Pompa di ricircolo della lavastoviglie rumorosa, come intervenire.

L’acqua che viene carica all’interno della lavastoviglie, per essere veicolata e successivamente irrorata sulle stoviglie, deve attraversare dei condotti, raggiungere le pali, passarvi all’interno ed uscire da esse.

Questo percorso viene sostenuto dal pompa di ricircolo, che è posizionata vicino o nella maggior parte dei casi è inglobata con il motore della lavastoviglie. È un pezzo che assume una forma che può richiamare quella di una lumaca. Una sorta di piccola vasca, con delle uscite che si raccordano ai tubi di mandata dell’acqua, che raggiungono gli irroratori. Al suo interno una girante, con lo specifico compito di spingere l’acqua verso le uscite.

La presenza all’interno della pompa di ricircolo di oggetti estranei impedisce la corretta rotazione della ventola, che produce rumore, sbattendo contro questi oggetti, e perde di resa, spingendo meno acqua e conseguentemente ha un incidenza negativa sul lavaggio.

Per ripristinare il corretto funzionamento è necessario ripulire la pompa o se rotta sostituirla.

Togliamo tutto quello che c’è all’interno della vasca, comprese i cestelli e soprattutto se è presente dell’acqua sul fondo del cestello, asciughiamo utilizzando uno straccio.

Procediamo pertanto staccando la spina elettrica e successivamente staccando il tubo di carico e di scarico della macchina. La parte che ci interessa si trova nella parte sottostante il mobile dell’apparecchio, pertanto dobbiamo poggiarla sul dietro e togliere il pannello che protegge la componentistica.

Togliendo la base, facciamo attenzione che ci potrebbe essere posizionato la vaschetta antiallagamento collegata a fili di alimentazione, quindi stacchiamo i relativi connettori. Rimosso il pannello, abbiamo accesso alla componentistica.

Il motore con la pompa di ricircolo possono essere collocati in posizione non estraibile se non togliendo precedentemente altri componenti. Pertanto ci dobbiamo fare spazio per potervi arrivare e soprattutto per garantirci uno spazio per estrarla comodamente. È molto importante al fine di ricordare la corretta posizione dei componenti ma soprattutto dei collegamenti elettrici di alcuni o parte di esse, scattare delle foto in modo da rimontare tutto al proprio posto.

Dopo aver tolto i componenti e fatto largo, possiamo smontare il motore con annesso la pompa di ricircolo. Per farlo dobbiamo sganciare i tubi in gomma, dei quali uno è quello dal quale proviene l’acqua, mentre gli altri due sono quelli dai quali fuoriesce l’acqua. Sono bloccati da delle fascette stringitubo, mentre il corpo del motore, a seconda del modello, si sostiene con un supporto metallico o in plastica o si infila in un supporto fisso.

Stacchiamo i connettori elettrici di alimentazione e rimuoviamo il blocco. Ora da questo possiamo smontare se è un modello sganciabile, la chioccia con il motorino di ricircolo, altrimenti se è un corpo unico dovremo sostituire l’intero pezzo.

Quindi rimontiamo il tutto eseguendo l’operazione al contrario ed abbiamo sistemato e risolto il difetto dell’eccessiva rumorosità ed anche quello relativo ad un getto di acqua interno non adeguato, debole.

Ultima pubblicazione: 01/09/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Siziano
Domenico da Siziano giorno 16/02/2022
Buongiorno, sto facendo delle verifiche sulla lavastoviglie Hotpoint Ariston LFK7M121XIT che non carica l'acqua, ho provato l'acquastop collegandolo direttamente alla 220v e funziona, ho poi staccato il tubo di carico dell'acqua sull'airbreak e posizionandomi con il tester sui morsetti dell'acquastop non arriva la 220v e ovviamente neanche l'acqua... specifico che all'avvio scarica correttamente ed anche se verso dell'acqua successivamente dopo un po' la scarica....ma il 220v all'acquastop mai...quindi niente carico... mi potete aiutare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Domenico, l’aquastop funge da elettrovalvola e pertanto da carico dell’acqua. La sua alimentazione arriva dalla scheda elettronica, pertanto se non è alimentato devi ricercare la causa lì.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
La lavastoviglie non riscalda l’acqua sostituzione termostato.
Come testare e sostituire il termostato della lavastoviglie.
 
 
Real Life la lavastoviglie per le esigenze di vita reale di Rex Electrolux.
Novità introdotte nella recente lavastoviglie prodotta da Electrolux Rex , Real Life per le esigenze di vita reale.
 
 
Lavastoviglie non carica acqua: tutte le cause e soluzioni!
Lavastoviglie non carica acqua? Tutte le cause che possono impedire il carico acqua nella lavastoviglie. Identifica la tua e ripara da solo la lavastoviglie!
 
 
Codici errore lavastoviglie Rex Electrolux: significato
Cosa significano i codici di errore della lavastoviglie Electrolux e delle vecchie Rex. Descrizione delle cause e come poter intervenire per ripararla.
 
 
Quando conviene sostituire la vecchia lavastoviglie.
Analisi delle differenze di risvolto economico e pratico tra una lavastoviglie di vecchia e nuova generazione.
 
 
Lavastoviglie non si accende nessuna spia, controllo pulsante on off.
Quali sono i principali elementi responsabili della mancata accensione della lavastoviglie [video].
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea