Articoli in argomento

Errore i30 su lavastoviglie del gruppo Electrolux: Rex, Aeg, Zoppas
Qual è il comportamento, a cosa si riferisce l’errore e come procedere per risolverlo

Vediamo come vanno utilizzate le pastiglie ed analisi del sempre più presente tasto Tabs nella lavastoviglie
Analisi della funzionamento delle pastiglie e del tasto per ottimizzare la funzionalità della macchina quando si usano

Cause comuni della perdita di vapore dalla lavastoviglie e come risolvere
I punti in cui si può verificare la perdita e quali azioni intraprendere per risolvere l’anomalia

Lavastoviglie Hotpoint LFT 321, la pulsantiera di comando non funziona
Quali potrebbero essere le cause e come intervenire per ripararla [video]

Dove si trova e come sostituire la resistenza esterna della lavastoviglie
I passaggi necessari per verificare e sostituire la resistenza della lavastoviglie dimostrazione con video.

Lavastoviglie non parte: quali sono le cause e come agire 
Quando la lavastoviglie non parte ci sono delle cause ben precise ma ognuna diversa dall'altra. Scopriamo come capire quale è di esse e come risolvere

Come intervenire praticamente quando la lavastoviglie perde acqua dall’airbreak.

di Antonello Careri
Una anomalia che può presentarsi nel tempo in una lavastoviglie è quella relativa alla perdita di acqua dall’airbreak. In buona sostanza questo è una sorta di contenitore in plastica trasparente, all’interno del quale confluisce dell’acqua, circa 200 cl, che stazione prima di passare nel contenitore del sale. L’airbreak è normalmente posizionato in verticale su una parete laterale della lavastoviglie. Collegato in basso tramite dei tubi, che consentono i vari passaggi dell’acqua in entrata ed in uscita. Al suo interno ci sono della scanalature, una sorta di percorso che l’acqua compie durante la fase di carico, fino a raggiungere un punto massimo. Nella parte superiore troviamo un punto in cui a seconda del modello può essere aperto, oppure può esserci inserito con un tappo.

In ogni caso durante la fase di carico l’acqua non deve superare mail il livello massimo consentito, altrimenti la conseguenza è quella di una sua fuoriuscita, che manderà la macchina in allarme, in quanto l’acqua raggiungendo la base farà azionare il galleggiante, quindi in allarme, la pompa di scarico di continuo. Questo tipo di perdita non è sempre e subito identificabile in quanto si verifica in un dato momento del lavaggio. Ne consegue che se riscontriamo una perdita e ci adoperiamo con i consueti metodi di verifica, che consistono nel controllare, sempre dopo aver rimosso alimentazione elettrica e i tubi di carico e scarico, nella parte che sta al di sotto della vasca, pertanto accedendovi dalla parte inferiore, la componentistica alla ricerca di eventuali tubi rotti, potremmo non renderci conto che la perdita proviene da questo componente.

A tal proposito se in caso di perdite non si riesce a capire da dove proviene, dovremmo togliere il pannello laterale dove c’è l’airbreak ed impostare un ciclo di lavaggio in modo da avere a vista questa parte e visionare il processo di caricamento ed eventualmente il livello e la perdita di acqua. La perdita avviene per un eccessivo riempimento, che supera il livello massimo. Questo succede a causa della presenza di incrostazioni di calcare e sedimenti di vario tipo, che con il tempo si possono accumulare. Per prevenire la formazione di incrostazioni è opportuno utilizzare periodicamente un cura lavastoviglie, al fine di preservare il buon funzionamento di questo componente ed anche di altri, che possono sempre dare origine a dei malfunzionamenti.

In questo caso specifico per porre rimedio, possiamo effettuare dei cicli con l’anzidetto prodotto e cercare di verificare se i tubi di collegamento ed in entrata all’airbreak sono intasati. Dobbiamo pertanto togliere le fascette di tenuta o molle che siano e pulirli con attenzione. Questo potrebbe non essere sufficiente, pertanto potrebbe essere necessario pulire tutto il contenitore che dovremmo smontare.

Pubblicato il 01/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Venezia
Ilaria da Venezia giorno 25/09/2023
La mia lavastoviglie Beko perde acqua, ho aperto il pannello laterale e ho visto che esce dall'air break. Come posso sistemare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Come prima cosa è necessario individuare il punto esatto della perdita, che probabilmente è dagli o-ring, pertanto sostituire quelle guarnizioni.
Simbolo regione della città di Brescia
Giuseppe da Brescia giorno 30/08/2021
Salve, ho una lavastoviglie Ignis ADL 456 e quando l'accendo tasto power inizia a lampeggiare il led Eco ed emette dei bip continui questo ad ogni accensione, la prima volta mi sembra che abbia scaricato e poi emesso i bip, ora invece basta accenderla che fa in questo modo. Cosa potrebbe essere?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giuseppe, indica errore E4, ovvero che l’interruttore a membrana (pressostato cod: 480140101062) apre e chiude continuamente non riuscendo a rilevare il livello dell’acqua. Prima di sostituirlo prova a pulire il tubicino che è infilato al beccuccio del pressostato.

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

Ho letto ed accetto la privacy policy
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea