Come effettuare l’installazione della cappa della cucina componibile, come utilizzarla al meglio e come effettuare la manutenzione ordinaria.

Indipendentemente dalla tipologia di cappa che si è scelto di installare nella cucina componibile, per procedere con una corretta installazione, che è preferibile affidare ad un tecnico specializzato, è opportuno tenere ed attenersi a delle regole di base.

La norma UNI CIG, stabilisce che se nella cucina è presente una canna fumaria bisogna installare una cappa ad aspirazione, mentre in sua assenza si può installare una cappa filtrante alla quale abbinare un aspiratore.

L’evacuazione dei fumi, della cappa aspirante, deve essere convogliata in un condotto (canna fumaria, camino) ed uso esclusivo della stessa, quindi non può essere sfruttata una canna fumaria collettiva, dove ci possono essere scarichi di apparecchiature a gas, come stufe, caldaie o altro.

La canna fumaria deve, nella parte finale sfociare sul tetto o comunque nella parte alta e deve, alla sua estremità, essere posto un torrino antivento, per impedire l’entrata di qualcosa ed il ritorno dei fumi espulsi all’esterno.

Quando si effettua il collegamento alla rete elettrica è opportuno prevedere la presenza di una presa, alla quale collegarla, e posizionarla in un punto di facile accesso, in alternativa se viene effettuato un collegamento diretto, come avviene nella maggior parte dei casi, è appropriato predisporre un interruttore che consente di staccare la corrente. Questo è molto importante in quanto la cappa è un elettrodomestico a tutti gli effetti e come tale, necessita di manutenzione e pulizia, fasi in cui è necessario abolire l’alimentazione elettrica.

L’installazione della cappa, deve attenersi ad una posizione ben precisa rispetto al piano di cottura, a seconda che si sia in presenza di un piano a gas o elettrico, nel primo caso la distanza minima è di 65 cm, mentre nel secondo è di 75 cm, e comunque, in ogni caso, la distanza non deve essere superiore ai 90cm.

Ad inizio cottura la cappa deve essere accesa alla potenza minima, per poi aumentarla gradualmente a metà cottura o nel momento in cui avviene la maggiore produzione di odori e fumi.

La cappa non deve stare in funzione contemporaneamente ai fornelli, senza che sul piano di cottura siano presenti delle pentole, in quanto la fiamma potrebbe salire verso l’alto provocando un incendio.

Durante il suo funzionamento è opportuno chiudere le finestre, al fine di impedire una dispersione dei fumi, che ridurrebbe sensibilmente la qualità di filtraggio dell’aria.

Al termine della cottura è necessario lasciarla lavorare ancora per alcuni minuti, affinché tutti i fumi residui possano essere filtrati.

Per tenere la cappa in buono stato, è importante effettuare una sua periodica pulizia. Oltre ad una prima pulizia dopo ogni utilizzo, una volta a settimana bisogna pulirla con un panno morbido umido, con un po’ di detersivo neutro, per poi asciugarla delicatamente con un altro panno morbido. Non impiegare detersivi con la presenza di cloro sulle cappe in acciaio inox.

Per assicurarne la durata ed il perfetto funzionamento, bisogna mantenere in ottimo stato il sistema di filtraggio, sostituendo o pulendo i filtri, secondo quanto indicato sul libretto di istruzioni.
Ultima pubblicazione: 18/04/2013
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Come togliere la piastra in acciaio dal piano di cottura.
I passaggi necessari per estrarre la piastra dal corpo del piano di cottura.
 
 
Quanto consuma un piano cottura a induzione.
Attenta analisi del suo funzionamento e dei suoi punti di forza e limitazioni marginali.
 
 
Piano cottura fa le scintille di continuo.
La causa e la risoluzione del continuo manifestarsi della scintilla di accensione sul piano.
 
 
Come è fatta la tripla corona e come si differenzia.
Come è formata la tripla corona, la potenza in generale ed il caso specifico di Rex Electrolux.
 
 
Decalcificazione della macchina del caffè.
Come quando e perché effettuare la decalcificazione della macchina del caffè.
 
 
Il forno elettrico non si accende, verifica termostato di sicurezza.
Come capire quando la causa della mancata accensione del forno dipende dal termostato di sicurezza.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea