Come è strutturata e come leggere i dati tecnici dell’energy label del forno elettrico ed a gas.

Il consumo di elettricità dei forni costituisce una parte importante del consumo totale europeo di elettricità. Il legislatore in virtù del progresso della tecnologia negli ultimi anni ha considerato necessario l’introduzione di una nuova etichettatura energetica.

Difatti il nuovo regolamento delegato (UE) N. 65/2014, va a modificare quanto stabilito nella direttiva 2002/40/CE, che stabilisce le modalità di attuazione della direttiva 92/75/CEE. In buona sostanza l’energy label dei forni elettrici, viene sostituita da una nuova a partire da giorno 1 gennaio 2015.

La nuova energy label si applica ai forni, fatta eccezione per quelli di piccole dimensioni, ovvero meno larghi e profondi di 25 cm e con un’altezza inferiore ai 12 cm,  quelli portatili, ovvero con un peso inferiore ai 18 kg, quelli a microonde.

Per intenderci si applica a tutti i forni che vengono incassati nelle cucine componibili, o che ci sono già inseriti, alle cucine appartenenti alla libera installazione, quindi quelli che sono all’interno di un unico blocco, dove sopra c’è il piano di cottura, sia esso a gas,  elettrico o combinato, con o senza porta bombola.

Per tutte le pubblicità o vendite a distanza qualora facciano riferimento all’energia o al prezzo, devono necessariamente indicare la classe energetica, per intenderci i volantini promozionali devono espressamente evidenziare la classe.

Per i rivenditori che si avvalgono della commercializzazione tramite internet, rimane sempre l’obbligo di rendere disponibile l’energy label attraverso la sua visualizzazione sullo schermo, che deve essere di dimensioni tali da consentirne una lettura senza difficoltà. La visualizzazione può essere annidata ed in questo caso deve essere esposta l’immagine della classe energetica e del colore equivalente. Ci sono poi una serie di aspetti legati al tipologia di dispositivo utilizzato per la visualizzazione, inerente all’impossibilità di visualizzare delle immagini, alle quale si alternano dei link, necessità di ingrandimento dello schermo ed altro, ma comunque in buona sostanza la vendita on line prevede la pubblicazione dei dati dell’energy label.

Immagine classe energetica annidata. Immagine classe energetica annidata.

 

 

Per la vendita nei negozi il rivenditore ha l’obbligo di mettere in evidenza l’energy label, sotto riportata, nella parte superiore o anteriore o comunque in prossimità del forno, in maniera tale che possa essere identificata ed ad esso associata in modo inequivocabile.

Energy label forno elettrico.

L’enregy label del forno è composta da sette classi, che vanno dalla A+++ alla classe D, la tabella con i colori che variano dal verde intenso al rosso intenso, come in quelle di degli altri elettrodomestici, già consolidate, identifica la scala del consumo dal basso all’alto, mentre una freccia con all’interno la classe di appartenenza, di colore bianco, del forno si affianca contrapponendosi alla stessa altezza dell’equivalente classe nella scala arcobaleno.

Nella parte più alta in corrispondenza del numero romano I e II vengono indicate la marca del produttore ed il modello del forno. Tutto il resto è formato da dei pittogrammi ovvero:

Pittogramma alimentazione forno elettrico.
Ci consente di capire che siamo in presenza di un forno alimentato elettricamente.
Pittogramma capacità litri cavità del forno. Viene indicato il volume, quindi la capacità espressa in litri della cavità del forno. La cifra viene da regolamento arrotondata alla cifra intera più vicina.
Pittogramma alimentazione forno elettrico. Viene indicato il consumo in kWh/ciclo per il funzionamento standard in modalità statico e dove disponibile per quella ventilata. Il consumo è arrotondato alla seconda cifra decimale.

L’energy label si applica anche per i forni a gas, in questo caso è esteticamente simile ma si differenzia per alcuni pittogrammi che chiaramente identificano delle condizioni differenti:

Energy label forno a gas.

Come in quella precedente i punti I e II indicano marca e modello; le classi rimangono invariate. I pittogrammi indicano:

Pittogramma alimentazione forno a gas.
Ci consente di capire che siamo in presenza di un forno alimentato a gas.
Pittogramma capacità litri cavità del forno. Viene indicato il volume, quindi la capacità espressa in litri della cavità del forno. La cifra viene da regolamento arrotondata alla cifra intera più vicina.
Pittogramma alimentazione forno a gas. Viene indicato il consumo espresso in MJ/ciclo e in kW/h ciclo per il funzionamento standard in modalità statico e dove disponibile per quella ventilata. Il consumo è arrotondato alla seconda cifra decimale.
Scritto da Antonello Careri pubblicato: 20/09/2014
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Roma
Gabriella da Roma giorno 16/09/2020
Devo sostituire il mio vecchio congelatore a incasso con doppia cassetto ma ho difficoltà a trovarne uno che vada bene dentro il mio spazio che misura solo 59 cm di altezza, 54 di larghezza e 60 di profondità. Mi potete indicare un modello che si possa adattare a queste misure, grazie!
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Gabriella, ho eseguito qualche ricerca e come sospettavo la misura non è più in produzione. Quello che trovo più vicino è un Electrolux modello EUN0600AOW di 60 cm in altezza, 56 di larghezza e di 55 di profondità.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Perdita di gas dal piano cottura.
Il circuito del gas, le zone delle perdite e come effettuare un controllo.
 
 
Come sostituire resistenza forno elettrico inferiore
Come procedere praticamente per sostituire la resistenza inferiore del forno elettrico. Prima di farlo viene mostrato come testarla per stabilire che è rotta.
 
 
Come togliere la piastra in acciaio dal piano di cottura.
I passaggi necessari per estrarre la piastra dal corpo del piano di cottura.
 
 
Come installare la cappa per la cucina.
I passaggi da osservare per effettuare una corretta installazione della cappa.
 
 
Il forno elettrico non si accende, controllo commutatore.
Come capire quando la causa della mancata accensione del forno dipende dal commutatore.
 
 
La ventola del forno da incasso non gira
Come eseguire una verifica sul suo stato e come sostituirla.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea