Come fare in caso di errore E36 e E37 in una lavatrice Electrolux

di Antonello Careri - pubblicato il 07/10/2021 - aggiornato - lettura in minuti

L’errore E36 ed E37 in una lavatrice Electrolux indica che il circuito di controllo sulla scheda elettronica principale, non sta funzionando correttamente relativamente alla gestione del pressostato anti ebollizione, rispettivamente 1 e 2. Semplicemente la parte della scheda elettronica, in base ad essa possiamo avere l’uno o l’altro errore, che gestisce il rilevamento dei dati da parte del pressostato è difettosa. In questo caso si può eseguire un controllo visivo sulla scheda, in modo da poter identificare eventuali bruciature di componenti e nel caso si sia fortunati poterli sostituire. In caso contrario è necessario procedere con la sua sostituzione.

Tuttavia prima di cambiarla è necessario eseguire un altro controllo, in quanto il difetto potrebbe essere causato da un malfunzionamento della trappola dell’aria. Per poterla raggiungere, dopo aver staccato la corrente elettrica, è necessario svitare le viti che fissano il top al mobile della lavatrice ed estrarlo, così da avere accesso e visione dei componenti ed in modo particolare poter identificare il pressostato, dal quale partire per eseguire il controllo.

Dobbiamo staccare il tubicino in gomma, solitamente di colore nero, ma in alcuni casi può essere trasparente, e lo stesso seguendolo nel suo percorso, potrebbe essere necessario smontare il pannello posteriore della lavatrice, facciamo dal lato opposto, dove si innesta nella vasca o in una campana trasparente, che a sua volta si collega ad un manicotto fissato alla vasca. Una volta estratta la trappola dell’aria, dobbiamo verificare che sia integra, lo facciamo soffiando dentro il tubicino, dalla cui estremità opposta, l’aria deve uscire liberamente, senza nessun intoppo. Il problema che più comunemente si verifica è la presenza di sporco, di sedimenti al suo interno, che impediscono un passaggio regolare dell’aria, che comporta una rilevazione di pressione non corrispondente a quella che realmente la spinta dell’acqua nella vasca esercita in quel frangente.

Constatato che è libero, dobbiamo verificare che non sia forato o spaccato. Il materiale del quale è fatto, con il tempo, per varie ragioni, tende a creare dei fori o dei micro fori. Dobbiamo soffiarci dentro tenendo tappato il lato opposto del tubicino. Spingendo aria il più forte possibile, non dobbiamo riuscire a farlo. Se si ravvisa anche la più minima mandata di aria, significa che c’è una perdita. Possiamo anche ispezionarlo centimetro per centimetro, piegandolo di volta in volta, in questo modo la presenza di un eventuale foro diventa più evidente. In alternativa, se non volgiamo eseguire il controllo o non siamo certi dell’esito, si può procedere con la sua sostituzione. La stessa verifica, relativamente alla presenza di fori, dobbiamo eseguirla sulla campana dell’aria.

tags: codici errore electrolux

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Diamond la nuova linea di lavatrice dell'azienda coreana, caratteristiche generali
Come è strutturato e il vantaggio del nuovo cestello della lavatrice samsung

Cosa fare in caso di errore E71 in una lavatrice Electrolux
Significato del codice di errore E71 e le indicazioni necessarie per eseguire i controlli e risolvere il guasto

Elementi interessati per l’errore F08 in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F08 della lavatrice Whirlpool [video]

Qual è la funzione della sonda ntc lavatrice, dove si trova e come sostituirla
Scopri come funziona la sonda ntc lavatrice, che forma possiede e dove è posizionata. Come capire se funziona con un test ed infine come sostituirla

Perché lavatrici con la stessa capienza in Kg possono realmente possedere una portata diversa
Come identificare in modo corretto la differenza di capienza del cestello della lavatrice anche in presenza di una dichiarazione della stessa portata in kg

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea