Lo sportello della lavatrice che non si apre al termine del lavaggio è sicuramente un guasto abbastanza noioso, in quanto non solo non ci permette di utilizzarla, ma essendo che si verifica spesso al termine di un lavaggio, ci troviamo ad avere gli indumenti all’interno del cestello e quindi non possiamo recuperarli.
Prima di passare all’aspetto pratico che ci consente di aprire l’oblò, cerchiamo di capire quali sono le cause che lo bloccano e pertanto porvi rimedio. Intanto dobbiamo fare distinzione se all’interno del cestello c’è l’acqua oppure no, quindi se il lavaggio è iniziato correttamente e sviluppatosi allo stesso modo. Poniamo i due casi distinti, ovvero quello in cui al termine del ciclo la lavatrice ha scaricato l’acqua, quindi cestello vuoto, e quello in cui non si è verificato lo scarico dell’acqua, cestello pieno.
Tecnicamente l’oblò si chiude per mezzo di un blocco (elettroserratura o blocco porta), che nel momento in cui viene avviato un lavaggio, dalla scheda elettronica parte un impulso che azione il dispositivo, blocco.
Questo rimane in tale stato fino alla fine del lavaggio ed anche oltre per alcuni minuti, dopo i quali la scheda rimanda l’impulso e sblocca il dispositivo. Ora se per una ragione legata al mancato scarico o in alcuni casi ad un non corretto rilevamento del vuoto in vasca, questo dipende dal valore letto dal pressostato, la scheda non sblocca il sistema e l’oblò non si apre.
Stabilite le cause, vediamo come aprire l’oblò e come comportarci a seconda delle circostanze. Prima cosa che dobbiamo fare è staccare la corrente elettrica, in secondo luogo, se il cestello è pieno di acqua, dobbiamo svuotarlo. Per farlo muniamoci di una bacinella e di stracci e sfilato il tubo di scarico dal sifone o comunque dal suo collocamento, lo collochiamo a filo pavimento, in modo tale che l’acqua per caduta esca e venga raccolta nella bacinella. Una parte ovviamente finirà sul pavimento e per questo utilizzeremo gli stracci per asciugarla.
In alcuni modelli di lavatrice, solitamente Hotpoint ed Indesit, è presente un sistema di apertura manuale esterno, ovvero una levetta posizionata sotto lo zoccolo. Una volta rimosso, bisogna tirare la levetta verso l’esterno e successivamente verso il basso. Un cavetto partendo dallo zoccolo si unisce al blocco porta consentendone l’apertura nel momento in cui viene tirato.
In tanti altri modelli invece non è presente questo sistema, pertanto l’apertura diventa più complessa, difatti bisogna rimuove il top della lavatrice ed arrivare allungando il braccio all’interno in corrispondenza del blocco porta, in alcuni modelli c’è un gancio di sblocco, in altri nulla. In questi casi bisogna con l’ausilio di un cacciavite fare leva al gancio di fissaggio del blocco porta, incastrato nel mobile della lavatrice. Tale operazione non è particolarmente semplice, ma se si dispone di una buona manualità e di grande pazienza si riesce a praticare.
Se si riscontrano delle difficoltà è opportuno richiedere l’intervento di un tecnico specializzato.
Come dicevamo in precedenza il blocco dell’oblò, può dipendere da diversi fattori, in tal caso si rinvia alla lettura degli articoli, strettamente correlati:
sostituzione della pompa di scarico
sostituzione del blocco porta
trappola dell’aria.