In alternativa al sistema con cinghia, crociera e cuscinetto, il sistema a trazione diretta delle case coreane.

A tanti è capitato di vedere come è fatta una lavatrice al suo interno ed in particolar modo di soffermarsi su come il motore è collegato alla crociera. Il motore è posizionato nella parte bassa del telaio, e da una sua estremità sporge l’albero al quale si aggancia la cinghia che a sua volta si collega alla crociera.

Il movimento generato dal motore fa ruotare l’albero e la cinghia ad esso agganciata inizia a girare su se stessa, generando in questo modo il movimento della crociera, quindi del cestello, con le varie rotazioni a seconda della fase del lavaggio e del programma impostato. Questo sistema è utilizzato dalla maggior parte delle lavatrici e funziona molto bene, si riscontrano di tanto in tanto delle problematiche legate alla fuoriuscita della cinghia dalla crociera o nei casi più gravi, all’usura dei cuscinetti ed al conseguente blocco della rotazione del cestello.

Per ovviare a questi problemi ed ad altri piccoli aspetti tecnici negativi, lo studio di alcuni produttori ha portato alla ribalta un sistema completamente innovativo, che rivoluziona la logica del posizionamento del motore.

Stiamo parlando del motore, per utilizzare un termine italiano, a trazione diretta, ovvero il motore è collegato direttamente al cestello. Il cestello presenta nella parte posteriore una serie di ingranaggi ed un innesto centrale al quale, il motore, che si presenta con una forma circolare con una circonferenza di poco inferiore a quella del cestello, ci si incastra a pennello.

Questa sistema elimina completamente le componenti utilizzate nella lavatrice con sistema tradizionale ed apporta notevoli vantaggi in termini di affidabilità e di confort. I punti critici del vecchio sistema sono eliminati, i rischi di rottura sono ridotti al minimo ed a testimonianza della grande affidabilità il motore è coperto da 10 anni di garanzia.

La tecnologia permette delle prestazioni eccellenti con dei movimenti del cestello che ripercorrono quelli che sono i movimenti effettuati durante un lavaggio a mano, anche la silenziosità aumenta notevolmente, non essendoci più vibrazioni causate dallo sbilanciamento della rotazione in asse dell’albero motore tradizionale, le fasi di lavaggio compresa la centrifuga risultano essere pertanto silenziosissime. Le vibrazioni sono ridotte al minimo, permettendo il suo utilizzo in totale tranquillità in qualsiasi momento della giornata.

Questo sistema viene proposto sul mercato dalla due grosse case Coreane, che hanno utilizzato la stessa logica per produrre e creare questo sistema. C’è da dire che non è identico, nel senso che il funzionamento è uguale ed il risultato ottenuto anche, ma la costruzione, la componentistica, il progetto e quant’altro attinente alla fabbricazione è effettuata per proprio conto.

L’eliminazione dei componenti e il riposizionamento del motore, hanno permesso di recuperare molto spazio all’interno del telaio della lavatrice, in questo modo si è raggiunto anche un altro obbiettivo sul fronte della capacità del carico, riuscendo a produrre e commercializzare delle lavatrici che con un ingombro standard riescono ad avere una capienza superiore, fino anche ad arrivare agli 11 kg (60x60x85).

Il sistema è utilizzato dalla Lg (Direct Drive) e dalla Samsung (Quiet Drive).

Ultima pubblicazione: 05/11/2010
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
La gamma e le innovazioni delle lavatrici Indesit 2013.
Caratteristiche generali e particolari funzioni della produzione di lavatrici Indesit 2013.
 
 
Confronto vecchia e nuova Energy Label lavatrice.
Come cambia la classificazione energetica tra vecchia e nuova Energy Label del frigorifero.
 
 
Esce fumo dal cestello della lavatrice e puzza di bruciato
Per quale motivo si verifica la fuoriuscita di fumo, accompagnata da un odore di bruciato, dal cassetto detersivi o dal cestello della lavatrice.
 
 
Cestello in acciaio inox e vasca in fibra, vediamo la differenza.
Come si evoluta la produzione della lavatrice attraverso il passaggio dalla vasca in acciaio a quella in materiali sintetici.
 
 
Cosa significa e cosa fare in caso di errore E35 lavatrice Electrolux.
Viene spiegato il significato dell’errore E35 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto.
 
 
Errori lampeggi led lavatrice Ariston.
Quali led indicano gli errori e come decifrarli in base all’accensione.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea