Tempo di lettura: 4 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa vuol dire h2o lavatrice e lavastoviglie Cosa succede in caso di errore h2o Cosa fare con la scritta h2o lavatrice, lavastoviglie, lavasciuga |
Il termine h2o che si legge correttamente come "H due O" rappresenta la formula chimica dell'acqua. Questa scritta appare quando c'è un problema con l'approvvigionamento d'acqua all'interno di apparecchi come lavatrici, lavasciuga o lavastoviglie. Questa indicazione si manifesta, laddove è presente, in concomitanza all'accensione della spia del rubinetto dell'acqua, che si illumina in rosso sul display dell'apparecchio.
In sostanza, il simbolo h2o indica che c'è un'irregolarità nel processo di caricamento dell'acqua. Questo vale per tutti e tre i tipi di apparecchi menzionati. Se il dispositivo non ha un display, la sigla h2o può essere sostituita dall'illuminazione della spia del rubinetto. In ogni caso, ciò indica un problema nell'apporto dell'acqua al dispositivo.
In caso di errore h20 il comportamento assunto dalla lavatrice, lavastoviglie o lavasciuga, può variare. Nello specifico, quando sul display compare h2o oppure la spia del rubinetto, negli apparecchi senza display, ci si può trovare in una delle seguenti situazioni:
a) il ciclo di lavaggio continua senza problemi e si conclude normalmente
b) a volte il lavaggio termina con successo ed a volte no (funzionamento intermittente)
c) il lavaggio si interrompe improvvisamente
Per comprendere cosa fare è necessario stabilire le cause del difetto, pertanto è essenziale conoscere il meccanismo responsabile del carico acqua, che determina il buon funzionamento dell'apparecchio, senza far attivare la segnalazione. Abbiamo detto che l’errore riguarda il carico dell’acqua, ora, lavastoviglie, lavatrice e lavasciuga dispongono di una programmazione, che prevede, che in un certo lasso di tempo massimo prestabilito, deve essere raggiunto il livello di pieno della vasca. In buona sostanza se in quell’arco di tempo non è entrata tutta l’acqua necessaria per il ciclo di lavaggio, viene segnalato l’errore. Può succedere pertanto che l’afflusso di acqua per quanto basso, dopo vedremo le cause, in alcuni casi riesce nel tempo prestabilito a riempire la vasca ed in altri no, ecco perché l’elettrodomestico può funzionare ad intermittenza.
Ora che abbiamo un quadro completo della problematica vediamo quali sono le cause principali.
1) Scarsa pressione della rete idrica
2) Tubo di carico strozzato
3) Filtro del tubo di carico sporco
4) Filtro ingresso elettrovalvola sporco
5) Elettrovalvola non funzionante
6) Scheda elettronica
Se la pressione della rete idrica diminuisce, ovviamente la portata di acqua è inferiore e la capacità di carico all’interno della lavastoviglie sarà ridotta e quindi si può presentare l’errore. In tal caso non è un problema dell’elettrodomestico che tornerà a funzionare correttamente nel momento in cui la pressione tornerà normale. Per verificare la pressione si può semplicemente aprire un rubinetto e verificarla in modo empirico, constatando la quantità in uscita se più bassa rispetto al solito.
La portata di acqua può essere ridotta se il tubo di carico, si piega, se si forma una strozzatura parziale, questo può avvenire in modo accidentale a seguito di spostamenti della macchina, ad ogni modo è il secondo controllo da eseguire.
Se i primi due controlli vengono superati è necessario verificare che i filtri ingresso acqua siano puliti. Il primo filtro si trova all'innesto del tubo di carico, pertanto dopo aver svitato il tubo dal rubinetto, all'interno del raccordo ad avvitare si trova il filtro da pulire.
Successivamente dopo aver svitato l'altro capo del tubo, avvitato all'ingresso elettrovalvola, all'interno del raccordo si trova un secondo filtro. Afferrato con una pinza, dopo averlo tirato verso l'esterno esercitando un po' di forza è possibile pulirlo da eventuali sedimenti che possono fungere da impedimento al passaggio dell’acqua e di conseguenza generare l’anomalia.
Ultimo controllo da compiere, che tuttavia è quello che nella maggior parte dei casi è responsabile del difetto è lo stato di funzionamento dell’elettrovalvola, che è responsabile del passaggio dell’acqua. Essa, nel momento in cui la scheda, manda tensione, si attiva, al suo interno un meccanismo di apertura e chiusura, lascia passare l’acqua. In generale una elettrovalvola può presentare difetto per due motivi, uno quando non è alimentata, quindi è la scheda che non mandando corrente non ne consente il funzionamento, il secondo quando è funzionante da un punto di vista elettrico, ma c’è qualcosa di meccanico che non va bene al suo interno.
In presenza dell’errore con sigla h2o, constatando che il carico dell'acqua è in atto, possiamo escludere un problema di alimentazione dell'elettrovalvola o di una eventuale interruzione dei cablaggi che conducono la tensione elettrica, difatti se fosse questo il caso non entrerebbe acqua o in caso di elettrovalvola in stato aperto entrerebbe anche ad apparecchio spento, pertanto il difetto è da ricondurre ad una sua problematica meccanica. In pratica da un punto di vista elettrico funziona, ma a causa del deposito di calcare, col tempo il meccanismo di apertura si è intasato e non riesce più ad aprirsi per come dovrebbe, non lasciando passare la giusta quantità di acqua.
In questo caso è necessario sostituire l’elettrovalvola, della quale possiamo verificare il funzionamento collegandola direttamente alla corrente, facendo molta attenzione in quanto abbiamo a che fare con la corrente elettrica, quindi c’è il rischio di folgorazione.
In questo video, esploreremo l'errore h2o che può comparire su lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga. Sarà spiegato il significato di questa sigla e saranno presentati i controlli da eseguire per risolvere questo difetto e ripristinare il corretto funzionamento dell'apparecchio.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
| |||||
![]() |