sonda. |
E15 | Segnala che il relè che controlla la resistenza di riscaldamento è incollato. È necessario sostituirlo sulla scheda elettronica o, se il problema persiste, cambiare l'intera scheda. |
Ora passiamo alla descrizione degli errori che interessano le asciugatrici Candy più recenti ed acora in commercio. Questi errori, nello specifico, riguardano i modelli le cui iniziali iniziano per CSO, TDCB, RO, EY e BTD e si tratta di modelli con tecnologia pompa di calore. Il cruscotto di questi modelli è uguale o simile a questo sotto riportato.
Codice | Significato |
---|---|
E03 | Segnala che il contenitore dell'acqua di raccolta della condensa è pieno e deve essere svuotato. |
E05 | La sonda NTC anteriore è nello stato di corto circuito o in circuito aperto. In tal caso è necessario controllare il cablaggio che non sia interrotto e verificare i valori resistivi della sonda. Se necessario sostituire la sonda. |
E07 | Segnale che è necessario pulire il filtro in quanto è probabilmente intasato e non consente una corretta ventilazione. |
E08 | Segnala che il termofusibile è guasto o che ha rilevato un eccesso di calore all'interno dell'asciugatrice. Con questo errore, è necessario verificare che il sistema di ventilazione non sia ostruito, assicurarsi che i filtri siano puliti e controllare che non ci siano problemi nei cablaggi. In conclusione, potrebbe essere necessario sostituire il termofusibile di protezione. |
E10 | Si tratta di uno degli errori meno graditi: la comunicazione tra la scheda display e la scheda centrale è assente. Oltre a un possibile problema nei cablaggi, la causa potrebbe risiedere in un difetto di una delle due schede o di entrambe. |
E11 | Segnala che è stata rilevata una temperatura elevata nella zona del condensatore. Verificare che tutti i canali di ventilazione siano puliti e che il sistema di ventilazione funzioni correttamente. Controllare il condensatore e il motore, poiché potrebbe esserci una rottura o un bloccaggio della ventola. |
E12 | Segnala che il microinterruttore della pompa di mandata dell'acqua al cassetto contenitore della condensa rimane nello stato di chiuso. Questo può indicare che il galleggiante è bloccato, ci sono problemi nei cablaggi oppure un difetto del microinterruttore stesso. |
E13 | Segnala che la sonda NTC del compressore risulta in corto circuito o in circuito aperto. Verificare il cablaggio e i valori della sonda e, se necessario, procedere con la sostituzione. |
E14 | Segnala che la sonda NTC posteriore risulta in corto circuito o in circuito aperto. Verificare il cablaggio e i valori della sonda e, se necessario, procedere con la sostituzione. |
E15 | Segnala l'assenza di programmazione della scheda principale. |
E19 | Segnala che per alcune operazioni non è possibile utilizzare l'NFC. Spegnere e riaccendere per il ripristino. |
E21 | Segnala che il relè della resistenza posto sulla scheda non funziona. È stata raggiunta una temperatura elevata, causando l'intervento del termofusibile. Verificare il termofusibile e il cablaggio della resistenza di riscaldamento. Assicurarsi che il circuito di ventilazione e i condotti non siano ostruiti o sporchi. Sostituire la scheda cuore solo nel caso in cui si accerti che il relè di comando della resistenza sia difettoso. |
E22 | Segnala che il relè di comando del compressore posto sulla scheda non funziona. Bisogna sostituire il relè o la scheda elettronica. |
Codice | Significato |
---|---|
E3 | Si tratta dell'allarme di segnalazione di serbatoio pieno d'acqua. |
E4 | Errore del selettore dei programmi. Manda un segnale di corto circuito o circuito aperto. |
E5 | Sonda NTC frontale in corto circuito o in circuito aperto. Controllare il cablaggio e valori resistivi della sonda. Se necessario sostituire la sonda. |
E6 | Non è possibile leggere i dati di programmazione. Bisogna ri-programmare la EEPROM e se non va sostituire la scheda. |
E7 | Può lampeggiare il led del filtro e indica che è necessario eseguire una pulizia dei filtri che non permettono una corretta ventilazione. |
E10 | Il compressore si blocca duante il processo di asciugatura per eccessivo riscaldamento dovuto al carico di biancheria nel cestello troppo scarso. In tal caso è necessario inserire più indumenti nel cestello. |
E12 | Può essere abbinato al led del serbatoio lampeggiante ed indica che il pressostato che controlla lo stato di riempimento della vaschetta di raccolta dell'acqua in basso, non scatta segnalando il vuoto. Il difetto può dipendere dal cablaggio, dal pressostato difettoso o dalla pompa di scarico guasta. |
E13 | La sonda NTC del compressore è in corto circuito o in circuito aperto. Verificare il cablaggio e i valori della sonda e, se necessario, procedere con la sostituzione. |
E14 | La sonda NTC posteriore risulta in corto circuito o in circuito aperto. Verificare il cablaggio e i valori della sonda e, se necessario, procedere con la sostituzione. |
E15 | Segnala che il relè di comando del compressore posto sulla scheda non funziona. Bisogna sostituire il relè o la scheda elettronica. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |