Lavastoviglie da incasso a scomparsa totale o parziale e libera da installazione
Se la lavastoviglie inserita nella cucina componibile deve essere sostituita o se non la si possiede affatto, si può avere chiaramente la necessità di acquistarla. Per inserire una lavastoviglie nella cucina componibile, ci sono diverse opzioni, se non si ha nessuna informazione in merito possiamo trovarci davanti a delle proposte fatte dal rivenditore che possono spiazzarci. La lavastoviglie che possiamo inserire nel mobile, come dicevamo prima, può avere delle connotazioni strutturali differenti, che è bene conoscere per avere le idee più chiare.
Facendo un poco di chiarezza c'è da sapere che lo spazio destinato all’inserimento di una lavastoviglie, all’interno di una cucina componibile, ha una dimensione standard. Il vano luce ha una misura tale da consentire l’inserimento di una lavastoviglie avente un ingombro di 60 cm per la larghezza, 57 cm per la profondità e di 82 cm per l'altezza.
Le soluzioni adottabili per l’inserimento della lavastoviglie sono quattro, ovvero possiamo inserire una lavastoviglie da incasso a scomparsa totale, una a scomparsa parziale, una integrata a vista ed infine una libera da installazione. Vediamo nel dettaglio la differenza che c’è tra questi tre differenti modelli:
Lavastoviglie a scomparsa totale, è completamente spoglia di qualsiasi rivestimento, è la più utilizzata per l’incasso e nella maggior parte dei casi le cucine componibili montano questo modello. La sua caratteristica principale consiste nella totale integrazione con la cucina componibile, infatti una volta inserita sotto il piano, rimane a vista lo sportello che viene ricoperto totalmente dal pannello della cucina. L’integrazione con la cucina è totale ed il pannello che la riveste si camuffa tra gli altri come se fosse un anta di uno di loro, facendo leva sulla maniglia si apre la lavastoviglie. I comandi non sono a vista, ma posizionati nella parte superiore dello sportello della lavastoviglie ed accessibili solo ad apertura dello sportello.
Lavastoviglie a scomparsa parziale, si differenzia dal modello precedente solo per il posizionamento del quadro comandi, che è sempre nella parte superiore dello sportello, ma questa volta a vista. Solitamente un frontalino con un’altezza di 10/15 centimetri, al di sotto del quale c’è lo sportello spoglio, che va ricoperto con il pannello della cucina componibile in modo che si integri con il resto della cucina in modo armonioso e lineare. Il frontalino può avere una incavatura che funge da maniglia o la stessa può essere posizionata sul pannello.
Lavastoviglie integrata a vista, priva di top e zoccolo ha lo sportello rifinito con estetiche e colori differenti per una perfetta integrazione con la cucina componibile. Nella parte superiore il cruscotto con il quadro comandi e sotto il pannello perfettamente rifinito.
Lavastoviglie libera da installazione, è solitamente destinata ad essere posizionata in degli spazi esterni alla cucina componibile, ha la caratteristica di essere rifinita in ogni particolare, ha il top incorporato e lo sportello ha una pannellatura in armonia con tutta la lavastoviglie. Di diversi colori, nero,inox,silver, bianco, ed altro, può avere forme tendenti al bombato o più lineari e squadrate. Le misure rispetto agli altri due modelli sono maggiori, per via della presenza del top. Per incassare la libera installazione bisogna smontare il top e lo zoccolo per poterla inserire nel mobile. Anche in questo caso il frontale non è pannellabile.
Fino a qui abbiamo parlato di lavastoviglie destinate ad essere incassate in uno spazio standard, tuttavia ci sono diverse esigenze che hanno spinto le aziende a produrre dei modelli con misure leggermente diverse per consentire di sfruttare al meglio gli spazi o recuperare quelli già esistenti ma originariamente non destinati ad una lavastoviglie.
Sono molto diffuse le lavastoviglie con larghezza di 45 cm, che solitamente si inseriscono sotto il gocciolatoio del lavello e comunque se non si dispone di tanto spazio anche in altre posizioni. In questo caso le varianti sono tre, incasso a scomparsa totale, parziale o libera da installazione. Rispetto al modello da 60 cm non cambia niente fatta eccezione per la larghezza e la minore quantità di coperti che riescono a contenere.
La necessità di recuperare la colonna incasso frigorifero sfruttandola per inserirvi la lavastoviglie ha indotto alcune aziende a produrre lavastoviglie da incasso larghe 55 cm nella parte posteriore e con un frontale che invece occupa i 60 cm classici, così da integrarsi in armonia con gli altri sportelli della cucina. Anche l’altezza è differente raggiungendo i 72 cm è idealmente collocabile ad un’altezza che dista da terra intorno ai 50 cm per agevolare il carico e lo scarico delle stoviglie. La portata di questa lavastoviglie è di 11 coperti ed è a scomparsa totale.




