Articoli in argomento

Lo sportello lavastoviglie non chiude: blocco porta ed altre cause
Se il blocco porta lavastoviglie non funziona lo sportello non chiude, vediamo come intervenire e le altre cause che non fanno chiudere la porta

Come eseguire la sostituzione del dispenser del detersivo della lavastoviglie
Come intervenire praticamente per sostituire il distributore del detersivo che non si apre più

Come correlare i led della lavastoviglie LFF ai codici di errore alfanumerici
Corrispondenza dei led al codice di errore e relativo significato

Lavastoviglie da incasso a scomparsa totale o parziale e libera da installazione
Possibili soluzioni per sostituire la lavastoviglie da incasso tra libera installazione, incasso a scomparsa totale o parziale

Come preparare le stoviglie per effettuare un buon lavaggio ed ottimizzare i consumi nella lavastoviglie.
Fase di preparazione delle stoviglie prima del caricamento nei cestelli per effettuarne il lavaggio.

Perché si può verificare un aumento della durata dei programmi di una lavastoviglie rispetto a quanto indicato nelle istruzioni
Le principali cause che allungano la durata di un programma rispetto alle indicazioni sul libretto

Quando il termostato è responsabile del mancato riscaldamento dell’acqua

di Antonello Careri
Abbiamo visto nell’articolo precedente che il mancato riscaldamento dell’acqua può dipendere dalla resistenza o dalla scheda elettronica, in questo analizzeremo la terza causa del mancato riscaldamento, ovvero il termostato. Potremmo chiederci: come fare a capire se l’acqua non si sta riscaldando?

Semplicemente ci possiamo accorgere che questo non avviene andando ad aprire lo sportello della lavastoviglie nel mezzo del lavaggio o ancora, potremmo notare che il ciclo di lavaggio diventa molto più lungo o addirittura potrebbe non giungere mai al termine. Questo avviene in quanto la macchina continuerà a lavare in attesa che l’acqua raggiunga la temperatura impostata, cose che non avverrà a causa del difetto al termostato.

Il termostato è una componente, che ha il compito di controllare la temperatura dell’acqua ed inviarne i dati alla scheda elettronica, che una volta ricevuti, stabilisce quando disattivare la resistenza di riscaldamento, per poi riattivarla nel momento in cui il termostato rileva un abbassamento della temperatura. Le resistenze come abbiamo già visto possono essere di tipo esterno o di tipo interno.

resistenza

resistenza

In ogni caso entrambe disporranno di un termostato, che a seconda dei circostanze può essere posizionato in un punto differente, ma sempre in corrispondenza della vasca e può anche avere delle forme diverse.

Per sostituire il termostato, chiaramente dobbiamo prima smontarlo, pertanto dobbiamo coricare sul dietro la lavastoviglie e rimuovere le viti che fissano il pannello inferiore al mobile, successivamente staccare i collegamenti elettrici alla vaschetta antiallagamento e procedere con l’identificazione del termostato. Sicuramente ci sarà bisogno di smontare la pompa di scarico ed anche la resistenza elettrica, per poi raggiungerlo e smontarlo. A questo punto possiamo verificare il funzionamento con un tester, poggiando le due estremità sugli innesti, dovrà restituire un valore di massimo 2 ohm, se invece il dato è superiore oppure la lancetta si posizionerà sul simbolo dell’infinito (8), il circuito risulta aperto ed è da sostituire.

Allo stesso modo visto che è stata smontata possiamo testare la resistenza che deve restituire un valore dai 20 ai 35 ohm.

Se entrambe le componenti sono funzionanti, il difetto è causato dalla scheda elettronica, che possiamo smontare per verificare eventuali bruciature e se possibile sostituire la componente elettronica bruciata, altrimenti sostituire l’intera scheda. Se abbiamo riscontrato che il termostato è difettoso non ci resta che comprare quello nuovo, e sostituirlo, rimontare il tutto e continuare con i lavaggi. Per l’acquisto del nuovo componente è fondamentale identificare i dati dell’elettrodomestico e fornirli al rivenditore, al fine di acquistare la componente giusta.

Pubblicato il 09/09/2018
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di La spezia
Fede da La spezia giorno 02/05/2020
Salve, ho una lavastoviglie Ariston LFT 216 A/HA un modello ormai di qualche anno fà mi si accendono i led 2 e 4 ( lavaggio normale ed eco ) la lavastoviglie è ad incasso ho cercato qualcosa in rete ma non ho trovato granché, volevo avere un consiglio ed eventualmente se posso intervenire da solo, ringrazio anticipatamente.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Fede, le due spie indicano errore 10 circuito di riscaldamento difettoso.

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

Ho letto ed accetto la privacy policy
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea