A che distanza dal piano di cottura fissare la cappa e come montarla.

Il montaggio della cappa filtrante della cucina è intervento abbastanza semplice da eseguire. In questo articolo vedremo quali sono i passaggi necessari per effettuarlo e capiremo qual è lo spazio che dobbiamo lasciare tra il top e il la parte inferiore della cappa.

In linea generale dobbiamo lasciare una distanza minima di 60 cm, se installiamo un piano cottura con funzionamento elettrico, di 75 cm se il funzionamento è a gas. In presenza di un funzionamento misto, quindi elettrico ed a gas, dobbiamo considerare la distanza di 75 cm.

Tale distanza è quella che possiamo considerare come minimo da mantenere, pertanto possiamo lasciarne anche di più. Solitamente lo standard di riferimento è di 85 cm.

Ad ogni modo queste sono delle valide indicazioni generiche, tuttavia in fase di installazione è opportuno consultare il libretto di montaggio, sul quale sono riportate le distanze in riferimento al modello di cappa che ci troviamo davanti.

Per installare una cappa, abbiamo necessità di un cacciavite, solitamente a croce, dei Fisher necessari a tenere su la cappa ed eventuali staffe di fissaggio della canna fumaria, le viti necessarie, una livella, una spina, un metro, una matita ed un trapano.

Iniziamo montando la spina elettrica sul filo di alimentazione della cappa, che ne è sprovvista all’acquisto. Successivamente dobbiamo determinare il punto dove andrà a combaciare la parte inferiore della cappa. Pertanto posizioniamo la punta del metro sul top della cucina e lo estendiamo verso l’alto; facciamo un piccolo segno sul muro con la matita. Ora dobbiamo calcolare il punto che corrisponde ai buchi di aggancio della cappa. Dalla parte inferiore della cappa misuriamo la distanza al buco ed esattamente al punto di fermo e facciamo un altro segno sulla parete.

Con la livella partendo da questo punto segnato, tiriamo una linea, in modo da sancire l’altezza esatta dove dobbiamo praticare i fori. Torniamo a misurare il punto esatto sulla cappa dove sono posizionati e riportiamoli sulla linea tracciata e pratichiamo i due fori.

Inseriamo i Fisher ed avvitiamo le viti quasi fino in fondo, la testa dovrà rimanere esterna in quanto dovrà inserirsi nel foro e poi abbassando la cappa collocarsi nel punto più stretto del foro ed essendo più larga del foro, rimanervi fissata, bloccando la cappa alla parete.

Ora provvediamo a regolare il livello della cappa verticalmente, quello frontale già lo abbiamo determinato con l’operazione precedente. Posiamo la livella sulla cappa e regoliamo la pendenza avvitando all’interno della cappa dei bulloni a vite, negli appositi dadi fissati sul suo telaio. Ora colleghiamo la spina e fissiamo la canna fumaria, che ricordiamo ha solo una funzione estetica, sulla cappa.

Possiamo lasciarla semplicemente poggiata oppure in dotazione vengono fornite una o più piastre, che si fissano alla parete con dei Fisher e sulle quali si avvita la canna fumaria.

Normalmente per fissare la piastre è necessario partire dal centro della cappa, tirare una linea verticale a piombo, e calcolato il punto esatto in cui avvitano le viti di fissaggio, fisherarla alla parete. Tuttavia potrebbe esserci la necessità di spostare impercettibilmente la canna fumaria, anche di mezzo centimetro o meno, magari per coprire la presa elettrica e pertanto possiamo seguire una procedura diversa.

In questo caso fissiamo prima la piastra alla canna fumaria, la posizioniamo sulla cappa e la poggiamo al muro nella posizione definitiva, con la matita facciamo un segno sulla parete in corrispondenza dei fori della piastra.

Togliamo tutto, smontiamo la piastra, foriamo il muro, inseriamo i Fisher e blocchiamo la piastra e successivamente rimettiamo la canna fumaria, che potremo bloccare nella posizione che abbiamo scelto e stabilito precedentemente.

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 07/05/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di San Giustino
Alan da San Giustino giorno 22/11/2021
Buongiorno, la mia domanda per molti sarà banale, ma non riesco a trovare una risposta. Vorrei sostituire un Whirlpool AKP 759 IXL con un Candy FCP602X : ho visto le schede tecniche e le dimensioni sono pressoché identiche, ma vorrei sapere se nei vari forni da incasso le viti di sostegno sono nella stessa posizione standard o se potrei avere difficoltà.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Alan, le viti non hanno la stessa posizione, in ogni caso non hai comunque problemi, basta avvitare la vite nelle posizione del forno che inserirai, che si andrà a conficcare nel legno del mobile in un punto leggermente diverso.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Come sostituire gli ugelli del forno a gas.
Dove sono posizionati e quanti sono gli ugelli del forno.
 
 
Le misure del piano di cottura da incasso
Vengono specificate le differenti misure che può avere un piano di cottura da incasso.
 
 
Cambio ugelli gpl metano e metano gpl. Numerazione ugelli!
Cambio ugelli gpl metano e viceversa in una cucina o piano cottura. Capire la predisposizione attuale e conoscere i numeri degli ugelli sostitutivi.
 
 
Rubinetto gas piano cottura bloccato.
Perché si possono bloccare i rubinetti del piano di cottura e come risolvere.
 
 
Watt assorbiti da un forno elettrico da incasso.
Dato rilevante estrapolato dalla comparazione tra due forni elettrici da incasso a riguardo dell'assorbimento elettrico.
 
 
Cosa fare se il girarrosto del forno non gira
Come eseguire una verifica per ripristinare il corretto funzionamento del girarrosto.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea