Sistemi ad uso domestico per il trattamento dell’acqua: caraffa filtrante, purificatore e gasatore d'acqua.

In un mercato in continua evoluzione, sempre più proteso alla tutela dell’ambiente da una parte, ed al garantire minori costi per le famiglie dall'altra, si affacciano prodotti, che riscontrano un immediato successo, quali i sistemi ad uso domestico per il trattamento dell’acqua.

La battaglia tra i sostenitori dell’acqua in bottiglia e quelli dell’acqua dei rubinetti è da tempo in atto. Chi sostiene che sia meglio l’acqua in bottiglia di quella che sgorga direttamente dai rubinetti di casa.

Effettivamente l’acqua in bottiglia fornisce tutte le informazioni sui suoi valori e contenuti ed ha sempre buone proprietà, mentre l’acqua del rubinetto viene valutata con una certa diffidenza, anche per un sapore non proprio gradevole causato dalla presenza di disinfettanti come il cloro, che ne garantiscono la salutare qualità.

Tuttavia nella maggior parte dei test di comparazione delle analisi effettuate su acque in bottiglia ed acque degli acquedotti cittadini si evince che non c’è una grande differenza di qualità.

Analizzando il vantaggio economico ed il risparmio di tempo che si ottiene bevendo acqua del rubinetto, la bilancia pende fortemente verso l’acqua cittadina. Mediamente una bottiglia d’acqua costa 30 centesimi contro una media di 70/90 centesimi a metro cubo per l’acqua dell’acquedotto.

Anche il risparmio di tempo e di energia per andare ad acquistare le confezioni d’acqua, così come la diminuzione dei rifiuti di bottiglie di plastica, per una maggiore tutela dell’ambiente, fanno si che la bilancia sia inconfutabilmente a favore del rubinetto. Nascono così i sistemi domestici per il trattamento dell’acqua che variano dalle caraffe filtranti, ai purificatori d’acqua ai gasatori.

La caraffa filtrante è composta da una caraffa all’interno della quale c’è un sistema filtrante. L’acqua del rubinetto passa attraverso il filtro andando a finire nella caraffa. Il filtro riesce a  trattenere sostanze ed impurità come cloro, le piccole quantità di metallo pesanti come rame, piombo e zinco, alcuni pesticidi ed alcuni erbicidi, restituendo limpidezza e gusto all’acqua. I filtri sono soggetti ad esaurimento, di questa loro proprietà, e vanno sostituiti mediamente ogni mese o grosso modo dopo aver trattato mediamente 150 litri d’acqua. Il costo di un filtro si aggira in media intorno alle 7,00 euro.

Il purificatore d’acqua funziona sempre con un sistema di filtrazione molto più evoluto ed efficiente rispetto alle caraffe, ma soprattutto è a getto continuo riuscendo a purificare acqua continuamente, non limitandosi come la caraffa a qualche litro. Le apparecchiature sono dotate solitamente di un indicatore che evidenzia lo stato del filtro e quando va sostituito.

Il gasatore d’acqua è caratterizzato dalla presenza di una bombola di CO2, che riesce in base alla regolazione a generare una diversa intensità di bollicine frizzanti per l’acqua. Non ha la caratteristica di purificare l’acqua ed è spesso utilizzato in abbinamento a sistemi di purificazione.

Ultima pubblicazione: 26/12/2010
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
Ultime discussioni dal forum:

 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Le varie cotture del forno a microonde.
Oltre alla cottura con le microonde vengono spiegate quali altri sitemi di cottura possiamo trovare nel forno.
 
 
Microonde pericoloso.
Accortezze da tenere in considerazioni per evitare che il forno a microonde possa diventare pericoloso.
 
 
Le diverse macchina da caffè.
Distinzione e differenze tra macchine da caffè manuali ed elettroniche.
 
 
Come cuocere i cibi nel microonde.
Tutte le regole da seguire per effettuare una cottura nel forno a microonde.
 
 
Sistemi di trattamento dell'acqua.
I vari apparecchi che si utilizzano per rendere l'acqua del rubinetto depurata o generare su di essa l'effetto gasato.
 
 
Digitale terrestre e ricevitore satellitare.
Confronto tra due apparecchi simili ma completamente diversi alla ricerca delle differenze.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea