Come eseguire la sostituzione del dispenser del detersivo della lavastoviglie

di Antonello Careri - pubblicato il 23/03/2020 - aggiornato - lettura in minuti

Per poter ottenere un buon risultato di lavaggio delle stoviglie, è necessario che il detersivo, sia che usiamo quello in polvere o la pastiglia, venga rilasciato all’interno della vasca della lavastoviglie durante la fase del lavaggio. Affinché ciò avvenga è necessario che lo scompartimento nel quale lo inseriamo, si apra automaticamente nel momento opportuno. Ci sono tuttavia delle circostanze che ne impediscono l’apertura, abbiamo visto come ad esempio un caricamento scorretto delle stoviglie possa essere da impedimento alla sua apertura. Tuttavia succede che sebbene il carico dei cestelli sia stato eseguito correttamente, il dispenser del detersivo non si apre più e pertanto il risultato finale del lavaggio risulta pessimo. In questo caso oltre ad un difetto di natura elettronica, quindi che può essere ricondotto alla scheda o ai fili di collegamento che mandano l’impulso, nella maggior parte dei casi qualcosa all’interno del dispenser si è rotto. Sarà necessario pertanto eseguirne la sostituzione.

Per procedere in tal senso, la prima cosa da fare è staccare la spina di alimentazione elettrica, al fine di lavorare in totale sicurezza. Se il modello il questione è da incasso e quindi c’è agganciato il pannello in legno, svitiamo le viti, che sono inserite dall’interno dello sportello, visibili e raggiungibili, nel momento in cui lo apriamo, e che lo tengono bloccato. Successivamente dovremo svitare le viti che si trovano lungo il perimetro in modo da poter sganciare la parte esterna, fatta eccezione per quelle in alto che sono in corrispondenza del cruscotto. Questa parte, all’interno della quale è posizionata la scheda, può rimanere fissata. In buona sostanza lo sportello è composto da due parti, quella in acciaio che dà all’interno della lavastoviglie ed una in lamiera rivolta all’esterno, in pratica dove troviamo la presa per aprirlo. All’interno dei due è fissato il dispenser del detersivo, che comprende anche il dosatore del brillantante.

Viti sportello lavastoviglie.

Rimosse le viti possiamo staccare le due parti, facciamolo con cautela in quanto ci potrebbero, questo varia a seconda del modello, dei fili elettrici relativi al funzionamento di segnalazioni acustiche, led di segnalazione o altro, fissati sulla parte interna del pannello esterno.

Rimozioni viti sportello lavastoviglie.
Distaccamento sportello lavastovilgie.

Finalmente abbiamo accesso al dispenser, che è fissato con delle viti alla parte in acciaio dello sportello. Potremmo riscontrare la presenza di uno spinotto di collegamento o due a seconda del modello, che nel primo caso comanda sia il cassetto del detersivo che lo scomparto del brillantante, mentre nel secondo caso singolarmente agiscono rispettivamente sui due contenitori.

Come sostituire erogatore del detersivo della lavastoviglie
Play

Potremmo trovare anche semplicemente degli innesti faston. In ogni caso dobbiamo estrali ed una volta fatto, con lo sportello aperto, infilando una mano dalla parte interna per sostenere lo scomparto dosatore, svitiamo le viti di fissaggio. Al termine possiamo spingere il blocco verso l’interno ed estrarlo.

Dispenser detersio lavastoviglie.

Per terminare si procede in senso inverso, posizionando il nuovo dosatore del detersivo, che ricordiamo per eseguire correttamente l’acquisto è importante portare con se i dati dell’elettrodomestico al fine di identificare in modo corretto il ricambio giusto.

tags: sostituzione

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Detersivo per piatti al posto del brillantante, come risolvere il problema
Come rimediare praticamente all’errore di carico di detersivo per piatti al posto del brillantante

Le differenze che si evincono confrontando l’energy label della lavastoviglie oltre alla classe energetica
Come confrontare l'energy label della lavastoviglie ed identificare le migliori prestazioni

Lavastoviglie Whirlpool carica acqua e si blocca con errore F6
Cosa significa l’errore, quali sono le parti interessate e come ripararla (video)

Perché la lavastoviglie non asciuga piatti, pentole e bicchieri
Scopri perché la lavastoviglie non asciuga correttamente le stoviglie alla fine del ciclo e come risolvere il problema per stoviglie pulite e asciutte

Cavo per testare senza tester un componente di un elettrodomestico
Come assemblare un cavo per alimentare e testare ricambi di un elettrodomestico [video]

Come sostituire o pulire le pale irroratrici della lavastoviglie
Scopriamo la funzione delle pale irroratori della lavastoviglie e come smontarle per pulirle o sostituirle senza chiamare un tecnico

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea