Come abbiamo già visto nelle fasi consequenziali del ciclo di lavaggio di una lavastoviglie, la prima azione che compie è quella della comunicazione di chiusura dello sportello. Difatti se lo sportello rimane o viene aperto durante il lavaggio, il ciclo si arresta immediatamente.
Un malfunzionamento legato allo sportello è nello specifico al blocco porta o criccotto, è quello relativo alla sua rottura. In questi casi manca la continuità elettrica e sebbene lo sportello sia chiuso la lavastoviglie non funziona.
Per rendercene conto ed identificarlo come guasto è importante tenere a mente le fasi consequenziali, che come sappiamo prevedono, nella fase successiva alla chiusura, l’avvio della pompa di scarico. Pertanto nel momento in cui la lavastoviglie non sia avvia dobbiamo porre attenzione all’entrata in funzione della pompa di scarico.
Se non la sentiamo entrare in funzione, oltre ovviamente ad un eventuale difetto alla pompa stessa, potrebbe esserne responsabile il blocco porta. La prima fase consequenziale del ciclo non si è verificata e pertanto non si procede. La lavastoviglie è accesa e tutto sembra regolare ma il ciclo di lavaggio non si avvia.
Vediamo ora come intervenire per praticamente, prima per testare il criccotto e successivamente per sostituirlo.
Per prima cosa stacchiamo la spina di alimentazione, così da poter lavorare in totale sicurezza, successivamente con un cacciavite o un avvitatore, svitiamo le viti che si trovano dalla parte interna dello sportello in corrispondenza del cruscotto della lavastoviglie. Una volta rimosse lo sganciamo con delicatezza. A questo punto abbiamo accesso ai componenti che stanno al di sotto. Troveremo la scheda display ed il blocco porta.
Per verificare quest’ultimo, abbiamo necessità di un tester, che una volta accesso e posizionato sulla scala degli Ohm, sulla posizione più bassa 200, è pronto per poter verificare la continuità. Sganciamo il cavetto di alimentazione del criccotto, potrà essere un innesto intero o dei faston, in ogni caso andrà a collegarsi con i due poli, ci saranno due linguette, sulle quali dobbiamo posizionare i puntali del tester. Tale operazione dobbiamo eseguirla con lo sportello chiuso, anche se il cruscotto è smontato, difatti la continuità ce l’avremo solo in questa circostanza. Ora se la lancetta o sul display, non si verifica nessuna variazione, significa che il blocco porta è difettoso ed è necessario sostituirlo, al contrario se ci verrà restituito un valore in ohm significa che è funzionante ed il difetto è da ricercarsi da altre parti.
Per sostituirlo è necessario acquistare il pezzo sostitutivo, ricordiamo che per farlo è necessario recarsi presso un rivenditore e portare con se i dati dell’elettrodomestico.
Come avremo potuto notare il criccotto è fissato sul telaio dello sportello da due viti, che sono posizionati nella parte superiore. Li vediamo entrare dal bordo dello sportello verso l’interno ed innestarsi ad esso. Li svitiamo e sfiliamo il blocco porta. Ora non ci resta che sistemare il nuovo nella stesa posizione, fissarlo con le viti e ricollegare l’alimentazione elettrica.
Terminiamo rimontando il cruscotto ed eseguiamo l’avvio di un programma per verificare se la lavastoviglie è nuovamente funzionante.