Articoli correlati
 
Cosa è indicato sull’energy label della lavasciuga ed a cosa porre attenzione.Energy label lavasciuga.
 
Confronto del consumo di corrente tra i diversi modelli di lavasciuga presenti sul mercato.Confronto del consumo energetico delle lavasciuga.
 
Riposizionamento di classe con la nuova etichetta energetica della lavasciuga.Confronto vecchia e nuova Energy Label lavasciuga.
 
Lavasciuga cosa c’è da tenere in considerazione per quanto riguarda il sistema di asciugatura.Lavasciuga condensazione ad aria.
 
Lavatrice e asciugatrice insieme o solo lavasciuga: quale conviene!Lavatrice e asciugatrice insieme o lavasciuga da sola
 
Come evincere le differenze di consumo energetico ed altro leggendo la tabella energetica applicata sulla lavasciuga.Confronto consumi attraverso l’Energy Label della lavasciuga.
 

 

Confronto consumo lavasciuga a resistenza elettrica ed a pompa di calore.

di Antonello Careri
La tecnologia di riscaldamento della lavasciuga in pompa di calore ed a resistenza elettrica, sono differenti, così anche i consumi sia di energia elettrica che di acqua.

Per valutarne la differenza prima di effettuare l’acquisto basta semplicemente leggere i dati riportati sull’energy label, ed in modo particolare soffermarsi su quello del consumo elettrico e dell’acqua.

In questo articolo mettiamo a confronto due energy label, di due lavasciuga con portata di 10 kg in lavaggio e 6 kg in asciugatura, entrambe appartenenti alla classe energetica A, ma con tecnologia differente: pompa di calore e resistenza elettrica.

Il confronto, al fine di eseguire un acquisto consapevole, è molto importante in quanto, ora lo vedremo, escono fuori delle differenze in termini di consumi da non sottovalutare, in quanto tradotte in euro corrispondono ad una cifra  considerevole.

Se, in fase di acquisto, ci si sofferma esclusivamente alla classe, si può venire tratti in errore, in quanto pur appartenendo alla stessa classe, le tabelle di appartenenza delle due tipologie di lavasciuga, sono differenti e pertanto i dati dei consumi anche.

Sulla parte sinistra è riportata una pompa di calore mentre sul lato destro una a resistenza elettrica.

Confronto energy label lavasciuga.

I due dati sui quali ci soffermiamo sono quelli evidenziati, ovvero il consumo elettrico e di acqua. Nel primo caso il consumo è di 4,07 kwh per ciclo completo, raggruppa il lavaggio e l’asciugatura di un carico di cotone a 60°C, quello di acqua è di 77 litri. Nel secondo caso il consumo è di 6,7 kwh per ciclo completo e di 115 litri di acqua.

Considerando i cicli che mediamente si eseguono in un anno, ovvero 220, il calcolo comunque può essere effettuato aumentandoli o diminuendoli, noi ci rifacciamo a questo numero per rimanere sulla media che stabilisce la normativa, andiamo a sviluppare il conteggio.

Con la pompa di calore avremo un consumo di 4,07 x 220 = 895,4 kwh, che moltiplicati per un costo medio (questo dato può variare in base al proprio contratto di fornitura elettrica) di 0,25 € per kwh, avremo un consumo di 223,85 €. Con il modello a resistenza elettrico il consumo di 6,7 x 220 = 1474 Kwh, che moltiplicato per 0,25 €, avremo un consumo complessivo di 368,5 €.

La differenza di consumo tra le due tecnologie, in questo caso, ricordiamo che tale rappresentazione è un esempio reale, ma non è rappresentativo di tutti i modelli confrontabili, per i quali è opportuno procedere, allo stesso modo, singolarmente, è di 578,6 kwh, pertanto di 144,65 €.

Ragionando su questo risparmio, considerando di ottenerlo annualmente, possiamo affermare che per la durata media di vita di una lavasciuga, fatto salvo condizioni di durata ridotta, ci consente di ammortizzare totalmente la differenza di prezzo in fase di acquisto ed anche il totale costo dell’apparecchio.

Non abbiamo però ancora considerato il consumo dell’acqua, che è pari a 16940 litri nella pompa di calore e 25300 litri in quella a resistenza. Una differenza, che è un risparmio di 8360 litri di acqua all’anno.

In pratica 8,36 metri cubi di acqua, che a seconda del consumo totale di acqua del contatore residenziale, può corrispondere ad una cifra di 11,45 € se si rientra in una fascia bassa di consumo, a 24 € se il consumo totale è in fascia media e di 30 € se si rientra in fascia alta. Ovviamente questi dati sono indicativi in quanto il costo per metro cubo di acqua in riferimento alla fascia di consumo complessivo, varia in base ai comuni. Pertanto nello sviluppo del costo finale è opportuno ricalcolarlo basandosi sui dati di consumo di riferimento della propria zona.

Pubblicato il 04/12/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea