Posizioniamo la piletta in modo tale da far combaciare il raccordo di fissaggio del tubo del troppopieno sul lato dei fori di quest’ultimo. Verifichiamo se i tubi del troppo pieno sono delle giuste dimensioni, in caso contrario segniamo il pezzo in eccesso e tagliamolo con un seghetto. Al termine inseriamo il raccordo ad avvitare, la guarnizione, ed avvitiamolo alla piletta, dall’altro lato lo raccordiamo e portiano il punto terminale, al quale abbiamo inserito precedentemente la guarnizione, a combaciare con i fori di evacuazione del lavello, ci mettiamo in una posizione comoda e l’avvitiamo e dopo aver capovolto il lavello verifichiamo il risultato.
![Piletta.]()
Ora inseriamo le staffe a morsa negli incastri presenti lungo tutto il perimetro del lavello, serviranno a fissarlo bene al top della cucina e schiacciare la guarnizione posizionata lungo il bordo, contro il top, in modo da evitare che sostanze liquide si possano infilare al di sotto.
![Staffe fissaggio lavello.]()
Giriamo il lavello nella posizione di fissaggio e lo facciamo calzare bene nel foro del top, ora inseriamo i flessibili del miscelatore fine a poggiare quest’ultimo.
Ci spostiamo dal lato di sotto e con un cacciavite o un avvitatore avvitiamo tutte le staffe a morsa, nel farlo potremo notare come riescano a tirare il lavello verso il basso, accostandolo perfettamente al piano.
Inseriamo la guarnizione e successivamente la placca metallica all’interno delle barre filettate di fissaggio del miscelatore, avvitiamo i bulloni fino in fondo manualmente fino al massimo che possiamo stringere e completiamo il serraggio con una apposita chiave.
Avvitiamo i flessibili dell’acqua così come scendono dal miscelatore, normalmente, guardando frontalmente, sulla sinistra c’è il tubo dell’acqua calda ed a destra la fredda.
Terminiamo inserendo le guarnizioni nel raccordo ad avvitare, che inseriremo sul tubo di allungamento della piletta, e lo fissiamo, lo stesso faremo con l’altro raccordo e sifone che fisseremo al precedente e per terminare fare confluire nello scarico a muro utilizzando i raccordi appropriati per agevolare il suo percorso.
![Scarico lavello.]()
Ultimiamo eseguendo una verifica dello scorrere dell’acqua e del funzionamento dello scarico, con relative verifiche per escludere la presenza di perdite.