Discesa di classe con la nuova etichetta energetica della lavatrice.

A partire da giorno 1 marzo del 2021 l’etichetta energetica di alcuni elettrodomestici, tra cui la lavatrice, cambia, viene introdotta una versione con delle modifiche.

Sebbene l’entrata in vigore è giorno 1 marzo 2021, ci sarà un lasso di tempo nel quale saranno disponibili entrambe le etichette, per dar tempo al consumatore di abituarsi alla nuova etichettatura e avere un termine di paragone ancora con la precedente.

Difatti, oltre ai cambiamenti nell’aspetto, l’introduzione di nuovi pittogrammi, si riscontreranno delle differenze, anche significative, della classe energetica. La riscalatura diffonderà le prestazioni energetiche su una scala più ampia dalla A alla G, fondamentalmente un ritorno al passato, che vede pertanto l’abolizione delle più (+) in aggiunta alla classe A, e quindi una più semplice identificazione e metodo ti paragone.

La nuova etichetta stabilisce dei nuovi standard del risparmio energetico, che nel corso del tempo, come già era avvenuto precedentemente, porteranno ad un ulteriore risparmio per il consumatore.

La riscalatura, come conseguenza immediatamente visibile sposterà molti prodotti, per via del nuovo metodo di calcolo, appartenenti alla classe A o superiori A+++, A++, A+, verso classi inferiori di parecchio. Questo non significa che l’elettrodomestico è diventato improvvisamente energivoro; non è cambiato nulla nello specifico delle sue prestazioni rispetto al giorno precedente all’entrata in vigore della nuova classe, pertanto non allarmiamoci e continuiamo a fare i nostri acquisti regolarmente.

Vediamo ora, attraverso un paragone della vecchia e della nuova Energy Label, come cambia la classe, ma che nella sostanza il consumo è il medesimo.

Energy Label lavatrice fino al 28 02 20 Energy Label lavatrice dal 01 03 21

Possiamo subito notare come una lavatrice in classe A+++, passi ad una nettamente inferiore, addirittura una E, ciononostante come dicevamo prima le prestazioni sono sempre uguali. Questo cambiamento è frutto di nuovi metodi di valutazione che vedono riformulati gli intervalli, i range delle varie classi, e conseguentemente l’appartenenza ad una, piuttosto che ad un’altra, sulla base del calcolo di un indice di efficienza energetica (IEE).

Di seguito la tabella relativa all’IEE, utilizzato con la vecchia etichetta:

IEE lavatrice fino al 280220

Questa la nuova tabella dell’IEE utilizzato come base per l’identificazione della classe energetica per l’Energy Label che decorre da giorno 01 marzo 2021:

IEE lavatrice dal 010321

Dal confronto si evincono gli intervalli, che anche se in alcuni casi si discostano di poco dalla precedente, ricordiamo che il metodo di calcolo, sul quale non ci soffermiamo in quanto molto complesso, è differente, pertanto genera un posizionamento della classe che può discostarsi di più classi.

Quello che invece ci interessa e che vogliamo puntualizzare è il dato del consumo che resta invariato ed è quello su cui è necessario focalizzarsi per una valutazione consapevole. Nella prima Energy Label il consumo è di 173  kWh per 220 cicli di lavaggio, quindi possiamo stabilire che è di 0,786 kWh per ciclo. Nella seconda Energy Label è di 78 kWh per 100 cicli di lavaggio, pertanto di 0,78 kWh per ciclo di lavaggio. Anche qui ci sarebbe da dire che per quanto simile il consumo è leggermente diverso, ma ancora, questo, è frutto di una base di calcolo, diversa, ma in linea di massima che resta in linea con la precedente.

Ultima pubblicazione: 11/01/2021
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Misure lavatrice da incasso e del mobile da incasso
Quali sono esattamente le misure lavatrice da incasso nel dettaglio. Cosa serve per l'installazione nel mobile da incasso e quali sono le sue misure.
 
 
Testare funzionamento resistenza lavatrice o lavastoviglie.
Due metodi descritti nel dettaglio per verificare se la resistenza è funzionante.
 
 
Caratteristiche delle lavatrice Aeg.
Caratteristiche tecniche e funzioni delle lavatrici aeg in gamma nella produzione 2009.
 
 
Codici di errore lavatrici Whirlpool.
Raccolta ed analisi dei codici di errore delle lavatrici con display digitale della Whirlpool.
 
 
Errore F06 della lavatrice Whirlpool.
Dettagli dell’errore F06 della lavatrice Whirlpool [video].
 
 
Quali sono i sistema antiallagamento della lavatrice.
Analisi e confronto dei diversi sistemi di protezione dalla perdite di acqua della lavatrice.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea